Utente:Drow/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Odysseus Overcome by Demodocus' Song, by Francesco Hayez, 1813–15

Mythology refers variously to the collected myths of a group of people[1] or to the study of such myths.Template:Sfn Myths are the stories people tell to explain nature, history and customs.

Myth is a feature of every culture. Many sources for myths have been proposed, ranging from personification of nature or personification of natural phenomena, to truthful or hyperbolic accounts of historical events to explanations of existing rituals. Mythologizing continues, as shown in contemporary mythopoeia such as urban legends and the expansive fictional mythoi created by fantasy novels and comics. A culture's collective mythology helps convey belonging, shared and religious experiences, behavioral models and moral and practical lessons.

The study of myth began in ancient history. Rival classes of the Greek myths by Euhemerus, Plato and Sallustius were developed by the Neoplatonists and later revived by Renaissance mythographers. The nineteenth-century comparative mythology reinterpreted myth as a primitive and failed counterpart of science (Tylor), a "disease of language" (Müller), or a misinterpretation of magical ritual (Frazer).

Recent approaches often view myths as manifestations of psychological, cultural, or societal truths, rather than as inaccurate historical accounts.


Terminologia[modifica | modifica wikitesto]

Il termine "mitologia" può riferirsi sia alla studio dei miti che a una collezione degli stessi.[2] Ad esempio, la mitologia del territorio è lo studio delle caratteristiche di un territorio in termini di mitologia totemica, mentre la mitologia ittita è invece il complesso dei miti degli Ittiti. Alan Dundes definisce il mito come racconto sacro, che spiega come il mondo e l'umanità si siano evoluti nella loro forma attuale. Il mito è per Dundes "una storia che serve a definire la visione fondamentale di una cultura spiegando gli aspetti del mondo naturale e delineando le pratiche psicologiche e sociali e gli ideali di una società".[3] Numerosi studiosi di altri settori usano però il termine "mito" in modi alquanto diversi;[4][5][6] in un senso molto ampio, il vocabolo può riferirsi a qualunque racconto tradizionale[7] o, occasionalmente, a un preconcetto popolare o a un'entità immaginaria.[8]

Il mito viene spesso nettamente distinto da concetti della letteratura didattica come ad esempio le favole, ma il suo rapporto con altri tipi di letteratura popolare, come ad esempio la leggenda e il folclore, è più nebuloso.Template:Sfn I personaggi principali dei miti sono in genere dèi, semidei o superuomini,Template:Sfn[9][10] mentre i protagonisti delle leggende sono generalmente costituiti da persone normali.Template:Sfn Esistono però molte eccezioni a questi due caratteri; si possono riscontrare degli esempi di queste eccezioni nell'Iliade, nell'Odissea e nell'Eneide.Template:SfnTemplate:Sfn I miti sono generalmente avallati da preti e capi politici e sono legati alla religione e alla spiritualità.Template:Sfn Molte società raggruppano insieme la loro storia e i loro miti e leggende, considerando i miti come racconti fattuali del loro passato remoto.Template:Sfn[9]Template:SfnTemplate:Sfn I miti sulla creazione, in particolare, si svolgono sempre in un'epoca primordiale in cui il mondo non ha ancora raggiunto la sua forma attuale.Template:SfnTemplate:SfnTemplate:Sfn Other myths explain how a society's customs, institutions and taboos were established and sanctified.Template:SfnTemplate:Sfn A separate space is created for folktales,Template:SfnTemplate:SfnTemplate:Sfn which are not considered true by anyone.Template:Sfn As stories spread to other cultures or as faiths change, myths can come to be considered folktales.Template:SfnTemplate:Sfn Its divine characters are recast as either as humans or demihumans such as giants, elves and faeries.[9]

Origins[modifica | modifica wikitesto]

Palmyrenian relief Louvre

Euhemerism[modifica | modifica wikitesto]

Template:Voce principale

Lo stesso argomento in dettaglio: Erodoto.

One theory claims that myths are distorted accounts of historical events.Template:SfnTemplate:Sfn According to this theory, storytellers repeatedly elaborate upon historical accounts until the figures in those accounts gain the status of gods.Template:SfnTemplate:Sfn For example the myth of the wind-god Aeolus may have evolved from a historical account of a king who taught his people to use sails and interpret the winds.Template:Sfn Herodotus (fifth-century BC) and Prodicus made claims of this kind.Template:Sfn This theory is named euhemerism after mythologist Euhemerus (c.320 BC), who suggested that Greek gods developed from legends about human beings.Template:Sfn[11]

Allegory[modifica | modifica wikitesto]

Some theories propose that myths began as allegories for natural phenomena: Apollo represents the sun, Poseidon represents water, and so on.Template:Sfn According to another theory, myths began as allegories for philosophical or spiritual concepts: Athena represents wise judgment, Aphrodite desire, and so on.Template:Sfn Müller supported an allegorical theory of myth. He believed myths began as allegorical descriptions of nature and gradually came to be interpreted literally. For example, a poetic description of the sea as "raging" was eventually taken literally and the sea was then thought of as a raging god.Template:Sfn

Personification[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Mythopoeic thought.

