Utente:Giovi1245/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fiat 124 Spider (2016)
Descrizione generale
Costruttore Fiat
Tipo principaleRoadster
Produzionedal 2015
Sostituisce laFiat Barchetta
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4,054 mm
Larghezza1,740 mm
Altezza1,233 mm
Passo2,331 mm
Massa1050 kg
Altro
AssemblaggioHiroshima, Giappone
Altre antenateFiat 124 Sport Spider
Stessa famigliaMazda MX-5 Mark IV

La Fiat 124 Spider (da non confondersi con la Fiat 124 Sport Spider) è una spider a 2 posti prodotta dalla FIAT e presentata al Salone dell'automobile di Los Angeles del 2015 il 18 novembre per essere messa in vendita nell'estate del 2016.

Inoltre riporta la Fiat nel mercato delle spider a 10 anni di distanza dalla fine della produzione della Barchetta.

Il progetto, nato da una partnership tra Fiat e Mazda, condivide la base e la scocca con la quarta generazione della Mazda MX-5. Inoltre l'auto è fabbricata nella fabbrica Mazda di Hiroshima.

Contesto[modifica | modifica wikitesto]

L'auto riprende molti tratti stilistici dall'antenata del 1966 disegnata da Tom Tjaarda: bassa, cofano lungo e con due rilievi longitudinali, mascherina sottile di forma esagonale con trama a nido d'ape, fari appuntiti, passaruota arrotondati, cofano posteriore a "coda di rondine" dettaglio molto particolare ripreso dalla concept Pininfarina Rondine, disegnata dallo stesso Tjaarda.

Rispetto alla cugina giapponese, la Mazda MX-5 quarta generazione la 124 Spider è più lunga di 12 cm (che aumentano anche la capacità del bagagliaio a macchina chiusa è di 140 litri rispetto ai 130 della cugina Mazda MX-5) .

Il motore è 1.4 MultiAir da 140 CV e 230 Nm di coppia (la versione nordamericana avrà 160 CV e 250 Nm) e sarà equipaggiata con un cambio manuale a 6 marce (nel mercato nordamericano ci sarà anche la trasmissione automatica).

Interni[modifica | modifica wikitesto]

Gli interni sono molto raccolti e raffinati mentre la plancia è sottile con inserti in nero lucido o argento con un ampio cruscotto. Sempre nella plancia troviamo uno schermo touchscreen da 7" con navigatore 3D , lettore Mp3, due attacchi Usb e un ingresso Aux, connessione Bluetooth e telecamera posteriore. Gli allestimenti disponibili al lancio saranno 124 Spider e Lusso quest'ultimo comprende cerchi da 17", Roll-bar posteriore, montante anteriore color argento, interni con sedili in pelle nera o color tabacco, doppio terminale di scarico cromato.

Versione Abarth[modifica | modifica wikitesto]

Il responsabile FCA in Europa Alfredo Altavilla ha annunciato una versione sportiva rimarchiata Abarth [1] dei quali sono recentemente spuntati i primi muletti [2]. Al Salone dell'Automobile di Ginevra del 2016 viene presentata ufficialmente.

L'auto s'ispira alle linee dell'Fiat 124 Abarth Rally degli anni '70, con prese d'aria più grandi e accattivanti e scarichi posteriori doppi. Il motore MultiAir 1.4 arriva a erogare 170 CV e 250 Nm di coppia con una velocità massima di 232 km/h, grazie al peso contenuto (1.060 chili), distribuito in 50:50.

Allestimenti[modifica | modifica wikitesto]

L'auto sarà in vendita anche nell'edizione limitata Anniversario (prodotta in 124 esemplari, in concomitanza con il 50° anniversario della Fiat 124 Sport Spider, debuttata nel 1966) che presenta rispetto alle altre versione verniciatura di colore rosso, interni in pelle nera e una targhetta speciale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Quattro chiacchiere con Alfredo Altavilla, su www.alvolante.it. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  2. ^ La Abarth 124 Spider è già in fase di test, su www.alvolante.it. URL consultato l'8 dicembre 2015.