Utente:Elitre/DS

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Daniele Sasson

Daniele Sasson (Siena, 15 novembre 1945) è un artista italiano.

Si è interessato ed ha sperimentato varie tecnologie in campo artistico-figurativo. Pittura, tecniche miste,

fotografia, mail art, copy art e digital art.

Competenze Progettazione grafica, architettonica, arredamento, scenografia, progetti multimediali,

registrazione e montaggio audio-video. Organizzazione, pubblicizzazione e diffusione di eventi culturali.

Biografia e studi si diploma all’Istituto d’Arte “Duccio di Buoninsegna” di Siena in Architettura, frequenta

le Accademie d’Arte di Firenze e Roma, dal 1966 ha insegnato come docente di ruolo materie artistiche

in varie Scuole ed Istituti Superiori, Nel 1977 partecipa ad un Seminario sulla sperimentazione educativa

organizzato dal Centro Sociale di Educazione. Permanente Università degli Studi di Siena e nel 1979 al

Corso regionale per operatori culturali settore cinema, Centro Studi sul Cinema e sulle Comunicazioni di

Massa, Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena (entrambi attestati conseguiti).Dal 1999 ad oggi ha tenuto

lezioni di grafica, grafica pubblicitaria, grafica digitale e computer art in corsi di Formazione Professionale e

Terza Area in Istituti Professionali delle provincie di Siena e Firenze.

Analisi artistica l’esperienza artistica di Sasson è sempre stata caratterizzata dalla ricerca e dalla

sperimentazione di tecniche e materiali. Sino dagli anni sessanta parallelamente alla attività pittorica si

interessa al processo fotografico ad alle possibilità di elaborazione dell’immagine fotografica. I punti di

riferimento saranno le esperienze in tale settore del Bauhaus, delle avanguardie storiche quali il Dadaismo

e il Futurismo ma anche di singoli artisti come Man Ray. Dalla fine degli anni settanta sino ad oggi tutta la

produzione di Sasson si caratterizza per frequenti rivisitazioni e contaminazioni tra le varie tecniche da lui

sperimentate ed indagate, compresa la tecnica digitale.

Attività Culturale

nel 1980 insieme ad altri tre operatori del settore fonda “IL PRISMAmultimedia” una Associazione Culturale

che nel 1981 aprirà un proprio spazio espositivo nella città divenendo un importante punto di riferimento per

Artisti e Associazioni Culturali italiani ed esteri. La spazio espositivo resterà aperto sino al 1989, negli anni

seguenti sino ad oggi l’attività de “IL PRISMAmultimedia” proseguirà con proposte e collaborazioni con Enti

Pubblici, Amministrazioni locali e soprattutto con Scuole ed Istituti Statali con il coinvolgimento di alunni e

docenti nei progetti realizzati.

Principali Progetti organizzati

CAMPANIA '82 opere di mail-art sul terremoto in Irpinia, in collaborazione con la Facoltà di Lettere

Università di Napoli, Gruppo Arti Visive di Angri e CRESM. Hanno partecipato 180 autori tra cui: Accardi,

Breddo, Brindisi, Solmi, Morandi, Treccani, iI CRESM ha presentato il volume "Terremoto e crisi urbana"

(1982 Siena Galleria IL PRISMA), GRAFICA opere di: Afro, Canova, Cantatore, Cassinari, Cesarini,

Corpora, Fazzini, Guttuso, Ligabue, Maccari, Montagnani, Saetti, Tamburi. Organizzazione Flavia

Montagnani, (1983 Siena Galleria IL PRISMA), POSTMACHINA copy-art, fotografia, suono. Sezione

italiana della mostra itinerante allestita a Pavia e Bologna. Autori: Pierluigi Vannozzi, Bruno Munari, Mauro

Trebbi, Marina Arlotta, Marcello Lucadei, Ercole Fava, Pietro Privitera, Paolo Quartana, Massimo Serenari,

Michele Sigurtà, Giovanni Tavano, Gianni Castagnoli, Gabriella Moles e Luca Pizzorno. Presentazione di

Bruno Munari e Roberta Valtorta, in collaborazione con Assessorato alla Cultura Comune di Siena, AICS

Circolo Culturale F.Turati, La Gazzetta di Siena, (1984 Siena Galleria IL PRISMA), LESIONI PERMANENTI

Villa di Basciano (Monteriggioni), mostra fotografica itinerante. Autori: Marco Bucchieri, Paolo Perrelli,

Daniele Sasson, Daniele Strada e Mauro Trebbi. Presentazione di Claudio Marra, in collaborazione con

Centro Mascarella di Bologna, Circolo Culturale XXV Aprile di Monteriggioni. La mostra è stata ospitata:

Centro Mascarella Bologna, Archivio Fotografico Toscano di Prato, Teatro dell'Arte Milano (1985), L'ARTE

DI INGANNARE installazioni e operazioni estetiche di Salvatore Falci, Stefano Fontana e Pino Modica.