Some thinkers claimed that myths result from the personification of inanimate objects and forces. According to these thinkers, the ancients worshiped natural phenomena, such as fire and air, gradually deifying them.Template:Sfn For example, according to this theory, ancients tended to view things as gods, not as mere objects.Template:Sfn Thus, they described natural events as acts of personal gods, giving rise to myths.Template:Sfn

Most cultures across the globe have some form of mythology

Myth-ritual theory[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Myth and ritual.

According to the myth-ritual theory, myth is tied to ritual.Template:Sfn In its most extreme form, this theory claims myths arose to explain rituals.Template:Sfn This claim was first put forward by Smith,Template:Sfn who claimed that people begin performing rituals for reasons not related to myth. Forgetting the original reason for a ritual, they account for it by inventing a myth and claiming the ritual commemorates the events described in that myth.Template:Sfn Frazer claimed that humans started out with a belief in magical laws. Later, they began to lose faith in magic and invented myths about gods, claiming that their rituals were religious rituals intended to appease the gods.Template:Sfn

Functions[modifica | modifica wikitesto]

Holy Grail digital art part of Christian mythology.

Eliade argued that one of the foremost functions of myth is to establish models for behaviorTemplate:SfnTemplate:Sfn and that myths may provide a religious experience. By telling or reenacting myths, members of traditional societies detach themselves from the present, returning to the mythical age, thereby coming closer to the divine.Template:SfnTemplate:SfnTemplate:Sfn

Honko asserted that, in some cases, a society reenacts a myth in an attempt to reproduce the conditions of the mythical age. For example, it might reenact the healing performed by a god at the beginning of time in order to heal someone in the present.Template:Sfn Similarly, Barthes argued that modern culture explores religious experience. Since it is not the job of science to define human morality, a religious experience is an attempt to connect with a perceived moral past, which is in contrast with the technological present.Template:Sfn

Campbell writes:

"In the long view of the history of mankind, four essential functions of mythology can be discerned. The first and most distinctive – vitalizing all – is that of eliciting and supporting a sense of awe before the mystery of being."Template:Sfn
"The second function of mythology is to render a cosmology, an image of the universe that will support and be supported by this sense of awe before the mystery of the presence and the presence of a mystery."Template:Sfn
"A third function of mythology is to support the current social order, to integrate the individual organically with his group;"Template:Sfn

"The fourth function of mythology is to initiate the individual into the order of realities of his own psyche, guiding him toward his own spiritual enrichment and realization."Template:Sfn

In a later work Campbell explained the relationship of myth to civilization:

The rise and fall of civilisations in the long, broad course of history can be seen largely to be a function of the integrity and cogency of their supporting canons of myth; for not authority but aspiration is the motivator, builder, and transformer of civilisation. A mythological canon is an organisation of symbols, ineffable in import, by which the energies of aspiration are evoked and gathered toward a focus.Template:Sfn

Yet the history of civilization is not one of harmony.

There are two pathologies. One is interpreting myth as pseudo-science, as though it had to do with directing nature instead of putting oneself in accord with nature, and the other is the political interpretation of myths to the advantage of one group within a society, or one society within a group of nations.[12]

Campbell answers the question, "what is the function of myth today?" in the second episode of Bill Moyers's The Power of Myth series.

Pattanaik defines mythology as "a subjective truth of people that is communicated through stories, symbols and rituals". He adds, "unlike fantasy that is nobody’s truth, and history that seeks to be everybody’s truth, mythology is somebody’s truth."[13]

History of the academic discipline[modifica | modifica wikitesto]

Myths and legends of Babylonia and Assyria (1916).

Historically, the important approaches to the study of mythology have been those of Vico, Schelling, Schiller, Jung, Freud, Lévy-Bruhl, Lévi-Strauss, Frye, the Soviet school, and the Myth and Ritual School.[14]

Pre-modern[modifica | modifica wikitesto]

The critical interpretation of myth began with the Presocratics.Template:Sfn Euhemerus was one of the most important pre-modern mythologists. He interpreted myths as accounts of actual historical events - distorted over many retellings. Sallustius[15] divided myths into five categories – theological, physical (or concerning natural laws), animistic (or concerning soul), material, and mixed. Mixed concerns myths that show the interaction between two or more of the previous categories and are particularly used in initiations.

Plato famously condemned poetic myth when discussing education in the Republic. His critique was primarily on the grounds that the uneducated might take the stories of gods and heroes literally. Nevertheless, he constantly referred to myths throughout his writings. As Platonism developed in the phases commonly called Middle Platonism and neoplatonism, writers such as Plutarch, Porphyry, Proclus, Olympiodorus, and Damascius wrote explicitly about the symbolic interpretation of traditional and Orphic myths.[16]

Interest in polytheistic mythology revived during the Renaissance, with early works on mythography appearing in the sixteenth-century, such as the Theologia Mythologica (1532). While myths are not the same as fables, legends, folktales, fairy tales, anecdotes, or fiction, the concepts may overlap. Notably, during the nineteenth century period of Romanticism, folktales and fairy tales were perceived as eroded fragments of earlier mythology (famously by the Brothers Grimm and Elias Lönnrot).

