Utente:EgliFalco/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vegano (fantascienza)

[modifica | modifica wikitesto]

In Italia, la parola "vegano" è stata usata nella fantascienza, pur non essendo presente nei dizionari, con il significato di:

"ipotetico o fantastico abitante di un altrettanto ipotetico o fantastico pianeta di nome Vega"

In confronto ad altri termini come Marziano, Venusiano, Gioviano, ecc. , il "vegano" sarebbe l'abitante di un pianeta immaginario e non reale come, appunto, sono Marte, Venere o Giove; questo perché nessun essere potrebbe vivere su una stella.

Seppur  citato in vari romanzi di fantascienza degli anni '60 in Italia, il termine Vegano (abitante di Vega),  divenne di uso comune grazie al mezzo di diffusione di massa più in voga tra giovani ed adolescenti dell'epoca. La televisione.

Infatti, l'arrivo di UFO Robot Goldrake nel 1978, in coincidenza con l'arrivo delle prime TV a colori, galvanizzò per una decade molti giovani a usare proprio il termine "vegano", per identificare i nemici di Goldrake, perché utilizzato in due sue occorrenze.

In seguito, fu acquisita dal movimento vegan e inserita nei dizionari nel 1998[1], rimane comunque molto usata tra gli appassionati di fantascienza ed in particolare tra i fan di UFO Robot Goldrake.

Elenco parziale delle occorrenze documentabili:

  1. le prime sembrerebbero quelle dei libri di fantascienza a partire dagli anni '50:
    1. libro Guerra nella Galassia, del 20 aprile 1953 <<<<<<<<<<< IMPORTANTE
    2. libro Pericolo da Vega, del 07 maggio 1967 <<<<<<<<<<< IMPORTANTE
    3. racconto Il vegano, del 08 ottobre 1967 <<<<<<<<<<< IMPORTANTE
  2. due occorrenze[2] nella puntata 24 di UFO Robot Goldrake trasmessa il 05 maggio 1978 su Rete Due (l'attuale Rai 2)
  3. due occorrenze[3] nella puntata intitolata "Vega", della serie tv Spazio1999 doppiata in italiano, e trasmessa il 14 aprile 1979[4] su Rete Uno (l'attuale Rai 1).
  4. una occorrenza[5] nella puntata 25 della sesta stagione di Star Trek Deep Space Nine, trasmessa il 15 aprile 2002.
  5. varie occorrenze in Ufo Robot Goldrake: Storia di un eroe nell'Italia degli anni Ottanta, di Alessandro Montosi, Editore: Coniglio, ISBN 8860630541 (ISBN13: 9788860630544), 2007

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Fonte: Dizionario Zingarelli
  2. ^ Le due occorrenze sono: 1) Dopo il terzo minuto, Hydargos dice: "... forze vegane "; 2) Dopo il 16° minuto, Venusia dice: “Quello deve essere una spia spaziale dei vegani ”.
  3. ^ Le due occorrenze sono: 1) Dopo il 19°minuto, un personaggio dice: “Ricordate: i vegani faranno di tutto per ..."; 2) Dopo il 34°minuto, un personaggio dice: “... Zarl, io stessa, tutti i vegani fanno parte della interezza.".
  4. ^ Fonte: RadioCorriereTV n.15 del 08/04/1979
  5. ^ Dopo il secondo minuto, il Capitano Sisko dice: "Diario del Capitano, data stellare 51948.3. Dopo aver scortato il convoglio PQ1 nel sistema Vegano, ho ordinato di far rotta verso casa."

Quello che segue è un insieme di informazioni e motivazioni che spiegano perché è NECESSARIO fare un QUALCOSA che rende l'idea della corretta informazione sulla parola VEGANO. Come si può fare? Fatelo voi. Altrimenti pazienza, vorrà dire che l'ignoranza dilagherà.

[modifica | modifica wikitesto]

(ATTENZIONE IL TESTO SEGUENTE È SOLO A SCOPO INFORMATIVO NON DA USARE PER WIKIPEDIA !!!!!!!)

[modifica | modifica wikitesto]

http://it.iveganidivega.wikia.com/wiki/Vegano

VeganoModifica

[modifica | modifica wikitesto]

Sulla parola "vegano" ci sono molte "leggende metropolitane" derivanti da una serie di fattori

  • disinformazione
  • termine nato da poco tempo nella lingua italiana
  • ritardo nelle attestazioni ufficiali a causa della digitalizzazione di libri

Questo insieme eterogeneo di cause creano la convinzione, ERRATA, che "la parola vegano sia nata nel 1944".

