Utente:GJo/Sandbox/Ducato di Terranova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Ficha de título nobiliario

Il Ducato di Terranova è un titolo nobiliare del Regno di Napoli concesso dai Re cattolici il 10 aprile del 1502 a Gonzalo Fernández de Córdoba, il Gran Capitán. Il nome fa riferimento all'antica Terranova di Calabria di cui l'odierna Terranova Sappo Minulio, situata nella provincia di Reggio Calabria, è l'erede.

Anche se il feudo fu alienato dal terzo discendente del de Cordoba, secoli dopo Fernando Osorio de Moscoso y Fernández de Córdoba, discendente dal Gran Capitán, ostento motu proprio il titolo di IV Duca di Terranova.

La dignità fu riabilitata come titolo del Regno di Spagna, con Grandezza nel 1893 da Alfonso XIII, a favore di Alfonso Osorio de Moscoso y Osorio de Moscoso a cui, anche se il ducato era già stato portato precedentemente da quattro persone, fu concesso come secondo titolare.

Duchi di Terranova

[modifica | modifica wikitesto]
Titolare Periodo
Creazione dei Re cattolici
I Gonzalo Fernández de Córdoba 1502-1515
Eredi del titolo
"II" Elvira Fernández de Córdoba y Sotomayor
"III" Gonzalo II Fernández de Córdoba
"IV" Fernando Osorio de Moscoso y Fernández de Córdoba
Ricreazione di Alfonso XIII
II Alfonso Osorio de Moscoso y Osorio de Moscoso 1893-1901
III María Rafaela Osorio de Moscoso y López de Ansó 1906-
IV Gonzalo de la Cierva y Moreno Titolare attuale

Duques de hecho, no reconocidos legalmente

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Elvira Fernández de Córdoba y Sotomayor, "II Duchessa di Terranova".
  2. Gonzalo Fernández de Córdoba y Fernández de Córdoba, "III Duca di Terranova".
  3. Fernando Osorio de Moscoso y Fernández de Córdoba, si intitolò, "IV Duca di Terranova" (titolo assunto di motu propio).

Historia de los duques de Terranova (Rehabilitación Alfonso XIII)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Casó con María Isabel López y Jiménez de Embúm, III baronesa de la Joyosa, Dama de la Reina Victoria Eugenia de Battenberg.
  1. Casó con Antonio de la Cierva y Lewita, II conde de Ballobar, Gentilhombre Grande de España con ejercicio y servidumbre del Rey Alfonso XIII. Le sucedió, de su hijo Antonio de la Cierva y Osorio de Moscoso que casó con Imelda Moreno y Arteaga, el hijo de ambos, por tanto su nieto:
  • Carmelo Trasselli, Lo Stato di Gerace e Terranova nel Cinquecento, Reggio Calabria, 1978

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]