Mythological themes were consciously employed in literature, beginning with Homer. The resulting work may expressly refer to a mythological background without itself becoming part of a body of myths (Cupid and Psyche). Medieval romance in particular plays with this process of turning myth into literature. Euhemerism, as stated earlier, refers to the rationalization of myths, putting themes formerly imbued with mythological qualities into pragmatic contexts. An example of this would be following a cultural or religious paradigm shift (notably the re-interpretation of pagan mythology following Christianization).

Conversely, historical and literary material may acquire mythological qualities over time. For example, the Matter of Britain (the legendary history of Great Britain, especially those focused on King Arthur and the knights of the Round Table) and the Matter of France, based on historical events of the fifth and eighth-centuries respectively, were first made into epic poetry and became partly mythological over the following centuries. "Conscious generation" of mythology was termed mythopoeia by Tolkien and was notoriously also suggested, separately, by Nazi ideologist Alfred Rosenberg.

Nineteenth-century[modifica | modifica wikitesto]

The first scholarly theories of myth appeared during the second half of the nineteenth-century.Template:Sfn In general, these nineteenth-century theories framed myth as a failed or obsolete mode of thought, often by interpreting myth as the primitive counterpart of modern science.Template:Sfn

For example, Tylor interpreted myth as an attempt at a literal explanation for natural phenomena. Unable to conceive impersonal natural laws, early humans tried to explain natural phenomena by attributing souls to inanimate objects, giving rise to animism.Template:Sfn According to Tylor, human thought evolved through stages, starting with mythological ideas and gradually progressing to scientific ideas. Not all scholars, not even all nineteenth-century scholars, accepted this view. Lévy-Bruhl claimed "the primitive mentality is a condition of the human mind, and not a stage in its historical development."[17]

Müller called myth a "disease of language". He speculated that myths arose due to the lack of abstract nouns and neuter gender in ancient languages. Anthropomorphic figures of speech, necessary in such languages, were eventually taken literally, leading to the idea that natural phenomena were in actuality conscious beings or gods.Template:Sfn

Frazer saw myths as a misinterpretation of magical rituals, which were themselves based on a mistaken idea of natural law.Template:Sfn According to Frazer, humans begin with an unfounded belief in impersonal magical laws. When they realize applications of these laws do not work, they give up their belief in natural law in favor of a belief in personal gods controlling nature, thus giving rise to religious myths. Meanwhile, humans continue practicing formerly magical rituals through force of habit, reinterpreting them as reenactments of mythical events. Finally humans come to realize nature follows natural laws, and they discover their true nature through science. Here again, science makes myth obsolete as humans progress "from magic through religion to science."Template:Sfn

Segal asserted that by pitting mythical thought against modern scientific thought, such theories imply modern humans must abandon myth.Template:Sfn

Twentieth-century[modifica | modifica wikitesto]

Prometheus (1868) by Gustave Moreau. In the mythos of Hesiodus and possibly Aeschylus (the Greek trilogy Prometheus Bound, Prometheus Unbound and Prometheus Pyrphoros), Prometheus is bound and tortured for giving fire to humanity.

Many twentieth-century theories rejected the nineteenth-century theories' opposition of myth and science. In general, "twentieth-century theories have tended to see myth as almost anything but an outdated counterpart to science […]. Consequently, modern individuals are not obliged to abandon myth for science."Template:Sfn

Jung tried to understand the psychology behind world myths. Jung asserted that all humans share certain innate unconscious psychological forces, which he called archetypes. He believed similarities between the myths of different cultures reveals the existence of these universal archetypes.[18]

Campbell described two orders of mythology: myths that "are metaphorical of spiritual potentiality in the human being," and myths "that have to do with specific societies."Template:Sfn His major work is The Masks of God I-IV. In the first volume, Primitive Mythology, he clearly outlines his intention:

«Without straining beyond the treasuries of evidence already on hand in these widely scattered departments of our subject, therefore, but simply gathering from them the membra disjuncta of a unitary mythological science, I attempt in the following pages the first sketch of a natural history of the gods and heroes, such as in its final form should include in its purview all divine beings—as zoology includes all animals and botany all plants—not regarding any as sacrosanct or beyond its scientific domain. For, as in the visible world of the vegetable and animal kingdoms, so also in the visionary world of the gods: there has been a history, an evolution, a series of mutations, governed by laws; and to show forth such laws is the proper aim of science.Template:Sfn»

In his fourth volume Campbell coined the phrase, creative mythology, which he explains as:

«In the context of traditional mythology, the symbols are presented in socially maintained rites, through which the individual is required to experience, or will pretend to have experienced, certain insights, sentiments and commitments. In what I'm calling creative mythology, on the other hand, this order is reversed: the individual has had an experience of his own – of order, horror, beauty, or even mere exhilaration-which he seeks to communicate through signs; and if his realization has been of a certain depth and import, his communication will have the force and value of living myth-for those, that is to say, who receive and respond to it of themselves, with recognition, uncoerced.Template:Sfn»

Lévi-Strauss believed myths reflect patterns in the mind and interpreted those patterns more as fixed mental structures, specifically pairs of opposites (good/evil, compassionate/callous), rather than unconscious feelings or urges.Template:Sfn

In his appendix to Myths, Dreams and Mysteries, and in The Myth of the Eternal Return, Eliade attributed modern humans’ anxieties to their rejection of myths and the sense of the sacred.[senza fonte]

