Utente:Esculapio/Sandbox/Blennosperma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Blennosperma

Blennosperma nanum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Tricolpate basali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùSenecioneae
SottotribùTussilagininae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùHelenieae
GenereBlennosperma
Less., 1832
Specie

Blennosperma Less., 1832 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.

dal greco blennos, muco, e sperma, seme, alluding to cypselae becoming mucilaginous when wetted

http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=104065

In passato piazzato nella tribù Helenieae.[1]

Comprende due sole specie:[2]

Binomi obsoleti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Ornduff R, Biosystematics of Blennosperma (Compositae), in Brittonia 1964; 16(3): 289-295.
  2. ^ Blennosperma, in The Plant List. URL consultato il 23 marzo 2013.
  3. ^ Blennosperma bakeri, in The Plant List. URL consultato il 23 marzo 2013.
  • Nordenstam B., Tribe Senecioneae, in Joachim W. Kadereit & Charles Jeffrey: The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII., Berlin, Heidelberg, Springer-Verlag, 2007, pp. 208-241.
  • Nordenstam B., Pelser P.B., Kadereit J.W. & Watson L.E., Senecioneae, in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009, pp. 503-525.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]