Utente:Gianfranco/Sandbox/LdW

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Spiacenti, oggi niente Wikipedia.

Oggi niente sapere libero.

Ma una cosa ve la diciamo.


Nicolás Maduro
Recep Tayyip Erdoğan

Prestigiosi leader internazionali hanno già attaccato Wikipedia impedendone la distribuzione di sapere libero.


Martedì 26 l'Europa deciderà se intervenire sulla produzione di Wikipedia: il sapere libero e, purtroppo per molti, neutrale.


Martedì 26 si vota una norma che parrebbe a parole esentare Wikipedia, ma nei fatti ciò che produciamo non è affatto no-profit: è libero, perciò è anche "commercial". E la norma non ci esenta dal divieto di linkare alle fonti quando l'editore della fonte non vuole. Altro che esenzione: un editore potrebbe decidere di nascondere fonti a tutti o solo a noi, che ci troveremmo le voci stravolte e monche.


Martedì 26 l'Europa deciderà sul copyright online. Verifica con il tuo eurodeputato dove si trovava quando Wikipedia, senza esservi tenuta e senza l'ausilio o la richiesta di nessuno, per prima si occupava di reprimerne le violazioni online, a tutela di Autori ed Editori. Perché anche noi siamo autori ed editori, ma forse non belli quanto altri.


Mercoledì 27 Wikipedia sarà online come sempre, per offrire sapere libero e onesto come sempre. Ci auguriamo anche in Europa.


NB: la norma in discussione danneggerebbe in realtà anche la libertà di Web, ma questo sembra che non interessi nemmeno se lo dice l'inventore del Web (un Europeo, controllate).
Ma è giusto che ognuno si scelga i modelli che crede, finché questo non danneggia altri.



PS: Maduro e Erdogan Wikipedia l'hanno censurata, in Turchia e in Venezuela al momento non è raggiungibile.