In the 1950s, Barthes published a series of essays examining modern myths and the process of their creation in his book Mythologies.[senza fonte]

Following the Structuralist Era (roughly the 1960s to 1980s), the predominant anthropological and sociological approaches to myth increasingly treated myth as a form of narrative that can be studied, interpreted and analyzed like ideology, history and culture. In other words, myth is a form of understanding and telling stories that is connected to power, political structures, and political and economic interests. These approaches contrast with approaches such as those of Campbell and Eliade that hold that myth has some type of essential connection to ultimate sacred meanings that transcend cultural specifics. In particular, myth was studied in relation to history from diverse social sciences. Most of these studies share the assumption that history and myth are not distinct in the sense that history is factual, real, accurate, and truth, while myth is the opposite.

Comparative mythology[modifica | modifica wikitesto]

Template:Main article Comparative mythology is the systematic comparison of myths from different cultures. It seeks to discover underlying themes that are common to the myths of multiple cultures. In some cases, comparative mythologists use the similarities between separate mythologies to argue that those mythologies have a common source. This source may inspire myths or provide a common "protomythology" that diverged into the mythologies of each culture.Template:Sfn

Nineteenth-century interpretations of myth were often comparative, seeking a common origin for all myths.Template:Sfn Later scholars tend to avoid universal statements about mythology. One exception to this modern trend is Campbell's The Hero with a Thousand Faces (1949), which claims that all hero myths follow the same underlying pattern. This theory of a monomyth later fell out of favor.Template:Sfn

Modern mythology[modifica | modifica wikitesto]

1929 Belgian banknote, depicting Ceres, Neptune and caduceus.

In modern society, myth is often regarded as a collection of stories. Scholars in the field of cultural studies research how myth has worked itself into modern discourses. Mythological discourse can reach greater audiences than ever before via digital media. Various mythic elements appear in television, cinema and video games.

Although myth was traditionally transmitted through the oral tradition on a small scale, the film industry has enabled filmmakers to transmit myths to large audiences via film.[19] In Jungian psychology myths are the expression of a culture or society’s goals, fears, ambitions and dreams.[20] Film is an expression of the society in which it was produced and reflects the culture of its era and location.

The basis of modern visual storytelling is rooted in the mythological tradition. Many contemporary movies rely on ancient myths to construct narratives. Disney Corporation is well-known among cultural study scholars for "reinventing" traditional childhood myths.[21] While many films are not as obvious as Disney fairy tales, the plots of many films are based on the rough structure of myths. Mythological archetypes, such as the cautionary tale regarding the abuse of technology, battles between gods and creation stories, are often the subject of major film productions. These films are often created under the guise of cyberpunk action movies, fantasy, dramas and apocalyptic tales.Template:Sfn

Recent films such as Clash of the Titans, Immortals and Thor continue the trend of mining traditional mythology to frame modern plots. Authors use mythology as a basis for their books, such as Rick Riordan, whose Percy Jackson and the Olympians series is situated in a modern-day world where the Greek deities are manifest, as well as his Kane Chronicles with the Egyptian pantheon.

Modern myths such as urban legends shows that myth-making continues. Myth-making is not a collection of stories fixed to a remote time and place, but an ongoing social practice within every society.

See also[modifica | modifica wikitesto]

Fu Xi and Nüwa represented as half-snake, half-human creatures
General
Mythological archetypes
Myth and religion
Lists

Journals about mythology[modifica | modifica wikitesto]

Notes[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Oxford English Dictionary, 3rd ed. "myth, n. Oxford University Press (Oxford), 2003.
  2. ^ Kirk, p.8
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore grassie
  4. ^ Dundes, "Madness", p. 147
  5. ^ Doty, pp. 11–12
  6. ^ Segal, p. 5
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Kirk-p57,74
  8. ^ myth, in Merriam-Webster's Collegiate Dictionary, 10th, Springfield, Massachusetts, Merriam-Webster, Inc, 1993, p. 770.
  9. ^ a b c "myths", A Dictionary of English Folklore
  10. ^ O'Flaherty, p.78: "I think it can be well argued as a matter of principle that, just as 'biography is about chaps', so mythology is about gods."
  11. ^ "Euhemerism", The Concise Oxford Dictionary of World Religions
  12. ^ Fraser Boa, The way of myth : talking with Joseph Campbell, 1st Shambhala, Boston, Shambhala, 1994, p. 152, ISBN 1-57062-042-3.
  13. ^ Devdutt Pattanaik, Why I Insist On Calling Myself A Mythologist, su swarajyamag.com, 14 September 2015. URL consultato il 24 July 2016.
  14. ^ Guy Lanoue, Foreword to Meletinsky, p.viii
  15. ^ On the Gods and the World, ch. 5, See Collected Writings on the Gods and the World, The Prometheus Trust, Frome, 1995
  16. ^ Perhaps the most extended passage of philosophic interpretation of myth is to be found in the fifth and sixth essays of Proclus’ Commentary on the Republic (to be found in The Works of Plato I, trans. Thomas Taylor, The Prometheus Trust, Frome, 1996); Porphyry’s analysis of the Homeric Cave of the Nymphs is another important work in this area (Select Works of Porphyry, Thomas Taylor The Prometheus Trust, Frome, 1994). See the external links below for a full English translation.
  17. ^ Mâche, Music, Myth and Nature, or The Dolphins of Arion, 1992, p. 8.
  18. ^ Boeree
  19. ^ Irving Singer, Cinematic Mythmaking: Philosophy in Film, MIT Press, 2008, pp. 3–6.
  20. ^ William Indick, Classical Heroes in Modern Movies: Mythological Patterns of the Superhero, in Journal of Media Psychology, November 18, 2004.
  21. ^ Michael Koven, Folklore Studies and Popular Film and Television: A Necessary Critical Survey, University of Illinois Press, 2003, pp. 176–195.