In questa lunga pagina si mostreranno una serie di fatti, definizioni e conclusioni reperibili da fonti sicure e riscontrabili, quindi attendibili; ma se necessitate di un sunto molto breve potete leggere la pagina:

Vegano (nozioni)

.

Sinonimi Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

Cercando un sinonimo per vegano o vegetaliano o veganiano, nei dizionari non ne ho trovati, ma essi sono tra loro sinonimi totalmente equivalenti.

>> "sinonimi" Modifica

[modifica | modifica wikitesto]
"sinonimo" su Treccani: http://www.treccani.it/vocabolario/sinonimo/
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni sinonime.
 Più com. come s. m., parola (o espressione) che, in linea astratta e 
generale, ha lo stesso significato di un’altra, pur ammettendo 
caratteristiche e valori differenziati particolari o di ordine 
stilistico (v. sinonimia): ...

.

>> "vegetaliano" Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

Per dimostrare questa tesi dobbiamo stabilire un punto fermo: basarsi solo dalle definizioni dei dizionari italiani.

Partiamo dalle definizioni dei due termini apparsi per primi nei dizionari: vegetaliano e veganiano.

"vegetaliano" su Treccani: http://www.treccani.it/vocabolario/vegetaliano
vegetaliano agg. e s. m. (f. -a) [der. di vegetale2, sul modello di vegetariano]. – 1. agg. Relativo o conforme al vegetalismo: seguire una dieta v., costituita da cibi di natura rigorosamente vegetale. 2. Che o chi segue le indicazioni alimentari del vegetalismo: ho un figlio v.; è un convinto v.; è una v. a oltranza.

.

>> "veganiano" Modifica

[modifica | modifica wikitesto]
"veganiano" su Treccani: http://www.treccani.it/vocabolario/veganiano.
veganiano agg. e s. m. (f. -a) [der. di vegan]. – Vegetaliano, come agg. (alimentazione v., precetti v., ecc.) e, talora, come sost., riferito a persona che pratica il vegetalismo.

La prima cosa che notiamo è che il veganiano è, per definizione un vegetaliano, quindi i due termini sono esattamente identici, ergo, sono sinonimi:

Veganiano è sinonimo di vegetaliano e viceversa.

.

>> "vegano" Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

Diversi anni dopo dell'arrivo di veganiano e vegetaliano, precisamente nel 1998, fu introdotta nel dizionario, la parola vegano.

Ora passiamo a esaminare vegano con uno dei due termini precedenti, ad esempio vegetaliano.

"vegano" su Treccani: http://www.treccani.it/vocabolario/vegano.
 vegano s. m. (f. -a) e agg. – Adattamento ital. dell’ingl. vegan: una dieta v.; i v. seguono una dieta esclusivamente vegetale. 

Come potete vedere, non ha una sua definizione, ma dice che questa parola è una "italianizzazione" di una termine inglese e, di conseguenza" la sua definizione (di vegano) è la stessa di quella di vegan; allora vediamola:

>> "vegan" Modifica

[modifica | modifica wikitesto]
"vegan" su Treccani: http://www.treccani.it/vocabolario/vegan.
<em>vegan</em>vèġën› o ‹vìġën› s. ingl. [forma contratta di vegetarian «vegetariano»] (pl. vegansvèġën o vìġën›), usato in ital come agg. e s. m. e f. – Lo stesso che vegetaliano: un ristorante v.; è un v. di stretta osservanza.

Qui vediamo che vegan è "Lo stesso che vegetaliano", quindi sinonimo.

Quindi, vegano è sinonimo di vegan, che è sinonimo di vegetaliano, che è sinonimo di veganiano.

>> Sinonimi di vegano. Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

In conclusione, in italiano, i sinonimi di vegano sono vegetaliano e veganiano.

.

Etimologia Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

>> "vegano" Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

La parola "vegano", con il significato attuale :

vegano s. m. (f. -a) e agg. – Adattamento ital. dell’ingl. vegan: una dieta v.; i v. seguono una dieta esclusivamente vegetale.
FONTE: http://www.treccani.it/vocabolario/vegano/

si attesta nella prima metà degli anni '80 (1980-1984),

>> "attestazione" Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

dove per "attestazione" si intende la comparsa della parola in una fonte sicura quale un testo di un libro.

FONTE: trasmissione radiofonica di RadioRai3 "La lingua batte"
dell' 08 maggio 2016.
URL: https://www.raiplayradio.it/audio/2016/05/Litaliano-dei-cartoni-animati---La-Lingua-Batte-del-08052016-30d2b3b0-2753-4148-a7f4-933702af1823.html

.

