Utente:Giorgio Seveso/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Turi Volanti nel 2017
Turi Volanti nel 2017

Turi Volanti (Floridia, 1930Floridia, 2018) è stato un pittore italiano.

Pittore, saggista, poeta e polemista, è nato a Floridia (Siracusa) nel 1930, dove è morto suicida nel 2018. Inizialmente autodidatta, dopo gli studi di architettura si è diplomato all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano negli anni 60, iniziando poi a insegnare e operare in Lombardia. Schivo di mediazioni e compromessi, ha condotto con la pittura una misurata attività espositiva in Italia e all'estero caratterizzata dalla ricerca di contatti diretti con il pubblico e da un rapporto assai critico con l'ambiente dei mercanti e delle gallerie d'arte.

Sue opere si trovano nei seguenti musei: Lombardia Beni Culturali a Brescia; Civica Raccolta Bertarelli, Museo del Castello Sforzesco, Milano; Fondazione Pagani di scultura e mosaici all’aperto, Castellanza (Varese); Museo della Quadriennale di Roma, Opera di Turi Volanti: "Una parabola per il III millennio", 1999.; Musei Civici di Arte e Storia Santa Giulia, Brescia; Fondazione Mastroianni (Castello di Ladislao, Arpino); Schloss Esterhazy Museum, Eisenstadt (Austria). Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Caltagirone (sala personale); Museo Civico d’Arte Contemporanea, Floridia (sala personale).

Nel 1999 è invitato a partecipare alla XIII Quadriennale d'arte di Roma. E' stato tra i "Segnalati dalla critica" per il Catalogo Bolaffi Arte negli anni 1970, 1971, 1974, 1977 e 1978.

Bibliografia pittorica essenziale

[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli altri, si sono occupati della sua opera

[modifica | modifica wikitesto]

Garibaldo Marussi, Mario De Micheli, Raffaele De Grada, Francesco Vincitorio, Elda Fezzi, Mauro Corradini, Clive Foster, Floriano De Santi, Giorgio Seveso. Un sito gli è stato dedicato dal Comune di Floridia.



Altri progetti