Utente:Eliberg/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Rasom Wood Technology Srl è un’azienda italiana con sede a San Giovanni di Fassa in Trentino Alto-Adige che opera nel settore del legno, ingegneria edile del legno, progetti chiavi in mano, case in legno e tetti in legno. Questa azienda familiare di terza generazione si avvale di circa 70 dipendenti interni e 6 collaboratori esterni distribuiti in tutta Italia.

Storia Nel 1950 Rasom Francesco avvia con i figli Raffaele, Carlo ed Ermanno un’attività di lavorazione del legno, taglio con segheria veneziana nella frazione di Pera nel comune di San Giovanni di Fassa (TN). Nel 1959 Raffaele e i fratelli si mettono in proprio e costruiscono la nuova segheria. Tale struttura rappresenta ancora oggi la sede aziendale. Nel 1982, alla prematura scomparsa di Raffele, la gestione passa in mano ai figli Gian Paolo e Gaetano che dal 1986 si dedicano esclusivamente alla realizzazione di carpenteria in legno con il marchio RASOM. Nel 1994, in collaborazione con Norbert Hofer e Robert Kompatscher, viene costituita la Holz & Ko Srl a Nova Ponente in provincia di Bolzano che diventa il primo centro taglio computerizzato d'Italia certificato ISO 9000 per il "Taglio e la progettazione di tetti e case in legno". Nel 2004 Rasom inizia, insieme al CNR-IVALSA e alla PAT il progetto di ricerca improntato sull’edilizia in legno denominato PROGETTO SOFIE partecipando nel 2007 all’esperimento con fatto sulla piattaforma “Monster” a MIky in Giappone. Nel 2005 ottiene l’attestazione SOA OG1 cat. II e OS32 cat. IV Nel 2007 Rasom ottiene il riconoscimento “Partner CasaClima” Nel 2008 la Rasom Holz&Ko Srl diventa Rasom Wood Technology Srl specializzata nella realizzazione di edifici in legno ad alte prestazioni energetiche e a basso impatto ambientale. Nel 2011 la Holz&Ko Srl e la Damiani Legnami SpA si fondono e viene lanciato sul mercato il nuovo marchio LIGNOALP. Nel 2015 la Rasom Wood Technology consegue la certificazione EOTA (European Organisation Technical Assessment)