Infatti, da una ricerca su Google Libri, una prima occorrenza la troviamo in :

"Materiali per una storia della cultura giuridica, Volume 13", di Giovanni Tarello ed edito da "Il Mulino" nel 1983.

https://books.google.it/books?id=X1QxAQAAIAAJ&q=vegani&dq=vegani&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj02JPWg-LdAhWL2ywKHQ6qCMsQ6AEIRjAG

.

>> "Comparsa" o "introduzione" nel dizionario Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

Viceversa la sua "comparsa" (o sua introduzione) in un dizionario, cioè quando un dizionario ne definisce il significato in italiano, avviene anni dopo.

Intatti, nel 1998, il dizionario Zingarelli acquisisce il lemma "vegano" e, molto probabilmente, anche gli altri dizionari lo acquisiscono lo stesso anno. Ciò significa che a partire dal 1998, la parola "vegano" , compare nel Dizionario Zingarelli, dove è presente la definizione del suo significato in Italia.

FONTE: Risultato di una ricerca fatta nella biblioteca dell'Accademia della Crusca verificando tutti i dizionari Zingarelli anno per anno.

.

>> Conclusioni

Nel 2001 lo Zingarelli attestava la prima comparsa della parola "vegano" nell'anno 1996, ma attualmente (2018) c'è già stata una retrodatazione; infatti, nello "Zingarelli 2019", l'attuale prima attestazione è del 1993.

Si noti che per attestazione si intende la verifica documentale della presenza della parola "vegano" in un testo di un libro o in altra fonte affidabile e, chiaramente, in futuro ci sarà un'altra retrodatazione che tenga presente dei nuovi dati (vedi la citata ricerca su Google Libri).

Altri esempi di datazione delle attestazioni:

il Dizionario Internazionale (De Mauro) al momento riporta l'anno 1995.

.

>> Ulteriori note: "veganiano" Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

Analogamente anche la parola "veganiano" (-a, -i, -e) è una parola italiana e ha avuto un'evoluzione simile, si veda "veganiano" su questa wiki.

ATTENZIONE: non si confonda "vegano" con "veganismo" e la sua variante "veganesimo" !!

Il termine "vegano" è DIVERSO dai termini "veganismo" e "veganesimo" perché è un adattamento dal termine inglese "vegan" (-o) e si riferisce alla persona "veganiana", mentre gli altri due termini sono la "Concezione dietetica che rappresenta la forma più radicale del vegetarianismo"

FONTE: definizioni attuali acquisite da Dizionari on line quali Treccani e Garzanti
FONTE: utilizzo dell'enciclopedia Treccani stampata nel 1994 per verificare la presenza/assenza delle parole

.

.

Curiosità Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

.

Equivalenza tra termini vegano, vegetaliano e veganiano (sinonimi). Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

La parola vegano, seppur riconosciuta, non è il termine più indicato per identificare i "vegani"

Infatti il termine più indicato è "vegetaliano" che significa:

<<Che o chi segue le indicazioni alimentari del vegetalismo>>.

Molto probabilmente questo termine vegetaLiano non era molto utilizzato per via della sua assonanza con vegetaRiano che ha tutt'altro significato.

Oppure si può usare anche "veganiano" (vedi anche la voce "veganiano" in questo wiki), il quale significa:

<<riferito a persona che pratica il vegetalismo>>.

Non a caso queste due parole furono introdotte diversi anni prima nei dizionari italiani, rispetto a "vegano"; mentre quest'ultimo fu introdotto solamente nel 1998 (Zingarelli) e il suo significato è semplicemente:

"Adattamento ital. dell’ingl. vegan".

Questo particolare lo si riscontra anche dalla curiosa definizione della Garzanti reperibile in rete:

vegano = [ve-gà-no] agg. e n.m. - vegan [vè-gan] agg. e n.m. e f. invar. che, chi si ispira al veganesimo e lo pratica.
FONTE: http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=vegano

Come potete vedere non fornisce una definizione propria ma rimanda alla definizione di "vegan".

.

GRADIT De Mauro su Vegano.

Da una ricerca condotta nella biblioteca della Accademia della Crusca si è notato che il GRADIT De Mauro (2007) rimanda da VEGANO a VEGAN e dà il 1995 come data di prima attestazione di VEGAN in italiano. Prima ancora si usava VEGETALIANO, la cui prima attestazione sarebbe il 1986.

.

.

Vegano (fantascienza)Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

In Italia, la parola "vegano" è stata usata nella fantascienza, pur non essendo presente nei dizionari, con il significato di:

 vegano = ipotetico o fantastico umanoide abitante di un altrettanto ipotetico o fantastico pianeta di nome Vega

Si noti l' esplicito riferimento ad un fantasioso pianeta Vega, da non confondere con la reale stella Vega.

