Utente:Emanueleastore/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Formula Championship

[modifica | modifica wikitesto]

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Formula Championship
[[File:Logo del Campionato|frameless|center|260x300px]]
CategoriaSport Prototipo/Monoposto (fino al 2008), Monoposto (dal 2009)
NazioneMondiale (IF500/GPOne)
Asia (ARS)
Asia/Australia (FChamp)
Prima edizione2003
Piloti24
Squadre13
Motori6
PneumaticiK
Pilota campione
(2012)
Michael Herck
Squadra campione
(2012)
DPRBR
Sito web ufficialeFChamp.com

La Formula Championship Car Series (in passato conosciuta come Interformula 500, GPOne e Asia Racing Series), è una Serie Automobilistica ideata dalla Federazione Internazionale dell'Automobile a partire dal 2003. Successivamente la serie si è allontanata dalla FIA ed è diventato un campionato organizzato da un ente esterno (Attualmente la A1 Racers di Tony Teixeira). È Nata come serie propedeutica alla Formula 1 (una specie di terza serie),dove venivano fatti correre i collaudatori della F1.

La prima stagione ha visto al via 22 vetture in 11 team e si è conclusa con la vittoria di Damon Hill della Benetton (motorizzata Toyota) davanti a Eddie Irvine e Mika Salo del Maserati Team; questi tre piloti sono tutti ex piloti della Formula 1 (essa,infatti,è una serie che accoglie sia piloti ex F1,sia nuovi giovani in cerca di esperienza).

Dopo il buon successo della prima stagione l'annata 2004 ha visto l'espansione a 18 gare, con il debutto sui circuiti di Bahrain ,Istanbul e Shangai; il campionato si è concluso il 24 ottobre a Interlagos con la vittoria di Eddie Irvine della Maserati, davanti a Jos Verstappen della Prost-Ferrari e a Damon Hill con la Benetton. In questa stagione si notano i collaudatori del team McLaren di F1 (Alexander Wurz e Pedro de la Rosa), mentre alcuni piloti della IF500 sono stati ufficialmente designati come collaudatori (ad esempio Narain Karthikeyan per la Jordan) e altri dalla F1 (Jacques Villeneuve alla BAR).

Copertura Televisiva

[modifica | modifica wikitesto]

In tv il campionato viene trasmesso, a partire dal 2013 da La7, che trasmetterà una sintesi delle Prove Libere, la diretta delle Qualifiche e delle Gare (comprese anche le sintesi all'interno di un magazine sul campionato la settimana dopo la gara). in passato è stato trasmesso da Sport 15 e D+, fino alla chiusura del canale, quando la diretta mondiale dell'evento fu trasmessa attraverso lo streaming dal sito ufficiale.

Telai e motori sono liberi (Ogni squadra può scegliere un telaio ed un motore, senza obblighi di propria costruzione), e sono molto simili a quelli di un'automobile da Formula 1 (telai tubolari con carrozzerie in fibra di carbonio). Sia per i telai, che per i motori, si è svolta una Gara D'Appalto. Per quanto riguarda gli Pneumatici, i team usano quelli della Khumo. Sono ammessi i sistemi d'assistenza alla guida (ABS, ESP, Traction Control ecc.). Questi prototipi montano ruote da 28"5 di diametro e 14" di larghezza, inoltre i dischi dei freni non devono superare i 380 mm di diametro e il serbatoio deve possedere una capacità massima di 95 litri Diesel. Il cambio deve avere sei marce (compresa la retro). Dal 2009 montano anche dei piccoli fari (per gareggiare di notte). I freni devono essere costruiti artigianalmente. I piloti dispongono durante l'intero weekend di sette set di gomme da asciutto (3 morbide e scanalate e 4 dure e lisce) e 5 set di gomme da bagnato (3 set intermedie e 2 da pioggia). Tutte le macchine devono passare delle rigorose ispezioni tecniche prima di accedere alle prove; cio' serve per verificare le condizioni di sicurezza della monoposto. Una seconda ispezione viene fatta prima e dopo i tentativi di qualifica; per determinare la conformità della vettura rispetto ai regolamenti tecnici.

