Utente:GianlucaPla/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pierluigi Ledda (Italia, 11 aprile 1983) è un manager italiano, Direttore dell'Archivio storico Ricordi.

Pierluigi Ledda è un manager culturale e collezionista musicale italiano, attivo a Milano. Dal 2011 ricopre il ruolo di direttore generale dell'Archivio Storico Ricordi, una delle più importanti istituzioni nel campo della conservazione e promozione del patrimonio musicale italiano.

Carriera e contributi

In qualità di direttore generale dell'Archivio Storico Ricordi, ha implementato una strategia volta alla digitalizzazione del patrimonio musicale dell'istituzione, rendendo le opere disponibili per la libera consultazione attraverso la Collezione Digitale online. Questa iniziativa ha permesso un accesso più ampio e democratico alla ricca storia musicale rappresentata dalle opere dell'Archivio.

In Archivio ha sviluppato il progetto "Un wikipediano in residenza"

Inoltre, ha lavorato attivamente alla creazione di un network internazionale, collaborando con istituzioni culturali e scientifiche di tutto il mondo per promuovere lo scambio di conoscenze e il riuso artistico del patrimonio musicale.

Dal 2018, [Nome Cognome] è anche il curatore della serie di conversazioni "The Music Folder", un'iniziativa volta a promuovere il dialogo e lo scambio di idee nel campo della musica e dell'industria musicale.

Parallelamente al suo impegno presso l'Archivio Storico Ricordi, [Nome Cognome] è anche docente nel master in Editoria e produzione musicale presso lo IULM di Milano. Le sue competenze e la sua esperienza sono state fondamentali per la formazione di futuri professionisti nel campo della produzione musicale e dell'editoria.


Su Discogs ha curato alcune note: Qui

Attività accademica e culturale

Ha anche curato nel corso degli anni numerosi convegni sugli archivi sonori e eventi musicali, contribuendo così alla diffusione della cultura musicale e all'approfondimento delle tematiche legate alla conservazione e alla promozione del patrimonio musicale.