In confronto ad altri termini come Marziano, Venusiano, Gioviano, ecc. , il "vegano" sarebbe l'abitante di un pianeta immaginario e non reale come, appunto, sono Marte, Venere o Giove; questo perché nessun essere potrebbe vivere su una stella.

Seppur  citato in vari romanzi di fantascienza degli anni '60 in Italia, il termine Vegano (abitante di Vega),  divenne di uso comune grazie al mezzo di diffusione di massa più in voga tra giovani ed adolescenti dell'epoca. La televisione.

Infatti, l'arrivo di UFO Robot Goldrake nel 1978, in coincidenza con l'arrivo delle prime TV a colori, galvanizzò per una decade molti giovani a usare proprio il termine "vegano", per identificare i nemici di Goldrake, perché utilizzato in due sue occorrenze.

In seguito, fu acquisita dal movimento vegan e inserita nei dizionari nel 1998, rimane comunque molto usata tra gli appassionati di fantascienza ed in particolare tra i fan di UFO Robot Goldrake.

Di seguito, le occorrenze trovate:

.

Libri (pubblicati in italiano fino al 1980)

[modifica | modifica wikitesto]

La parola "vegano" è apparsa per la prima volta, in modo documentabile, nei libri del 1967:

  • 07.maggio.1967 "Pericolo da Vega", il quale, al momento, risulta essere il primo libro dove appare la parola "vegano" sia coma aggettivo e sia come sostantivo.
  • 08.ottobre.1967 "Le strade dell'invasione" della collana Urania, contenente il racconto intitolato, appunto, "il vegano"
  • 1971) 15.giugno.1971 - Libro "Io l'immortale"

.

Cartone animato -Atlas Ufo Robot- del 1978. Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

Nella puntata n.24 di "Atlas Ufo Robot" trasmessa nella rete TV nazionale italiana ReteDue (la attuale Rai2), il 05 maggio 1978 alle 19.00 circa.

FONTE: video della puntata con il doppiaggio storico del 1978
Si noti che qui la fonte sicura è determinata dal fatto che la trasmissione avveniva in un canale televisivo del servizio pubblico, la attuale RAI.

Le due occorrenze di "vegano" in questo episodio, hanno particolare rilievo; detta parola, infatti, nelle sue declinazioni aggettivali (-o, -i, -a, -e), compare sia come aggettivo che come sostantivo.

Nota: questa puntata, dove si dice la parola "vegano", fu trasmessa a poche settimane di distanza dal primo numero dalla pubblicazione del libro Giunti-Marzocco, dove era scritto "veghiano", che avvenne nel mese di Aprile 1978.

.

Serie TV -Spazio 1999- (seconda stagione) del 1978. Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

A controprova del fatto che la parola "vegano" era usata in modo importante sia dai bambini che dagli adulti, citiamo anche il caso della puntata "Vega" di Spazio1999 del 14 aprile 1979.

FONTE: video della puntata con il doppiaggio storico del 1979
Si noti che qui la fonte sicura è determinata dal fatto che la trasmissione avveniva in un canale televisivo del servizio pubblico, la attuale RAI.

.

Serie TV -Star Trek Deep Space 9- (sesta stagione) del 2002. Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

Pur essendo ormai entrato nel dizionario nel 1998, l'aggettivo vegano è stato usato nuovamente in fantascienza, nella puntata STDS9 6x25, nel 2002.

FONTE: video della puntata con il doppiaggio storico del 1979
Si noti che qui la fonte sicura è determinata dal fatto che la trasmissione avveniva in un canale televisivo del servizio pubblico, la attuale RAI.

.

.

Controversie Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

.

Uso di -vegani- e -veghiani- in Atlas Ufo Robot negli anni 1978-1980. Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

Dall'arrivo di Atlas Ufo Robot in Italia c'è la diatriba su come chiamare i nemici di Goldrake: "vegani" o "veghiani"?

Nell'aprile 1978 partirono contemporaneamente sia le trasmissioni del cartone animato Ufo Robot sulla rete Due, sia le vendite del primi libri dedicati allo stesso Ufo Robot.

Questi libri della Giunti-Marzocco usavano il termine "veghiani", ma, negli anni 1978-1980, la televisione era il mezzo di diffusione di massa di gran lunga più usato e la puntata 24 di Atlas Ufo Robot (dove fu usato il termine "vegano"), fu trasmessa il 5 maggio 1978.