Esposizioni: II PRISMA e Fortezza Medicea. Presentazione di Domenico Nardone. Organizzazione a cura

di Mauro Tozzi in collaborazione con ARCIMedia e Associazione Universitaria Aldebaran. Incontro-dibattito

presso la Facoltà di Lettere di Siena con saggio introduttivo "Nei dintorni dell'inganno" di Carla Caterina

Rocchi presentato da Alberto Olivetti (1986), ITALIAN CONNECTION copy-art mostra itinerante. Autori:

Vittore Baroni, Paolo Cantarutti, Valeria Cesanelli Piermario Ciani, Remo Corteggiani, Glauco di Sacco,

Valeria Melandri, Daniele Sasson, Taccuino Apografo, Mauro Trebbi e Pierluigi Vannozzi. Presentazione di

Maria Campitelli, Daniele Sasson e Christian Rigal, in collaborazione con TRAXUNIA4 di Udine, patrocinio

dell'Assessorato alla Cultura Amm.ne Prov.le di Siena. La mostra è stata esposta anche a: Teatro dell'Aria

di Udine, Stato di Naon di Pordenone e Museum fur Fotokopie di Mulheim-Ruhr (Germania) (1987), MAIL/

COPY-ART ANNO INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE con la partecipazione di 97 autori di 16 paesi

europei ed extra-europei. Presentazione di Daniele Sasson, Giorgio Nelva, Ruggero Maggi e Bruno Talpo, in

collaborazione con PostMachina Bologna e TRAXUNIA4 Udine, patrocinio Assessorato alla Cultura Comune

di Siena, Amministrazione Prov.le e Provveditorato agli Studi di Siena (1987), nel 1995 partecipa ancora con

la Sindone elettrografica alla collettiva a cura di Carlo Branzaglia Fotocopie Italiane al Museo Ken Damy di

Brescia, in apertura presentazione del volume Fotocopie con contributi di Renato Barilli, Giovanni Baule,

Bruno Munari.

Opere in Collezioni e Musei

Archivio Fotografico Toscano Prato, Museo Ken Damy Brescia, Museum fur Fotokopie di Mulheim–Ruhr, Museo dell’Informazione di Senigallia (AN), Museo della Mail–Art Comune di Montecarotto (AN), Archivio della Technical University of Nova Scotia–Halifax, Museo del Centro Cultural de la Caja de Ahorros, Valencia, Comune di Siena Presidenza del Consiglio Comunale. Progetti per Scuole ed Istituti Statali

