Utente:Gallipoli1990/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Parco Gondar è il più importante parco tematico musicale d’Italia. Situato nella città di Gallipoli, lungo la costa occidentale della penisola salentina (Puglia), rappresenta una realtà innovativa, pensata come una piccola cittadella della musica, dell’arte e dello sport interamente immersa nella natura.
Nasce dalle ceneri di un noto parco giochi, lo “Smile”, chiuso negli anni '90 e ridotto ad una discarica abusiva, fino al 2008, quando un gruppo di ragazzi lo hanno trasformato nella nota location musicale. Con i suoi 30.000 m², di cui 20.000 interamente dedicati all’intrattenimento, ha ospitato i più importanti nomi della scena musicale locale, nazionale ed internazionale, diventando la location eventi più importante del Sud Italia, con circa 1.000.000 di visitatori nelle prime sei stagioni.
Fulcro della vita notturna giovanile, è costituito da un insieme di locali e strutture tutte differenziati per stili, generi musicali e peculiarità enogastronomiche, atte a ospitare più vari spettacoli musicali e non solo, spaziando dal rock al reggae, dal pop allo ska, dall'indie all'electro, dal punk alla techno, dal folk alla dubstep, dalla drum'n'bass alla taranta, ospitando di volta in volta artisti locali, nazionali ed internazionali.

Artisti[modifica | modifica wikitesto]

Nelle prime cinque stagioni di attività, hanno calcato i palchi del Parco Gondar nomi del calibro di:

Live[modifica | modifica wikitesto]

Manu Chao, Skunk Anansie, Snoop Dogg, Ska-p, Shaggy, Battiato, Carmen Consoli, Caparezza, Pino Daniele, Subsonica, Francesco De Gregori, J-Ax, Negrita, Fabri Fibra, Nina Zilli, Max Gazzè, Niccolò Fabi, Alessandro Mannarino, Mavado, Premiata Forneria Marconi, Sud Sound System, Sick of It All, Motel Connection, Planet Funk, Bushman, Marlene Kuntz, Capleton, 99 Posse, Afterhours, The Wailers, Collie Buddz, Roy Paci & Aretuska, Après La Classe, Giuliano Palma & the Bluebeaters , Apparat, Bandabardò, Alborosie, Municipal Waste, David Rodigan, Morgan, T.O.K., Marko Markovic, Busy Signal, Toots & the Maytals, Donatella Rettore, Righeira, Modena City Ramblers, Junior Kelly, Loredana Bertè, Anthony B, Mr Vegas e molti altri

DJ set[modifica | modifica wikitesto]

David Guetta, Paul Kalkbrenner, Steve Aoki, Sven Vath, Bob Sinclar, Marco Carola, Richie Hawtin, Loco Dice, Ellen Allien, Joseph Capriati, Cris Liebing, Crookers, Pendulum, Len Faki, Adam Beyer, Ida Emberg, Congorock, Tini, Guti, Martin Butrich, Little Louie Vega, Riva Starr, F. Kevorkian, Skin, Marcel Dettman, Boosta, DJ Hipe, Miss Kittin, Seth Troxler, Magda, Tale of Us, Play Paul, Leeroy Thornhill, Alex Neri, Andro I.d., Pink in Punk, ecc...

La struttura[modifica | modifica wikitesto]

Arena Gondar[modifica | modifica wikitesto]

È la più importante area per grandi eventi in Puglia. Ospita i maggiori eventi dell’estate, ed è qui che si esibiscono i live dei più importanti artisti nazionali ed internazionali.

Pineta[modifica | modifica wikitesto]

Una grande discoteca/live area immersa in una splendida pineta tra alberi di pino, piante rampicanti e dune sabbiose. Totalmente avvolto dalla natura ospita alcune delle feste più movimentate della stagione con importanti live set, ma soprattutto con i dj set dei più affermati artisti electro, house ma anche reggae e pop nazionali ed internazionali.

Welcome to Tijuana[modifica | modifica wikitesto]

Live music Pub, Pizzeria, sfilatineria, kebab, birreria, cocktails bar- Sala giochi. Un grande pub-pizzeria all’aperto di 1200 mq, che ricorda nei colori e negli ambienti il “caliente” Messico, tra cactus e palme. Un live pub dove ogni sera si alternano band live locali e nazionali, jam session e dj set, con un'area sala giochi.

Kinza[modifica | modifica wikitesto]

È il club per eccellenza del Parco Gondar: adiacente all’arena, è una terrazzina per vedere gli artisti del mainstage, ed al termine delle esibizioni live in arena si trasforma nell’area da ballo più piccola e alternativa, ospitando le migliori promesse live e dj set del panorama nazionale ed europeo.

Area espositiva[modifica | modifica wikitesto]

È un’area dedicata a stands con spazi allestiti dai partners che sponsorizzano il Parco Gondar, ma anche per l’esposizione di opere artistiche, manifatturiere e di prodotti tipici.

Circus[modifica | modifica wikitesto]

Il Circus è la nuova area dj del Parco Gondar che inaugurerà ad agosto 2014

Aree sportive[modifica | modifica wikitesto]

La struttura consta di due campi da calcetto, due campi da tennis o pallavolo e due campi da basket.