Regolamento Sportivo

[modifica | modifica wikitesto]

Le regole sono simili a quelle della Formula 1, ma ci sono alcune differenze:

  • Un "Super Prix" (così viene chiamato un Gran Premio del campionato) occupa un intero weekend, ad esclusione della Japan Super Final, che inizia Lunedì e finisce Domenica;
  • Giovedì si ha 1 ora di prove libere (2 sessioni di 30 min), Venerdì 30 min di qualifiche (massimo 15 giri) che decideranno lo schieramento della gara; in passato c'era la Superqualifica: consisteva in 2 giri secchi, effettuati dai primi 7 piloti dello schieramento, mentre dalla posizione 9 alla 22 erano determinate dalle qualifiche. La griglia per il warm up di 15 min (Di Domenica mattina) è data dalle prime 8 posizioni invertite e dal resto del gruppo in ordine d'arrivo delle qualifiche.
  • Nel 2013 viene modificato il sistema di qualificazione: al posto della consueta sessione unica di qualifica, vengono creati due gruppi (numeri pari e numeri dispari in classifica di campionato) che faranno due distinte sessioni. A quel punto il miglior tempo assoluto otterrà la Pole Position.
  • Un terzo pilota può prendere parte alle sessioni del Giovedì/Venerdì.
  • In Gara si possono effettuare uno o due Pit Stop per rifornire la vettura di carburante ed eventualmente riparare danni minori (Gomme, Alettoni ecc.); non è permesso anticipare la sosta prima di metà gara, eccezion fatta per un pilota che ha riportato dei danni alla propria monoposto. In alcuni casi (per pioggia,pit lane chiusa o accorciamento della gara), non è consentito il rabbocco di carburante (si va in riserva).
  • Si ha un sistema di punteggio leggermente diverso e si usa il seguente schema:
Sistema di punteggio
Posizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Tutti gli altri
2013 - 31 27 25 21 17 14 11 8 6 4 3 2 1 0
2012 (1 Gare) 25 23 21 19 17 15 13 11 9 7 5 3 2 1 0* 0
2012 (2 Gare) 50 46 42 38 34 30 26 22 18 14 10 6 4 2 0* 0
2010-2011  26   24   21   20   15   15   10   10   5   1   0 
2003-2009 10 8 6 5 4 3 2 1 0
    • Nel 2012 1 punto bonus veniva dato al 15esimo in classifica solo se, al traguardo, si trovava a meno di 1 secondo di distacco da chi lo precedeva; Nel 2013 il punto bonus viene assegnato ai 2 piloti + veloci in qualifica;
  • Gare con Format Gemello. Ognuno ottiene doppi punti.
  • I caso di parità di punti, saranno suddivisi per numero di vittorie, seguito dal numero di 2ndi posti, 3rsi, ecc, e poi per numero di pole position, seguito dal numero di volte qualificato secondo, ecc.
  • 4. Le gare sono poco lunghe (190 miglia-305 km circa). Per regolamento ogni gara deve durare 60 minuti (salvo diversa decisione dei commissari di gara). Il tempo si interrompe solo in caso di bandiera rossa.
  • 6. Ai vincitori viene consegnato un sostanzioso premio in denaro, o dei premi speciali secondo lo schema:
Posizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Premio 300.000
£
200.000
£
150.000
£
110.000
£
80.000
£
60.000
£
35.000
£
30.000
£
20.000
£
10.000
£

Piloti e Costruttori

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni team dispone, nella prima stagione, di 2 piloti per team (totale 22x11 squadre); nel 2008 si è scesi a 20x10 squadre fino al 2010, quando si è passati a 26x13 squadre (limite usato tutt'ora ad eccezzione di 2 gare: la Japan Super Final ed il Master Grand Prix). Nel 2013 sono 13 squadre, che possono schierare massimo 3 piloti, oppure vendere la propria terza auto ad un team per un tot di gare (Wildcard).

