Utente:Exodos94/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Quadruplice Alleanza fu un trattato, stipulato il 20 novembre 1815, per mezzo del quale Impero austriaco, Regno di Prussia, Impero russo e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda formarono una coalizione che aveva lo scopo fondamentale di mantenere nel concerto europeo l'ordine deciso durante il Congresso di Vienna.

Documento conclusivo del Congresso di Vienna con i sigilli e le firme delle potenze rappresentate.

Dopo la sconfitta di Napoleone da parte della settima coalizione nella battaglia di Waterloo del 18 giugno 1815,si era resa evidente la necessità di ripristinare l’equilibrio europeo. A questo proposito, dal 1°novembre 1814 al 9 giugno 1815 si svolse il congresso di Vienna.
Sotto la leadership dell’austriaco K.W.L von Metternich il congresso di Vienna ebbe come pilastro portante il principio di legittimità, venne attuato un ripristino dei sovrani spodestati da Napoleone e dell’equilibrio politico garantito dalla divisione dell’Europa in sfere di influenza[1]. Con lo scopo di mantenere intatto l’equilibrio europeo, il 20 novembre 1815 venne sancito il trattato della Quadruplice Alleanza che vide come protagonisti l’impero austriaco, il regno di Prussia, l’impero russo e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
Tuttavia per la concretizzazione di quest’alleanza, vi furono diversi ostacoli da superare come ad esempio lo sviluppo costante, avvenuto nell’ultimo decennio, del senso morale del popolo inglese che sfociò nella diffidenza verso il principio di legittimità. Robert Stewart, il marchese di Londonderry, identificò questo problema non solo nella mentalità del popolo inglese ma in tutta l’Europa.

In una sua lettera, Robert Stewart scrisse:

(EN)

«It is impossible not to perceive a great moral change coming on in Europe, and that the principles of freedom are in full operation. The danger is, that the transition may be too sudden to ripen into anything likely to make the world better or happier»

(IT)

«È impossibile non percepire un grande cambiamento morale, che è in arrivo in Europa, e che i principi di libertà sono in piena attività. Il pericolo è che la transazione potrebbe essere troppo improvvisa per maturare in qualcosa che possa rendere il mondo migliore o più felice.»

Il congresso di Aquisgrana

[modifica | modifica wikitesto]

Al Congresso di Aquisgrana, dell'ottobre-novembre 1818, gli alleati, in cambio del pagamento delle riparazioni di guerra (ancorché ridotte), approvarono il ritiro dei propri corpi di occupazione, stanziati in Francia sin dalla battaglia di Waterloo.
La Francia di Luigi XVIII, inoltre, venne invitata ad aderire pubblicamente ad una pomposa dichiarazione riguardo alla fraternità delle quattro potenze cementata dai legami della fratellanza cristiana, che le quattro potenze vincitrici su Napoleone avevano, fra loro, discusso e sottoscritto.

A questa data si fa, a volte, risalire il reingresso della Francia nel consesso delle potenze e perciò il passaggio dalla Quadruplice (senza la Francia) alla Quintuplice Alleanza anche se, in effetti, le date andrebbero posticipate di circa quattro anni in occasione del congresso di Aquisgrana. In quello stesso congresso, infatti, oltre alla pomposa e generica dichiarazione di fratellanza, le quattro potenze contestualmente stipularono un protocollo segreto, che confermava la garanzia reciproca in funzione anti-francese.

Il congresso di Troppau

[modifica | modifica wikitesto]

Nel periodo che va dal 1820 al 1823 vi furono tre importanti congressi che ebbero come protagonista la Quadruplice alleanza; il congresso di Troppau (1820), il congresso di Lubiana (1821) e il congresso di Verona (1823).
La prima riunione formale della Quadruplice alleanza ebbe luogo a Opava con il nome di congresso di Troppau da novembre a dicembre del 1820. A differenza del congresso di Aquisgrana che fu effettuato secondo la programmazione del trattato di Parigi, il congresso di Troppau fu richiesto e svolto in accordo con i principali obiettivi della quadruplice alleanza, ovvero di mantenere la pace sul territorio europeo. Tra il 1820 e il 1821 vi furono diverse rivoluzioni in Spagna, Portogallo e Napoli che furono oggetto di discussione durante il congresso.
Il 19 novembre fu inoltre firmato il Protocollo di Troppau come conclusione dell’assemblea.

Il congresso di Lubiana

[modifica | modifica wikitesto]

Il congresso di Lubiana fu reclamato durante il congresso di Troppau richiedendo che venisse svolto nel gennaio successivo con la partecipazione del Re di Napoli Ferdinando I delle Due Sicilie.
Il congresso si proclamò ostile nei confronti del regime rivoluzionario, acconsentì l’abolizione della costituzione napoletana e autorizzò le truppe austriache ad intervenire per restaurare la monarchia assoluta[2].

Il congresso di Verona

[modifica | modifica wikitesto]

Il congresso di Verona si svolse a Verona il 20 ottobre 1822. Durante questa conferenza si discusse di questioni che riguardavano: il dominio austriaco nel Nord Italia, la posizione della Russia relativa alla rivoluzione greca e il possibile intervento francese in Spagna.
Fu in questo congresso che la Francia ebbe modo di elevarsi da potenza sconfitta ad alleato, quando, nonostante il dissenso inglese, Vienna, San Pietroburgo e Berlino autorizzarono i ministri di Luigi XVIII ad una grandiosa spedizione militare in Spagna, per restaurare il governo assoluto di Ferdinando VII di Borbone: quello fu, in effetti, il vero evento che sancì il reingresso della Francia nel consesso delle grandi potenze europee, formando così la Quintuplice Alleanza.

  1. ^ Congresso di Vienna, su treccani.it. URL consultato il 25 gennaio 2017.
  2. ^ (EN) Congress of Laibach, su britannica.com. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  • Vittorio Criscuolo, Il Congresso di Vienna, Bologna, Il mulino, 2015
  • Myrna Boyce, The Diplomatic Relations, of England With the Quadruple Alliance 1815-1830, University of Iowa, 1918
  • C. B., The holy alliance again, in The Advocate of Peace, Vol. 56, No. 4 (aprile, 1894), pp. 81-82
  • J. David Singer and Melvin Small, Formal Alliances, 1815-1939: A Quantitative Description, in Journal of Peace Research, Vol. 3, No. 1 (1966), pp. 1-32

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Quadruplice Alleanza Quadruplice Alleanza Quadruplice Alleanza Quadruplice Alleanza Quadruplice Alleanza Quadruplice Alleanza Categoria:Alleanze militari