References[modifica | modifica wikitesto]

Further reading[modifica | modifica wikitesto]

  • Stefan Arvidsson, [ Drow/Sandbox. Aryan Idols: Indo-European Mythology as Ideology and Science], University of Chicago Press, 15 September 2006, ISBN 978-0-226-02860-6.
  • Kees W. Bolle, [ Drow/Sandbox. The Freedom of Man in Myth], Wipf and Stock Publishers, 1º August 2010, pp. 92–, ISBN 978-1-60899-265-2.
  • Eric Csapo, [ Drow/Sandbox. Theories of Mythology], Wiley, 24 January 2005, ISBN 978-0-631-23248-3.
  • Edith Hamilton, [ Drow/Sandbox. Mythology: Timeless Tales of Gods and Heroes], Grand Central Publishing, 1º January 2011, ISBN 978-0-446-57475-4. WP article (1998)
  • Robert Graves, [ Drow/Sandbox. Introduction], in Larousse Encyclopedia of Mythology, 1959.
  • Joseph Campbell
    • Joseph Campbell, [ Drow/Sandbox. The Hero with a Thousand Faces], New World Library, 2008, ISBN 978-1-57731-593-3. WP article
    • Joseph Campbell, [ Drow/Sandbox. The Flight of the Wild Gander: Explorations in the Mythological Dimension : Selected Essays, 1944-1968], New World Library, 2002, ISBN 978-1-57731-210-9.
    • Joseph Campbell, [ Drow/Sandbox. Thou Art That: Transforming Religious Metaphor], ReadHowYouWant.com, September 2010, ISBN 978-1-4587-5773-9. WP article
  • Myths in Crisis. The Crisis of Myth, Cambridge Scholars Publishing, 2015, ISBN 978-1-443-87814-2.
  • Mircea Eliade
    • Mircea Eliade, [ Drow/Sandbox. The Myth of the Eternal Return: Cosmos and History], Princeton University Press, 2005, ISBN 0-691-12350-0.
    • [ Drow/Sandbox. The Sacred and the Profane: The Nature of Religion], Houghton Mifflin Harcourt, 1959, ISBN 0-15-679201-X.
  • Louis Herbert Gray [ed.], The Mythology of All Races, in 13 vols., 1916-1932.
  • Lucien Lévy-Bruhl
    • Mental Functions in Primitive Societies (1910)
    • Primitive Mentality (1922)
    • The Soul of the Primitive (1928)
    • The Supernatural and the Nature of the Primitive Mind (1931)
    • Primitive Mythology (1935)
    • The Mystic Experience and Primitive Symbolism (1938)
  • Maria Petringa, [ Drow/Sandbox. Brazzà, A Life for Africa], AuthorHouse, 13 January 2006, ISBN 978-1-4520-7605-8.
  • Barry B. Powell, [ Drow/Sandbox. Classical Myth], Pearson, 2012, ISBN 978-0-205-17607-6.
  • [ Drow/Sandbox. Hamlet's Mill: An Essay on Myth and the Frame of Time], David R. Godine Publisher, January 1977, ISBN 978-0-87923-215-3.
  • [ Drow/Sandbox. Contemporary Art and Classical Myth], Ashgate Publishing, Ltd., 2011, ISBN 978-0-7546-6974-6.
  • Steven Walker, [ Drow/Sandbox. Jung and the Jungians on Myth], Taylor & Francis, 8 April 2014, ISBN 978-1-135-34767-3.
  • [ Drow/Sandbox. Laughing with Medusa: Classical Myth and Feminist Thought], OUP Oxford, 10 January 2008, ISBN 978-0-19-923794-4.
  • Zong, In-Sob. Folk Tales from Korea. 3rd ed. Elizabeth: Hollym, 1989.

External links[modifica | modifica wikitesto]

Poteri e abilità[modifica | modifica wikitesto]

L'abilità mutante di Kitty consiste nell'attraversare qualsiasi oggetto solido si trovi sul suo cammino, riuscendo a "slegare" i propri atomi ed a passare tra gli spazi atomici di qualsiasi oggetto o materiale decida. Può anche estendere questo status d'intangibilità ad una dozzina di persone o di oggetti (aventi la stessa massa) attorno a lei, purché mantengano un contatto fisico. L'uso delle sue abilità interferisce con i sistemi elettrici attraverso cui passa interrompendo il flusso di elettroni da atomo ad atomo; allo stesso modo interferisce anche con i sistemi bio-elettrici degli organismi viventi, quando si concentra nel modo giusto a tal fine.[1] Ciò fa sì che possa mandare fuori controllo qualsiasi meccanismo elettronico stia attraversando, e causare shock e perdita di conoscenza agli esseri viventi che attraversa.