Quindi i due termini, "vegano" e "veghiano" sono stati usati sostanzialmente nello stesso periodo:

  • "vegano" si diffuse maggiormente all'inizio, per poi, terminata la serie, andare scemando;
  • "veghiano" ha continuato ad essere usato nei fumetti prendendo il sopravvento.

Ma si deve ricordare che la parola "vegano" era già usata nella fantascienza dal 1967.

.

Presunte motivazioni grammaticali per preferire l'uso di -veghiani- . Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

Usare la parola "vegano" nel contesto di "Atlas Ufo Robot", secondo uno scrittore esperto di anime (animazione giapponese), sarebbe un errore, in quanto esisterebbe una regola grammaticale secondo la quale il termine corretto da usare è "veghiano" (usato per la prima volta nell'aprile del 1978 da Giunti-Marzocco).

Detta regola, però, pone diversi quesiti, riproposti anche all’Accademia della Crusca (su facebook).

Uno di questi quesiti è : immaginando di essere uno scrittore di fantascienza e volendo usare un ipotetico pianeta di nome VegHia, come si chiamerebbero i suoi abitanti?

La risposta è stata: <<Tuttavia dobbiamo riferirci alla realtà data: nella realtà data non esiste il luogo chiamato Veghia (nessuno lo ha ancora trovato o battezzato) e già esiste da tempo una stella chiamata Vega e un'aggettivazione per suffissazione del toponimo Vega che, nella letteratura fantascientifica, astronomica e letteraria per ragazzi, è “veghiano”.>>

Però tutto ciò non tiene conto di diversi fattori:

  • a) il nome “Vega” è stato dato dagli arabi alla stella Alpha Lyrae, da Treccani on line:
<<Vèga (o Wèga) [Der. dell'arabo (an-nasr) al-waqi " l' aquila cadente " ] Nome della luminosa stella principale della costellazione della Lira (α Lyrae) … >>
  • b) dovendosi riferire alla realtà, coerenza vuole che, nella realtà data, una stella non può in alcun modo ospitare forme di vita umanoidi
  • c) in tutti e due i casi di uso della parola "vegano", nelle serie di fantascienza Atlas Ufo Robot e Spazio1999 si fa esplicito riferimento ad un pianeta di nome Vega che è ipotetico tanto quanto l’ipotetico pianeta Veghia!
  • d) la parola "vegano" era già usata nella fantascienza dal 1967 ! Anzi, nel romanzo "Pericolo da Vega" del 07.maggio.1967, si legge: ""

Qui la regola grammaticale enunciata sembra avere una diversa valenza per “gli ipotetici abitanti di un ipotetico pianeta Vega” rispetto “agli ipotetici abitanti di un ipotetico pianeta Veghia”.

Inoltre, riguardo alla <<aggettivazione per suffissazione del toponimo Vega che, nella letteratura fantascientifica, astronomica e letteraria per ragazzi, è “veghiano”.>>, il fatto che sia stato usato il termine “veghiano” non fornisce alcun valore aggiunto a una regola grammaticale. Di contro, si deve anche tener presente che negli anni 1978/79 la TV era indubbiamente il mezzo di maggiore diffusione di massa, sia per i ragazzi, sia per gli adulti (che leggevano altra letteratura sin dal 1967 !).

Il Negazionismo di uno scrittore. Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

Per ignoti motivi, si tende a minimizzare l'uso della parola "vegano" nell'ambito della fantascienza avvenuto a partire dal 1967, cioè molto prima dell'arrivo del movimento "vegan" in Italia.

Infatti, lo stesso esperto già citato, ha veri e propri atteggiamenti da “negazionista”, quando, interpellato riguardo alle persone che testimoniano di aver usato la parola “vegano” nel 1978, risponde cosi:

  • - “... stai riallineando la dissonanza cognitiva retrodatando il tuo pensiero attuale ...”
  • - “... stai ricostruendo da adulto quello che pensi di aver pensato da bambino ...”

Queste risposte sono palesemente false perché non erano solo i “bambini” a usare la parola “vegano” e non è possibile che tante persone, di tutta Italia, siano vittime contemporaneamente di un “riallineamento”.

Note Modifica

[modifica | modifica wikitesto]

Le informazioni riportate in questa pagina, smentiscono chi sosteneva che la definizione della parola "vegano" compariva, per la prima volta, nel dizionario italiano Zanichelli (vedi Zingarelli) del 1993, confondendo la definizione con la attestazione (come si è potuto appurare da una ricerca svolta nella biblioteca della Accademia della Crusca).

.

Di seguito potete vedere le immagini della enciclopedia Treccani stampata nel 1994, nella quale l'assenza del termine "vegano" è un'ulteriore conferma . . . . .