Super Prix è un termine usato inizialmente nelle gare internazionali di Formula 3, attualmente è utilizzato per la maggior parte delle gare del campionato. Il numero delle gare disputate in una stagione può variare nel corso degli anni. Nel 2012 erano 17, la maggior parte in Asia. Tradizionalmente, ogni nazione ospitava una singola gara che portava il nome della nazione. Se una nazione ospitava più di una gara l’anno (generalmente due), la seconda aveva un nome differente (ad esempio in Italia,a Monza ed '’Emilia-Romagna,a Imola).

Alcune di queste gare hanno avuto una storia importante prima dell'avvento del campionato, e non sempre nel corso degli anni si sono svolti sullo stesso circuito (Giappone,a Suzuka e al Fuji). La tendenza attuale è quella di far disputare una sola corsa per ogni nazione, alternando i circuiti. Con il 2012 le gare sono organizzate prevalentemente in Asia; questo implica che ci sia + di una gara nella stessa nazione (il Giappone ne organizza 4). Dal 2013 si utiliza una suddivisione geografica:

le gare saranno collegate con i campionati nazionali e/o continentali de Formula Masters; saranno introdotti anche i Grand Prix Nations, con un sistema di punteggio differente.

Nazione Nome Evento

Molti dei circuiti attualmente in uso sono appositamente costruiti per le competizioni. Esistono circuiti cittadini, usati solo nel Weekend di gara e poi riaperti al traffico; Alcuni altri circuiti sono parzialmente aperti al traffico normale nelle giornate lavorative.

Località Circuito

Stagione 2003

[modifica | modifica wikitesto]

La Stagione 2003 è la prima della serie, conosciuta come International Formula500. I protagonisti sono:Eddie Irvine, Heinz-Harald Frentzen, Marc Gene, Damon Hill e Mika Salo. Al termine della stagione vince il titolo Hill, davanti ad Irvine e Frentzen. Il titolo squadre viene vinto dalla Benetton, davanti a Maserati e Prost Grand Prix.

Stagione 2004

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2004, alle gare già disputate nel 2003, si aggiungono Istanbul (Turchia) e quella in Barhain: questo avvicina in modo molto maggiore la serie alla Formula 1. In questa stagione si fanno notare le Maserati, in particolare con Eddie Irvine che vince la maggior parte delle gare; le altre vengono vinte dal rivale Damon Hill e dal compagno di Irvine, Mika Salo; il campionato viene vinto da Eddie Irvine, davanti a Hill e Salo. La Prost GP ha avuto problemi durante la stagione che gli ha impedito di competere per il titolo.

Stagione 2005

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2005 (terza stagione) arriva il secondo titolo consecutivo per Irvine, che conquista anche il primo titolo squadre, davanti a Hill e Tarso Marques su Mercedes-Benz (sostituto di Giorgio Pantano che con metà gare disputate è riuscito a arrivare secondo, davanti a piloti che hanno corso tutte le gare del campionato).

Stagione 2006

[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2006 è stata molto combattuta: Eddie Irvine e Tarso Marques si sono sfidati per tutta la stagione, dividendosi le vittorie in campionato (solo Indianapolis è stata vinta da Enrique Bernoldi). Alla fine sono arrivati entrambi in testa al campionato a pari punti, ma il maggior numero di gare vinte spetta a Marques (se Irvine avesse vinto ad Indianapolis sarebbero arrivati pari). Quindi Marques vince il titolo Piloti. Il titolo squadre va alla Mercedes.

Stagione 2007

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2007 Frentzen, stanco degli scarsi risultati alla Prost, decide di passare alla Mercedes, mentre Luca Badoer passa alla Prost (che usa motore Ferrari). la scelta del tedesco si rivela azzeccata: infatti vincerà il campionato davanti ad Irvine, Marques e Zonta (passato alla Maserati). Il titolo squadre va alla Mercedes. La Benetton, dopo i primi successi, incomincia il suo lento declino. In questa stagione viene introdotta la superqualifica: 2 giri secchi da parte dei primi 7 (dal secondo al settimo) per cercare di battere il miglior tempo in qualifica.

