Utente:Filnik/Proposta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le regole seguenti sono condizioni sufficienti per parlare di giocatore enciclopedico, sono ammesse (poche) eccezioni e si invita ad aspettare per gli atleti che prima della stagione in corso non hanno mai militato in tornei nazionali che non raggiungono le condizioni sotto elencate e se queste possono essere facilmente raggiunte nel campionato in corso. Creare in modo seriale o pseudo-seriale voci di calciatori di questo tipo che non raggiungono i requisiti o per i quali si può aspettare può essere considerato un atteggiamento problematico. Ogni arrotondamento nell'applicazione della regola è da intendersi per difetto.

Militare una stagione

[modifica | modifica wikitesto]

Con militare una stagione si intende far parte della rosa di prima squadra di una società (o di due società dello stesso campionato o equivalente) per il periodo di una stagione sportiva o di una frazione significativa di essa (ad esempio per uno dei due periodi in cui sono chiuse le finestre di mercato agosto-dicembre febbraio-giugno). Restano quindi esclusi i ragazzi delle giovanili che vengono fatti occasionalmente scendere in campo.

Campo applicativo di questi criteri

[modifica | modifica wikitesto]

Queste regole si applicano solo se per un giocatore non se ne è già stabilita l'enciclopedicità. Se l'atleta non è un calciatore bisogna rifarsi a questa regola più generica:

  • Per essere ritenuto enciclopedico un giocatore deve avere militato nella massima serie di un campionato nazionale o di una competizione sportiva internazionale giocando almeno 1/12 delle partite previste di una stagione (qualunque sport).

Definizione qualitativa delle competizioni

[modifica | modifica wikitesto]

I vari campionati nazionali sono divisi in due categorie: di prima divisione e cadetti.

  • I campionati di prima divisione sono i campionati di prima divisione nazionale per tutte le federazioni composte da due o più divisioni.
  • I campionati cadetti sono i campionati di seconda divisione di tutte le federazioni.
  • Le presenze nelle competizioni continentali europee (es: UEFA Champions League) e americane (es: Coppa Libertadores) e in quelle intercontinentali (es: Coppa del Mondo per club FIFA) sono da considerarsi allo stesso modo delle presenze in un campionato nazionale di prima divisione anche se la squadra in cui milita il giocatore appartiene a un campionato cadetto. Le presenze in queste competizioni sono cumulabili con quelle fatte in un campionato di prima divisione. Pertanto, quando si parla di "presenze in prima divisione" si intende indistintamente presenze collezionate in campionato di prima divisione o in una di queste competizioni.
  • Due presenze nei preliminari delle competizioni internazionali definite nel punto precedente o nelle coppe nazionali (es: Coppa Italia) sono equivalenti ad una presenza in un campionato di prima divisione. Le presenze in coppe nazionali sono conteggiabili esclusivamente se la squadra in cui milita il giocatore è di prima divisione. Anche queste presenze sono comulabili con tutte quelle definite precedentemente.

Un giocatore è normalmente considerato enciclopedico quando raggiunge uno dei seguenti requisiti:

Giocatori dei campionati superiori

[modifica | modifica wikitesto]
  • ha fatto almeno 1/12 delle presenze totali previste per una stagione completa con minutaggio ignoto o superiore ai 20 (es: Serie A: 38*1/12 = 3.1. Quindi almeno 3 presenze).
  • ha fatto una presenza completa (ovvero con minutaggio ignoto o superiore ai 45 minuti non necessariamente dal primo minuto) in una finale dei campionati continentali e intercontinentali definiti precedentemente o di Supercoppa Nazionale (es: Supercoppa italiana di calcio, sempre per i campionati superiori) o di Supercoppa Europea.

Giocatori dei campionati cadetti

[modifica | modifica wikitesto]
  • ha militato in un campionato cadetto collezionando almeno 9/5 delle presenze previste in una stagione. (es: Serie B, 42*9/5= 75,6. Quindi almeno 75 presenze).
  • ha giocato almeno 1/4 delle giornate previste qualsiasi nella squadra che ha vinto quell'anno il campionato cadetto. (es: Serie B, 42*1/4 = 10.5. Quindi almeno 10 presenze).

Per quanto riguarda gli allenatori sono da ritenersi enciclopedici coloro che allenano per almeno almeno 1/3 delle partite totali di stagione una formazione che disputa uno dei tornei utili ad attribuire l'enciclopedicità ai giocatori che fanno parte della rosa.

Calcio femminile

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giocatrici che hanno militato almeno una stagione terminata nella prima serie di una federazione se professionistica o equiparabile giocando almeno 3/5 delle giornate previste.
  • Giocatrici con almeno 5 presenze in nazionale maggiore in partite non amichevoli.

Bozze alternative

[modifica | modifica wikitesto]

Discussione sulla bozza

[modifica | modifica wikitesto]

Passa nella pagina: Discussioni utente:Filnik/Proposta.