Kitty è attualmente in grado di decidere quando diventare "intangibile", ma per un periodo (di oltre dieci anni nella storia reale, e di circa due anni nei fumetti) è esistita nello stato intangibile e per ridiventare solida aveva bisogno di deciderlo consapevolmente.[2] Mentre intangibile, lei non cammina fisicamente sulle superfici, ma piuttosto interagisce con le molecole d'aria sopra di loro, cosa che le permette di salire e scendere, ovvero di levitare. Sempre nella forma intangibile è immune alla maggior parte degli attacchi fisici ed è particolarmente resistene alla telepatia. Tuttavia se colpita violentemente o costretta ad attraversare materiali tossici (come l'adamantio), il suo fisico ne risente pesantemente, arrivando a farla disorientare o a provare dolore.[3] La sua capacità di attraversare le sostanze è inoltre influenzata dalla sua capacità di trattenere il respiro. Se non arriva ad ossigenare il suo organismo non riesce ad attraversare correttamente un materiale con il rischio che le sue molecole si fondano e la uccidano.

Se tutto ciò non bastasse a fare di lei un'ottima X-Woman, Kitty è anche dotata di un altissimo quoziente intellettivo, ed è un genio dei computer. Dopo la possessione di Ogun, ha sviluppato un notevole talento nelle arti marziali (nelle quali è stata addestrata dallo stesso Wolverine), e si è allenata a passare dalla forma tangibile a quella intangibile inconsciamente, per essere sempre pronta ad un eventuale pericolo. Come si vede in una delle scene su Astonishing X-Men, quando venne scoperta nei laboratori segreti della Benetech e le spararono contro, il suo organismo passò dalla forma corporea a quella intangibile istantaneamente. Kitty è anche una ballerina professionista.




Comparazioni con la neurobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema sensoriale e di risposta di una pianta è stato comparato con i processi neurobiologici degli Animali. La neurobiologia delle piante riguarda soprattutto il comportamento adattativo sensoriale dell'elettrofisiologia di piante e vegetali. Lo scienziato indiano J. C. Bose è accreditato come la prima persona ad aver parlato di neurobiologia delle piante. Molti scienziati dei vegetali e neuroscienziati, tuttavia, ritengono che questo termine sia inesatto, in quanto le piante non hanno neuroni.[4]

Le idee dietro la neurobiologia vegetale sono state criticate in un articolo del 2007[4] pubblicato in Trends in Plant Science da Amedeo Alpi e 35 altri scienziati, comprendenti eminenti biologi delle piante come Gerd Jürgens, Ben Scheres, e Chris Sommerville. L'ampiezza dei campi della scienza delle piante rappresentata da questi ricercatori riflette il fatto che la stragrande maggioranza della comunità scientifica di ricerca sulle piante rifiuta la neurobiologia vegetale. I loro argomenti principali sono[4]:

  • "La neurobiologia vegetale non aggiunge nulla alla nostra comprensione della fisiologia vegetale, della biologia cellulare vegetale o della segnalazione".
  • "Nelle piante non c'è evidenza di strutture assimilabili a neuroni, sinapsi o cervelli".
  • Il verificarsi comune di plasmodesmata nelle piante, che "pone un problema per la segnalazione da un punto di vista elettrofisiologico" dato l'ampio accoppiamento elettrico precluderebbe la necessità di qualsiasi trasporto cellula-cellula di composti simili a neurotrasmettitori.

Se il concetto di "neurobiologia delle piante" è a beneficio della comunità di ricerca gli autori chiedono la fine di "analogie superficiali e estrapolazioni discutibili".[4]

Ci sono state diverse risposte alla critica per chiarire che il termine "neurobiologia vegetale" è una metafora e che le metafore si sono rivelate utili in diverse occasioni.[5][6]



Viene detta intelligenza la capacità cognitiva che permette ad un soggetto (individuo o animale) di comprendere l'ambiente e la propria interiorità, di adattarsi e di fronteggiare con successo nuove situazioni. In altre parole l'intelligenza è la capacità psichica e mentale che permette - sulla base di informazioni e di ricordi già posseduti - di formulare autonomamente le informazioni e le idee necessarie per raggiungere i propri obiettivi (i quali non dovranno essere necessariamente consci o esplicitati) e prevenire/evitare il verificarsi di situazioni future negative, quando le informazioni e le idee in questione sono nuove per il soggetto.




Attualmente non vi sono definizioni accademiche, ovvero prodotte dalla comunità dei ricercatori, di intelligenza che godano dell'accordo universale della comunità scientifica stessa. Tra i molti enunciati proposti si segnala quello riportato in una dichiarazione editoriale del 1994 firmata da cinquantadue ricercatori, Mainstream Science on Intelligence:


L'intelligenza è l'insieme di tutte le funzioni psichiche e mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di capire cose ed eventi, scoprendo le relazioni che intercorrono tra di essi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva). Essa si percepisce nella capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni e può dunque essere concepita come una capacità di adattamento all'ambiente.

