Utente:GiacomosalA19/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Immagine di prova
Questa è un'immagine di prova

1. correggere gli errori di battitura

[modifica | modifica wikitesto]

(brano tratto dalla voce Cattedrale di Santa Maria del Fiore):

Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico, essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana. Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Florenzia, a ridosso delle mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città. La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata, la primitiva chiesa che si trovava sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura.


[modifica | modifica wikitesto]

mettere il link alle seguenti voci:

  • Festa della Repubblica
  • Firenze
  • ANPI
  • Piazza della Repubblica

nella seguente frase:

Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco e l'ANPI; in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica.


Mirandolina è un personaggio di Carlo Goldoni della sua opera teatrale la locandiera. Questo personaggio è ispirato da una delle maschere teatrali, colombina.









Neoclassicismo

[modifica | modifica wikitesto]
Jacques-Louis Dvaid, (1784-1825)

Il Neoclassicismo si sviluppa tra Sette e Ottocento. Questo movimento si basa sulla riscoperta dell'antico e nel Settecento fu protagonista l'Italia. Jacques-Louis David fu il pittore ufficiale della Rivoluzione francese, nelle sue opere, come il giuramento degli Orazi, erano raffigurati episodi eroici che erano simbolo di valori civili e patriottici.








Preromanticismo

[modifica | modifica wikitesto]
Johann Wolfgang Goethe, (1749-1832)

In contrapposizione all'Illuminismo, nella seconda metà del Settecento, si sviluppa il Preromanticismo. I principali esponenti furono Johann Wolfgang Goethe a cui si ispirò più tardi Ugo Foscolo per scrivere la sua famosa opera "Ultime lettere di Jacopo Ortis".