Utente:FrankieItalo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tree of virtues and tree of vicesTemplate:Short description Template:Multiple image

Ink and Watercolour Circa 1420-30.

Un albero delle virtù (arbor virtutum) è un diagramma usato nella tradizione della Storia del cristianesimo in età medievale per esporre le relazioni tra Virtù, di solito insieme a un albero di vizi (arbor vitiorum) dove si vedono i vizi in forma parallela. Insieme a un Albero genealogico, Questi diagrammi sarebbero tra i primi schemi ad albero specifici della storia, dal Medio Evo Pieno medio evo.[1]

All'inizio, solo illustrazioni in trattati teologici, l'idea diventa più popolare nel Basso Medio Evo e si vedono anche nei manoscritti cortesi come nello psalterio di Roberto de Lisle (c. 1310-1340).

I nodi dei diagrammi sono le Virtù Cardinali e i Vizi capitali, ciascuno con alcune virtù secondarie o vizi secondari come foglie dei nodi appropriati.

Per un albero delle virtù, le foglie tendono in alto verso il cielo, per un albero dei vizi, le foglie tendono in basso verso l'inferno.

Alle radici degli alberi, le virtù dell'humilitas "umiltà" e il vizio della superbia "orgoglio" si vedono all'origine di tutte le virtù e di tutti i vizi.

A quell'epoca, l'idea di mostrare concetti gerarchici della filosofia medievale in diagrammi divenne più frequente. E.g. nel ms. Arsenal 1037 (14th century) si trova un albero delle virtù a fol. 4v e un albero dei vizi a fol. 5r come parte di una collezione di diagrammi che trattano vari soggetti.[2] In questo esempio, gli alberi si dividono ancora una volta in una struttura ternaria, come segue:

Nel Rinascimento italiano, Pietro Bembo sviluppò un organigramma simile, uno "schema morale" di peccati puniti nella Dante di Dante, nell' Inferno e il Purgatorio.[3]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Stemmi genealogici si trovano dal 11o secolo, gli arbor virtutum dal 12o; v. Nora Gädeke, Zeugnisse Bildlicher Darstellung Der Nachkommenschaft Heinrichs I, Arbeiten zur Frühmittelalterforschung 22 (1992), p. 2. For the possibility of a genealogiacal stemma of the early 10th century, see Nora Gädeke, Eine Karolingergenealogie des frühen 10. Jahrhunderts?, Francia 15 (1987), 778-792
  2. ^ Septem hore canonice; Septem actus passionis Christi; Septem dona gratuita; Arbor virtutum; Arbor vicioru; Arbor sapientie; Duodecim prophete; Duodecim articuli fidei; Duodecim apostoli.
  3. ^ In un'edizione di Dante stampata da Andrea Torresani (1451-1529), Venice 1515 Archived copy, su italnet.nd.edu. URL consultato il 26 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).[1] Archived copy, su italnet.nd.edu. URL consultato il 26 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2012).
  • Serenus de Cressy, Arbor virtutum or, An exact modell in the which are represented all manner of vertues and graces
  • Michael W. Evans, "§3.5 Arbor virtutum" in The Geometry of the Mind (1980)[2]
  • A. Watson, "The Speculum Virginum with Special Reference to the Tree of Jesse", Speculum 3.4, October 1928, 445-469.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]