Utente:Flora carbonifera/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Venino Naldi nel suo studio

Venino Naldi (Baricella, 12 ottobre 1928 - Bologna, 26 novembre 1966 ) è stato un pittore, scultore, ceramista, collagista e orafo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Allievo presso l'Istituto Statale d’Arte di Bologna e diplomatosi presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Dopo il conseguimento del diploma inizia ad insegnare presso l'Istituto Statale d'arte dove aveva ottenuto la cattedra di Disegno dal vero.

Artista operativo soprattutto nel territorio di appartenenza di nascita, inizia a partecipare a mostre collettive e rassegne nazionali ed internazionali a partire dal 1958.

Inizia il suo percorso artistico consapevole approcciandosi all’informale. Un informale che nel giro di pochi anni diventerà progressivamente surrealista. In questo suo percorso surrealista, l’artista si approccia all’esplorazione di temi fantascientifici e avveniristici. Una parte della sua produzione è difatti costellata da una predilizione per macchine dedite ai viaggi spaziali.

Mostre[modifica | modifica wikitesto]

Personali:

  • 1958 Cosmè Ferrara
  • 1962 Il canale Venezia, Galleria2000 Bologna
  • 1963 Il collezionista Bologna
  • 1964 L’Arco Macerata
  • 1965 Il Portico Reggio Emilia, L’Argentario Trento
  • 1966 Modern art Agency Napoli, Scipione, Macerata, Portici, Cremona

Collettive (piccola selezione) :

  • 1958 I Biennale Parma, Circolo di Cultura Bologna
  • 1960 Arte Fantastica Italiana, Schwarz Milano
  • 1962 Premio Marche
  • 1963 Collages, Galleria 2000 Bologna, I Biennale Macerata
  • 1964 Salvi e Piccola Europa Sassoferrato, I Rassegna Arti figurative Roma, Premio Marche
  • 1965 Modern art Center Max G.Bollang Zurigo, Disegno Contemporaneo Faenza, Oggi a Bologna intinerante, Galleria 2000 Bologna, Musèe d’Art Contemporanee Skopie, Galleria Studio Matera, III Premio Disegno Soragna, IV Mostra intinerante Maratea, I Triennale Arte Adriatico Civitanova Marche, XVIII Premio Suzzara, II Rassegna Nazionale Arte Roma, Arte Contemporanea Emilia Romagna

Postume personali

  • 1968 Galleria 2000 Bologna
  • 1978 Sudio 5 Bologna
  • 1980 Antologica Loggia di Giulio Romano Ente Manifestazioni Artistiche Mantovane Mantova
  • 1989 Spazio Cultura Navile Bologna
  • 1990 Retrospettiva Galleria Arte Moderna di Bologna

Postume collettive :

  • 1967 L’ uomo e lo spazio Milano, Recupero del Fantastico Viadana e Ferrara (dedicata una sala) - Incisioni di artisti bolognesi Catania
  • 1972 L’ esperienza dell’ aerospazio nella pittura contemporanea Legnano (dedicata una sala)
  • 1977 Padania Fantastica Bologna, Repubblica di San Marino, Mantova, Cremona
  • 1979 Presenza grafica bolognese nel dopoguerra Bologna
  • 1985 Tra sogno e magia, il fantastico nell’arte contemporanea Riva del Garda, Mirandola, Treviso, Belluno, Pisa, Torino.

Altre letture correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]