In particolare, l'intelligenza permette di rilevare o cogliere relazioni problematiche, contrasti e di risolvere autonomamente i problemi nuovi (effettivi, potenziali); comporta inoltre la capacità di prevedere e scongiurare il verificarsi di situazioni future negative, o di evitarlo (non necessariamente in maniera conscia), per merito delle proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi, invece che unicamente per merito di un richiamo/riapplicazione automatico/a di informazioni o comportamenti pregressi.

L'Uomo è dotato di intelligenza concettuale: la comprensione per Homo Sapiens passa attraverso l'uso dei concetti, ovvero di parole a cui associare dei significati. La capacità di linguaggio è dunque un aspetto fondamentale dell'intelligenza umana, che permette, tra l'altro, il ragionamento complesso e astratto.[7]

Comportamenti assimilabili a quelli indotti dall'intelligenza animale sono riscontrabili anche nelle piante, mentre i settori di ricerca legati al campo dell'intelligenza artificiale tentano di creare delle macchine che siano in grado di riprodurre tali comportamenti.


La varietà dei comportamenti umani e animali cosiddetti "intelligenti" è estremamente ampia; ciò rende problematico il raggiungimento di una definizione accademica di intelligenza che risulti sintetica, onnicomprensiva e al contempo universalmente condivisa. Si riscontra pertanto all'interno della comunità scientifica degli psicologi una diversità di definizioni, ciascuna delle quali risente dell'orientamento di pensiero di chi l'ha formulata.

La varietà dei comportamenti umani e animali "intelligenti" è estremamente ampia; ciò, rende problematico il raggiungimento di una definizione accademica di intelligenza che risulti al contempo sintetica, onnicomprensiva e universalmente condivisa. Si riscontrano pertanto all'interno della comunità scientifica degli psicologi definizioni diverse, ciascuna delle quali risentente dell'orientamento di pensiero di chi l'ha formulata.

La varietà dei comportamenti umani e animali "intelligenti" è estremamente ampia; ciò, rende problematico il raggiungimento di una definizione accademica di intelligenza che possa essere sintetica, onnicomprensiva e al contempo universalmente condivisa. All'interno della comunità scientifica degli psicologi vi è pertanto una pluralità di definizioni.


La definizione di intelligenza è in realtà controversa: la varietà delle manifestazioni comportamentali umane e animali ad essa associabili è difatti estremamente ampia, rendendo problematico il raggiungimento di una definizione di intelligenza che risulti sintetica, completa, universalmente condivisa dalla comunità scientifica in primo luogo.

Le definizioni date sono pertanto plurime, dipendenti dall'orientamento di pensiero di chi le ha formulate. Tra le più importanti si segnala quella fornita in una dichiarazione editoriale del 1994, Mainstream Science on Intelligence, firmato da cinquantadue ricercatori:


Una definizione di intelligenza dotata delle qualità di sintesi, completezza e condivisione universale da parte della comunità scientifica è in verità ancora lontana dall'essere raggiungibile: la varietà delle manifestazioni comportamentali umane e animali associabili all'intelligenza è infatti estremamente ampia, dando adito, piuttosto, ad una pluralità di definizioni anche in seno accademico.

Tra i molti enunciati forniti, si segnala per importanza quello pubblicato su Mainstream Science on Intelligence, una dichiarazione editoriale del 1994 firmata da cinquantadue ricercatori:


Il raggiungimento di una definizione di intelligenza singola e universalmente condivisa dalla comunità scientifica è da sempre questione estremamente complessa: l'intelligenza si manifesta in una varietà pressoché infinita di aspetti e comportamenti umani e animali, varietà che risulta ardua da sintetizzare in un enunciato breve e al contempo rigoroso.

Le proposte di definizione per l'intelligenza sono pertanto molteplici. Tra esse si segnala quella riportata su Mainstream Science on Intelligence, una dichiarazione editoriale firmata da cinquantadue ricercatori:

(EN)

«A very general mental capability that, among other things, involves the ability to reason, plan, solve problems, think abstractly, comprehend complex ideas, learn quickly and learn from experience. It is not merely book learning, a narrow academic skill, or test-taking smarts. Rather, it reflects a broader and deeper capability for comprehending our surroundings—"catching on", "making sense" of things, or "figuring out" what to do.[8]»

(IT)

«[Dicesi intelligenza] Una generale funzione mentale che, tra l'altro, comporta la capacità di ragionare, pianificare, risolvere problemi, pensare in maniera astratta, comprendere idee complesse, apprendere rapidamente e apprendere dall'esperienza. Non riguarda solo l'apprendimento dai libri, un'abilità accademica limitata, o l'astuzia nei test. Piuttosto, riflette una capacità più ampia e profonda di capire ciò che ci circonda – "afferrare" le cose, attribuirgli un significato, o "scoprire" il da farsi.»

Altre definizioni comprendono: "la capacità o disposizione ad utilizzare in modo adeguato allo scopo tutti gli elementi del pensiero necessari per riconoscere, impostare e risolvere nuovi problemi" (William L. Stern)[9]; "la capacità generale di adattare il proprio pensiero e condotta di fronte a condizioni e situazioni nuove" (Daniel N. Stern)[10]; "... l'anticipazione utile [...] si misura a posteriori dal grado di soddisfazione raggiunto dal soggetto".


