Utente:Enricoj10neri08/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nonna Maria Oliva festeggia i suoi 111 anni

Maria Oliva,(nata il 16 Aprile 1909 a Piazza Armerina, Sicilia) è la prima supercentenaria italiana dal 23 giugno 2020 tuttora vivente dopo la morte del suo predecessora Erminia Bianchini. Inoltre ha anche conquistato il titolo di donna più anziana della Sicilia. Ha vissuto il dramma della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, ma anche la rinascita dopo aver votato al Referendum costituzionale del 1946. Vede e vive tre Repubbliche, il nuovo Millennio, il Pontificato di ben 6 Papi ( uno in particolare gli ha dato una benedizione), ed infine, la tragedia targata Covid-19 che caratterizza il 2020. Oggi la donna vive circondata dall’amore dei figli e dei nipoti nella sua cittadina natale. Ha una sorella di 98 anni che vive a Torino, mentre gli altri due fratelli e le tre sorelle sono decedute.

</gallery>

Nasce il 16 Aprile 1909 a Piazza Armerina una cittadina nell'entroterra siciliano in cui vive ancora oggi da una famiglia popolare la quale possedeva un orto ed un mulino ad acqua; quando aveva appena sei anni sopravvisse all'influenza spagnola del 1918. Nel 1927 si trasferisce dopo il matrimonio con Filippo Catalano nel quartiere Monte di Piazza Armerina , dove ogni giornata era caratterizzata dall'organizzazione dei lavori domestici, infatti era solita preparare il pane in casa, a volte percorreva lunghi tragitti con il mulo ( addirittura fino a 10 km dal centro abitato) per raggiungere alcune campagne ed era anche solita svegliarsi presto al mattino (circa le 4-5) per svolgere le sue attività. Maria Oliva ha anche vissuto il secondo conflitto mondiale, vide Mussolini in visita a Piazza Armerina e successivamente si trasferì in campagna con l'inizio della guerra vivendo i numerosi bombardamenti avvenuti sul territorio italiano. La donna ha avuto 8 figli (di cui cinque ancora in vita) e nel marzo 1965 perde suo marito, ma insieme danno vita ad una larga e vasta famiglia formata da 24 nipoti, 25 bisnipoti e 3 trisnipoti. Nel settembre 2018 è stata accompagnata per sua volontà in piazza Falcone e Borsellino per incontrare Papa Francesco che, durante in viaggio in Sicilia ha fatto tappa a Piazza Armerina. Inoltre riceve spesso visite non solo da figure molto importanti locali, ma anche da personaggi noti quali Vittorio Sgarbi. Donna dal carattere forte e deciso, è anche molto devota, prega ogni giorno e riceve visite da sacerdoti e anche dal vescovo i quali la vanno a trovare a casa per i conforti religiosi ai quali non desidera rinunciare. Oggi, oltre a mantenere una memoria molto lucida e piena di fatti da raccontare e ricca di vicende familiari, è in buone condizioni di salute, difatti la stessa Maria Oliva ha raccontato che ha sempre mangiato la verdura che veniva direttamente dagli orti, preferendo una dieta moderatamente vegana evitando sprechi ed eccessi.