Stagione 2008

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008 si rinnova la sfida Irvine-Frentzen: la Maserati ed Irvine tornano alla vittoria del titolo. Irvine annuncia il ritiro al termine della stagione 2009. Nedhian "Nedo" Karthikeyan (Jordan-Ford) e Yuji Ide (Benetton) vincono rispettivamente a Montecarlo e Melbourne le uniche gare non vinte dai due duellanti. In questa stagione il campionato cambia nome in Intercontinental Formula 500.

Stagione 2009

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2009 si ha un cambiamento regolamentare: la serie richiede esclusivamente monoposto a ruote scoperte (Open-Wheels) con la stessa aerodinamica. Vengono introdotte le gare a Valencia, Singapore e Abu Dhabi. la Mercedes si affida al team Prodrive (piloti Pedro de la Rosa e Alexander Wurz), la Maserati si ritira dal campionato e il team cambia nome in Squadra Corse, Irvine corre il suo ultimo campionato alla Jordan prima di ritirarsi alla fine della stagione; Alì Agar, dalla Jordan, passa alla Squadra Corse che prende Jirahim Alkahly. All'inizio della stagione de la Rosa vince le prime gare e si proietta in testa al campionato con un buon vantaggio sugli inseguitori. Zonta sembra l'unico in grado di contrastarlo. A metà campionato, però arriva la svolta: de la Rosa non vince più, e Zonta comincia ad avvicinarsi. All'ultima gara Zonta è secondo e de la Rosa ha pochi punti di vantaggio. con la vittoria di Zonta e l'8° posto di de la Rosa nell'ultima gara stagionale ad Abu Dhabi, Zonta vince il titolo. Secondo Yuji Ide che fa un ottimo finale di stagione, solo terzo de la Rosa.

Stagione 2010

[modifica | modifica wikitesto]
  • Per approfondire, vedi la voce GPOne stagione 2010.

Stagione 2011

[modifica | modifica wikitesto]
  • Per approfondire, vedi la voce GPOne stagione 2011.

Stagione 2012

[modifica | modifica wikitesto]
  • Per Approfondire, vedi la voce Asia Racing Series stagione 2012.

Stagione 2013

[modifica | modifica wikitesto]

Stagione 2014

[modifica | modifica wikitesto]

Stagione 2015

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Pilota campione Squadra campione
International Formula 500
2003 Bandiera dell'Inghilterra Damon Hill Bandiera del Regno Unito Benetton Formula
2004 Bandiera dell'Irlanda Eddie Irvine Bandiera dell'Italia Maserati Team
2005 Bandiera dell'Irlanda Eddie Irvine Bandiera dell'Italia mAserati Team
2006 Bandiera del Brasile Tarso Marques Bandiera della Germania Mercedes-Benz Ra.
2007 Bandiera della Germania Heinz-Harald Frentzen Bandiera della Germania Mercedes-Benz Ra.
Intercontinental Formula 500
2008 Bandiera dell'Irlanda Eddie Irvine Bandiera dell'Italia Maserati Team
2009 Bandiera del Brasile Ricardo Zonta Bandiera dell'Italia Squadra Corse
GPOne
2010 Bandiera dell'Argentina Riccardo Risatti Bandiera dell'Italia Benetton Briax Racing
2011 Bandiera dell'Italia Marco Mocci Bandiera dell'Italia Briax Racing
Asia Racing Series
2012 Bandiera della Germania Adrian Sutil Bandiera del Regno Unito CRS Racing-McLaren
Super Formula World Series
2013 Bandiera della Romania Michael Herck Bandiera del Regno Unito DPRBR
2014 Bandiera non conosciuta [[]] Bandiera non conosciuta [[|]]
Asia Champ Car
2008 Bandiera dei Paesi Bassi Robert Doornbos Bandiera degli Stati Uniti Team Usa
2009 Bandiera degli Stati Uniti Alex Figge Bandiera del Giappone Super Aguri Racing
  • Esiste anche un campionato africano di IF500.
  • Tra Gennaio e Aprile si corre la “Corsa dei continenti”(1 GP Per ogni continente). Questa serie viene poi sostituita dal Trofeo femminile di formula1.
  • Al pilota campione veniva consegnata la "Coppa FIA Piloti".

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Wikinotizie contiene notizie di attualità su Asia Racing Series.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]