Utente:Ediedi/sandbox/Elenco di liutai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

A[modifica | modifica wikitesto]

  • Gianbattista Abbati (attivo a Modena dal 1770 al 1795)
  • Sebastiano Albanesi (attivo a Cremona dal 1720 al 1744)
  • Mattia Albani (Bolzano, 1621 - 1673)
  • Mattia Albani (attivo a Bolzano e Roma dal 1650 al 1680)
  • Paolo Albani (attivo a Palermo nel XVII secolo)
  • Michele Albani (attivo in Grecia nel XVIII secolo)
  • Ferdinando Alberti (attivo a Milano nella seconda metà del XVIII secolo)
  • Giovanni Francesco Aldric (Parigi 1765 - 1843)
  • Alessandro "il Veneziano" (attivo a Venezia nel XVI)
  • Massimiliano Allegretti (attivo a Modena nel XIX secolo)
  • Nicola Amati (attivo a Cremona con il fratello Andrea)
  • Andrea Amati (Cremona, 1535 - 1611)
    • Antonio Amati (Cremona, 1555 - 1635)
    • Girolamo Amati (Cremona, 1556 - 1630, lavorò col fratello Antonio)
      • Nicola Amati (Cremona,1596 - 1684)
        • Girolamo Amati (1649)|Girolamo Amati (Cremona, 1649 - 1740)
  • Pietro Ambrogi (attivo a Roma nel XVIII secolo)
  • Pietro Ambroni (attivo a Brescia nel XVIII secolo)
  • Vincenzo Annarumma (attivo a Salerno nella prima metà del XX secolo
  • Pietro Anselmi (cremonese, attivo a Venezia nel XVIII secolo)
  • Gianfrancesco Antognati (Brescia)
  • Gaetano Antoniazzi (attivo a Cremona nel 1860)
  • Gregorio Antoniazzi (attivo a Colle di Bergamo nel XVIII secolo)
  • Romeo Antoniazzi (inizio XX secolo)
  • Arcangioli (Firenze, 1850)
  • Gaspero Assalonne (attivo a Roma nel XVIII secolo)

B[modifica | modifica wikitesto]

  • Antonio Bagattella (attivo a Padova, 21 febbraio 1755 - 25 maggio 1829)
  • Pietro Bagattella (attivo a Padova intorno al 1760)
  • Luigi Baioni (attivo a Milano nel XIX secolo)
  • Giuseppe Baldantoni (attivo in Ancona nella prima metà del XIX secolo)
  • Pietro Ballestrieri (attivo a Cremona nel XVIII secolo)
  • Tommaso Balestrieri (fratello di Pietro, attivo a Cremona e Mantova tra il 1720 e il 1750)
  • Benjamin Banks (Salisbury 1727 - 1795)
    • Benjamin Banks jr. (attivo a Salisbury, Londra e Liverpool)
    • James Banks (attivo a Salisbury, Londra e Liverpool)
    • Henry Banks (attivo a Salisbury, Londra e Liverpool)
  • Venerio Baracchi (attivo a San Martino d'Este all'inizio del XIX secolo)
  • Alfonso Baraldi (attivo come restauratore a Bomporto all'inizio del XX secolo?)
  • Francesco Barbanti Silva (attivo a Correggio intorno al 1850)
  • Telesforo Amabile Barbé (nato a Digione nel 1822, collaboratore di Gian Battista Vuillaume)
  • Francesco Barbieri (Verona XVIII secolo)
  • Federico Barbieri (attivo a Mantova intorno al 1675)
  • Giuseppe Barbieri (Poggio Mantovano, inizio XX secolo)
  • Fedele Barnia (attivo a Venezia nel XVIII secolo)
  • Domenico Bartolomei
  • Mario Bedocchi (attivo a Reggio Emilia all'inizio del XX secolo)
  • Antonio Belcioni (attivo nel XVII secolo)
  • Pietro Antonio Bellone (detto il Pescorino, attivo a Milano nel XVII secolo)
  • Anselmo Bellosio (attivo a Venezia tra il 1720 e il 1780, allievo di Serafino Santo)
  • Gregorio Belviglieri (attivo a Bologna tra il 1742 e il 1772)
  • Giuseppe Benedetti (attivo a Piacenza nel XVIII secolo)