Utente:Federico Coral/Juicy Salif

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Juicy Salif
prodotto di disegno industriale
Dati generali
Anno di progettazione1988
ProgettistaPhilippe Starck
Compasso d'oro nel1990
Profilo prodotto
Tipo di oggettospremiagrumi
IdeaPhilippe Starck
Movimento artisticoMinimalismo
ProduttoreAlessi
Prodotto dal2010
alancora in produzione
MaterialiAlluminio
Tecnica di lavorazionePressofusione

Juicy Salif è uno spremiagrumi disegnato da Philippe Starck nel 1988, considerato un'icona del industrial design mondiale e italiano. Prodotto dall'azienda italiana Alessi, il suo diametro è di 14 cm, la sua altezza 29 cm, ed è realizzato in alluminio pressofuso e lucidato.


L'idea del Juicy Salif nacque in un modo molto particolare. Durante un pranzo in un ristorante della costiera amalfitana, Philippe Starck, cercando del limone per condire il suo piatto di calamari, ebbe un’illuminazione e non avendo nient’altro su cui scribacchiare utilizzò un tovagliolo come fosse un pezzo di carta. Quest’ultimo, venticinque anni più tardi divenne un'importante opera del Museo Alessi. Alberto Alessi ricorda: "Ricevetti da Stark un fazzoletto su cui, oltre a dei segni incomprensibili - probabilmente del sugo di pomodoro - c'erano degli schizzi, dei bozzetti di calamari. Iniziavano sulla sinistra e si sviluppavano fino al lato opposto creando la sagoma inconfondibile di quello che è diventato poi lo spremiagrumi Juicy Salif".[1]

Questo oggetto ha una forma particolare rispetto ai soliti spremiagrumi che siamo abituati a vedere nelle nostre cucine. La differenza principale sta nell'assenza della vaschetta atta a contenere la sostanza spremuta. Sarà compito dell'utente reperire il contenitore che ritiene più adatto da porvi al di sotto. Lo spremiagrumi è formato da un corpo centrale a forma di goccia rovesciata e da tre gambe poste ad una distanza radiale di 120° l'una dall'altra, per un'altezza totale di 29 centimetri e un diametro complessivo di 14 centimetri.

Lo spremiagrumi è realizzato in un unico pezzo di alluminio pressofuso in seguito lucidato a specchio, ma Alessi ne ha prodotto anche altre varianti in tiratura limitata, placcato in oro su diecimila copie, pressofuso interamente in bronzo per festeggiare il venticinquesimo anno di produzione in un numero limitatissimo di pezzi pari a 299 esemplari, oppure rivestito in ceramica opaca bianca per il medesimo anniversario, ma tutt'ora in produzione.

Relazione con il soggetto

[modifica | modifica wikitesto]

Il soggetto, quando entra in relazione con lo spremiagrumi, lo posiziona su un piano di lavoro sistemando nella parte sottostante un bicchiere. L'agrume viene spremuto premendolo e ruotandolo sulla parte superiore dell'oggetto. Il succo segue le scanalature fino all'estremità inferiore cadendo goccia a goccia nel recipiente.

Philippe Starck

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Philippe Starck.

Nato a Parigi nel 1949, è tra i designer più originali e fecondi del momento. La sua carriera inizia molto presto a soli vent'anni. Poco dopo gli esordi affronta viaggi che lo portano a conoscere diverse culture, usanze e tradizioni nel mondo, trasferendosi definitivamente negli USA nel 1974. Queste esperienza gli permisero di ampliare i suoi orizzonti progettuali, infatti spaziò in moltissimi campi: aprì locali, progettò mobili, utensili da cucina, architetture di vario genere, e tutto ciò che possa avere un processo progettuale. Nella sua carriera ricevette molti riconoscimenti, tra i quali il Grand Prix National de la Création industrielle e l'Honor Award dell'American Institute of Architects, si definisce come "un architetto giapponese, uno scenografo americano, un designer industriale tedesco, un direttore artistico francese e un designer di mobili italiano". I musei si contendono le sue opere più premiate. [3] [4]

Lo stesso argomento in dettaglio: Alessi.

Fondata da Giovanni Alessi[5] nel 1921, l'Alessi S.p.A. è un brand di alto design situata in italia. È una tra le maggiori aziende operanti nel settore del disegno industriale. La caratteristica principale di questa impresa è la grande qualità e attenzione ai dettagli dei suoi prodotti.

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Compasso d'oro 1990Errore nelle note: Parametro non valido nel tag <ref>

Esposto al Moma di New York.[6]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Alluminio

Pressofusione

Compasso d'oro

Spremiagrumi

Analisi semiotica

Moma di New York

  • (IT) Wihilde E., Design, la storia completa, Valsamoggia, Atlante, 2017, ISBN 8874551339.
  • (EN) Mattozzi A., A model for the semiotic analysis of objects, Bolzano, 2007.
  • (IT) Deni M., Oggetti in azione, semiotica degli oggetti: dalla teoria all'analisi, Milano, Franco Angeli, 2002, ISBN 8846439414.
  • (EN) Floch J. M., 5, Hepicurean habitats, in Visual Identitis, Londra & New York, Continuum, 2000, ISBN 0826447392.

Dimensioni oggetto, su alessi.com. URL consultato il 14 dicembre 2017.

Storia Philippe Starck, su alessi.com. URL consultato il 18 dicembre 2017.

Giovanni Alessi, su alessi.com. URL consultato il 29 gennaio 2018.

Storia Philippe Starck, su cassina.com. URL consultato il 18 dicembre 2017.

Esposizione Moma di New York, su controtemporary.wordpress.com. URL consultato il 18 dicembre 2017.

Compasso d'oro - Juicy Salif, su crescenteinterni.it. URL consultato il 29 gennaio 2018.