Utente:EZ200961/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mattia Fiore (Caivano, 5 Luglio 1954) è un pittore italiano.

Mattia Fiore è il primo di quattro figli di una famiglia di contadini che viveva in un piccolo paesino nei dintorni del capoluogo campano. Era ancora un bambino quando tra i banchi di scuola iniziò a disegnare forme non reali caratterizzandole con colori diversi, immaginando di vedere in quelle strane forme il mondo che lo circondava. La fantasia grafica che lo aveva contraddistinto in quegli anni, durante il suo percorso di maturazione si trasformò in energia gestuale che iniziò a riversare sulle tele con la stessa passione di quando disegnava sui banchi di scuola. Le sue opere non parlano di oggetti, di paesaggi, ma di segni, di linee, di forme astratte che utilizzando i colori mettono in evidenza non la realtà che lo circonda, ma le sensazioni che ne attraversano la mente e il cuore. La sua è una cosiddetta "pittura d'azione" di "astrazione gestuale" dove il colore e le sue infinite combinazioni diventano assoluti protagonisti.

Premi e Onoreficenze

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1994 - 2° Premio al Trofeo Internazionale “Medusa Aures” organizzato dall’Accademia di Romania in Roma.
  • 1995 - Gli viene conferito il titolo di Cavaliere Accademico dall’Accademia Internazionale “Greci-Marino” del Verbano
  • 1997 - Gli viene assegnato il Primo Premio al Trofeo Internazionale "Henry Moore" organizzato dall’Accademia Internazionale d’Arte Moderna di Roma.
  • 2003 - E'insignito dall’Accademia Internazionale di Arte Moderna con la Medaglia d’Oro al merito artistico culturale

Spesso utilizza la sua arte associandola a eventi con tematiche sociali legate ai valori della legalità e della bellezza. In occasione della "XXII Giornata della Memoria e dell'impegno per le vittime innocenti delle mafie", organizzata dall’Associazione Libera,[1] alcune delle sue opere sono state esposte in un bene confiscato alla camorra. Per questo costante impegno, la giuria del “Non tacerò” Social–Fest 2017 presieduta dal giornalista Antonio Trillicoso gli ha assegnato il Premio "Testimone della Legalità - 2017"

Di un testo altrui si possono citare non oltre cinque righe di testo. Bisogna aggiungere alla citazione il nome dell'autore, il titolo del libro, editore, anno, pagina. Per farlo si riempie questo template e si mette nella Bibliografia:

  • Tizio Caio, Titolo opera. (apri modifica wikitesto e guarda che cosa ho scritto)

Da usare per fare riferimento ad articoli di giornali

  • Tizio Caio, Titolo scritto.


Mattia Fiore, I colori di Mattia Fiore, in Albatros Magazine, n. 178, Albatros Edizioni, Giugno 2017.


Mattia Fiore, Vibrazioni dell'anima, Napoli, Maggio 2009.