Utente:Fatt-1/Grazia Negrini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maria Grazia Negrini nota come Grazia Negrini (Bologna, 1944Bologna, 23 ottobre 2021) è stata un'attivista italiana femminista.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Si è laureata nel 1973 in scienze politiche e si è occupata di problemi sociali, prostituzione, violenza sulle donne e discriminazione di genere, in particolare, nel 1990, ha fondato il primo centro antiviolenza per le donne maltrattate e la loro prole in Italia, e, con Marcella Di Folco, ha fatto nascere il Movimento Italiano Transessuali (MIT).

Ha inoltre fondato e diretto il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne di Bologna, ha fatto parte della Commissione nazionale per le pari opportunità a Roma ed è stata presidente della Tavola delle donne sulla violenza e sulla sicurezza di Bologna.[1][2]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Io parlo donna. Il coraggio delle idee, di Grazia Negrini, Ciliegio Edizioni, 2018, ISBN 9788867715664.
  • Bologna segreta - Stradario del mistero e dell'insolito, di Paola Arosio, Katia Belli, Roberta Brintazzoli, Massimo Carisi, Angela Colapinto, Vera Di Cristinzi, Claudio Guerra,Lorenza Malaguti, Monica Miretti, Grazia Negrini, Leonardo Rinaldi, Federica Rubini, Francesco Scalone, Carlotta Viani, a cura di Avanzato Maria Silvia, Clown Bianco Edizioni, 2019, ISBN 9788894909432.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Maria Grazia Negrini, 64 anni, bologna in Il nostro due agosto (nero) - 44 racconti sulla strage di Bologna raccolti e curati da Luca Martini, Antonio Tombolini Editore, ISBN 9788898924363.
  • Immigrant Women and Feminism in Italy, Wendy Pojmann, ed. Taylor & Francis, 2017, ISBN 9781351928571.

Note[modifica | modifica wikitesto]