Hanno partecipato: l’Istituto Professionale Statale “G. Caselli” di Siena “CASELLI EVENTI”, Istituto Professionale Chiusi (SI), Scuola Media St. Piancastagnaio (SI), Scuola Media St. Radicofani (SI), Liceo Scientifico “A. Volta” Colle val d’Elsa (SI), Scuola Elementare St. “G. Duprè” (SI), Scuola Media St. “Cecco Angiolieri” (SI), Istituto St. d’Arte “Duccio Buoninsegna” (SI), Scuola Media St. “Renato Fucini” Monteroni d’Arbia (SI), Istituto “Carducci” Siena, Scuola Media “Insieme” Montalcino (SI), Scuola Media St. di Limbiate, Monza Brianza. “Il Giorno della memoria” (2004-2005), “XX Autori per il muro” (2009-2010), “Festa della Toscana” (2010), “150° anniversario dell’Unità d’Italia” (2010-2011) “2nd Life Art” (I e II ed. 2010_2011) e “Mnèmon” (2011) un evento speciale per ricordare tutte le persecuzioni perpetrate nel XX secolo. Cronologia premi, opere principali e rassegne internazionali I rassegna arti figurative, M.P.S. Siena, I Premio (1970), Premio Elfy, La Bussola, Punta Ala (GR), opera premiata (1974), PAVIA-TORONTO-PAVIA TELEFAX, a cura di Cinzia Moretti, Festa Nazionale dell'Unità sui beni Culturali. CollectiveArt Tecnology and Art culture Resource Centre Cultural Software Information Garden Future POD (1984), Sezione Italiana “Iere BIENNALE INTERNATIONALE POUR LA PHOTOGRAPHIE D'ART ET DE RECHERCHE” GERMS Parigi (1986), International Copier Art Exhibition '86, Halifax NovaScotia, Technical University of Nova Scotia, National Postal Museum Ottawa, Canada (1986), “2BIENAL INTERNACIONAL ELECTROGRAFIA Y COPY ART” di Valencia (Spagna, 1988), Fotocopia della copy-art, Galleria Civica d’Arte Moderna Palazzo dei Diamanti, org.ne Comune di Ferrara, Centro Attività Visive, Ass.to alla Pubblica Istruzione Ferrara (1988), Mural de propostas contemporaneas IV, org.ne Galeria de Arte Lula Cardos Ayres, Recife Pe-Brasile (1987), RASSEGNA INTERNAZIONALE DI LIBRI D'ARTISTA E D'ARTE POSTALE, Milan Art Center, Milano (1989), XEROS ART SMAU, Mostra Laboratorio, Milano (1989), OLTRE L'IMPRONTA SMAU Stand Speciale Autori, org.ne Xeros Art-Center Milano (1990), Rassegna internazionale del libro d’artista, organizzata a Barletta (BA) a cura di Ruggero Maggi (1991), IL SENSO DELLA RIPRODUZIONE (LESIONI PERMANENTI), SanGalganoSquare, rassegna d'Arte contemporanea coordinata da Massimo Bignardi, presentazione di Esther Biancotti, Palazzo San Galgano, Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (2009). (cronologia completa)

ARTICOLI E PUBBLICAZIONI

PROGRESSO FOTOGRAFICO (1984, Milano)

IMAGE (1984, Milano)

ERBA D'ARNO (ed. Erba d’Arno 1984, Fucecchio)

INTERNATIONAL COPIER ART EXHIBITION (1986, Halifax NovaScotia)

ART/LIFE (1987, Hamden, Connecticut USA)

CA$INO news (1987, Milano)

FOTOCOPIA DELLA COPY ART (1988, Eliorapid, Milano)

2 BIENAL INTERNACIONAL ELECTROGRAFÌA Y COPY-ART (1988, Valencia)

ELECTROWORKS (1988, Museo dell’Informazione, Senigallia)

BRAIN CELL (1988 1989 1990, Osaka)

DISEGNO magazine (1990, Milano)

OLTRE L'IMPRONTA (1990, Chiucolo, Denti, Xeros Art- Eliorapid, Milano)

IMAGES ART LIFE (1990, Modena)

COPY ART (1991, Baraldi, Chiucolo, Denti, Ed. Ulisse, Bologna)

DENTRO LA CITTÀ OLTRE LE MURA (1992, Rassegna per la fotografia senese, SIENA).

D&C CLIC CLICQUOT (1993, Bologna)

FOTOCOPIE (1994, Ed.Azzurra, Milano)

CENACOL-AZIONE, (1995, Xeros-Art, Ricoh, Milano)

LIBRI ED EDIZIONI

CANTICO DEI CANTICI (L. Oliveto, D. Sasson, 1983, Editori del Grifo, Montepulciano)

PHOTOGRAPHIA (D. Sasson, 1984, Sistema Bibliotecario Provinciale, Siena)

POSTMACHINA (AA.VV. Catalogo 1986, Ed. PostMachina, Bologna)

ALMANACCO NOVISSIMO (AA. VV. 1986, Ed. PostMachina, Bologna)

PICCOLO NEMO (AA.VV.1987, Ed. PostMachina, Bologna)

RICORDANDO MAN RAY (AA.VV. 1987, Ed.TRAX UNIA4, Udine)

PRESENZE FUTURISTE (AA.VV.1987, Ed.TRAX UNIA4, Udine)

RISPONDERE A TONER (AA.VV1987, Ed.TRAX UNIA4, Udine)

ITALIAN CONNECTION (AA.VV.1987, Ed.TRAX UNIA4, Udine)

L'ARTE SCHIACCIABOTTONE (D. Sasson1989, Ed. Ass.to Cultura Amm.ne Prov.le Siena)

OLTRE L'IMPRONTA (AA.VV.1990, Ed. Xeros Center, Milano)