A partire dal diffondersi di strumenti validi e attendibili per la misura dell'intelligenza, si è successivamente focalizzata l'attenzione sulle differenze individuali legate alla funzione intellettiva. L'intelligenza infatti è stato un significativo campo di discussione tra coloro che ne identificano le cause all'aspetto genetico e coloro che invece assegnano una maggiore importanza ai fattori ambientali. Alcuni studi mostrano come la presenza di alcune patologie psichiatriche, come la depressione, influisca sulla performance al test d'intelligenza WAIS-R: più è severa la patologia più la performance al test è deficitaria.[11] Il che non significa che chi soffre di depressione è meno intelligente di un soggetto non affetto, ma ci suggerisce che, durante l'episodio depressivo, le performance ai test d'intelligenza sono altamente inficiate.

Gli studi differenziali sull'intelligenza evidenziano una forte correlazione tra QI (quoziente intellettivo) di gemelli monovulari. Si evidenzia inoltre una fortissima incidenza dei fattori ambientali sullo sviluppo delle capacità cognitive (si pensi agli studi portati avanti sulla differenza di intelligenza tra bianchi e neri, ricondotti non a differenze cognitive, ma piuttosto al fattore interveniente del livello socio-demografico). La psicologia risolve la dialettica tra componenti innate e ambientali nello sviluppo dell'intelligenza evidenziando come la componente genetica sembra rappresentare una disponibilità, mentre la componente educativa rappresenta un fattore di innesco per tradurre un potenziale in una funzionalità effettiva. Per quanto riguarda l'avanzare dell'età, il rendimento su alcune scale del WAIS tende a diminuire, mentre su altre rimane stabile o aumenta. Riprendendo la distinzione proposta da Raymond Cattell tra intelligenza fluida e cristallizzata, caratteristiche legate all'intelligenza fluida (acquisizione di nuovi stimoli e autocorrezione) tendono a diminuire dopo i 60 anni, mentre l'intelligenza cristallizzata (uso ottimale del proprio patrimonio di strategie, conoscenze, competenze) aumenta in maniera costante per tutta la vita.


Con il termine intelligenza si fa riferimento all'insieme di tutte le funzioni psichiche/mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di capire cose ed eventi, scoprendo le relazioni che intercorrono tra di essi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva). Essa si percepisce nella capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni e può dunque essere concepita come una capacità di adattamento all'ambiente. L'intelligenza permette in particolare di rilevare o cogliere relazioni problematiche e contrasti, di identificare i problemi nuovi, di risolverli autonomamente, e di risolverli nel modo più appropriato alle situazioni in cui sono immersi. Comporta inoltre la capacità del soggetto di prevedere e scongiurare, o di evitare (non necessariamente in maniera conscia), il verificarsi di situazioni future negative per merito delle proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi (ovvero, non unicamente per merito di un/una richiamo/riapplicazione automatico/a di informazioni o comportamenti pregressi).

Comportamenti assimilabili a quelli indotti dall'intelligenza animale sono riscontrabili anche nelle piante, mentre i settori di ricerca legati al campo dell'intelligenza artificiale tentano di creare delle macchine in grado di produrre anch'esse comportamenti intelligenti.

== Etimologia ==
La parola intelligenza deriva dal sostantivo latino intelligenzĭa, a sua volta derivante dal verbo intelligĕre, "capire". La genesi di intelligĕre è incerta: secondo alcuni, sarebbe una contrazione del verbo legĕre (= "scegliere", "leggere") con l'avverbio intus (= "dentro"), mentre secondo altri lo sarebbe con l'avverbio inter (= "tra"). Nel primo caso, il termine latino significherebbe "leggere-dentro", suggerendo una capacità di "leggere oltre la superficie", di comprendere davvero, comprendere le reali intenzioni. Nel secondo, intelligĕre starebbe per "leggere-tra", suggerendo forse una capacità di "leggere tra le righe", di stabilire delle correlazioni tra elementi.

== Definizioni accademiche ==
La comunità scientifica non ha ad oggi raggiunto un accordo universale su una definizione universitaria unica e condivisa di intelligenza. Tra le molte definizioni proposte dai ricercatori si segnala quella riportata su Mainstream Science on Intelligence, una dichiarazione editoriale del 1994 firmata da cinquantadue di essi:

(EN)

«A very general mental capability that, among other things, involves the ability to reason, plan, solve problems, think abstractly, comprehend complex ideas, learn quickly and learn from experience. It is not merely book learning, a narrow academic skill, or test-taking smarts. Rather, it reflects a broader and deeper capability for comprehending our surroundings—"catching on", "making sense" of things, or "figuring out" what to do.[8]»

(IT)

«[Dicesi intelligenza] Una generale funzione mentale che, tra l'altro, comporta la capacità di ragionare, pianificare, risolvere problemi, pensare in maniera astratta, comprendere idee complesse, apprendere rapidamente e apprendere dall'esperienza. Non riguarda solo l'apprendimento dai libri, un'abilità accademica limitata, o l'astuzia nei test. Piuttosto, riflette una capacità più ampia e profonda di capire ciò che ci circonda – "afferrare" le cose, attribuirgli un significato, o "scoprire" il da farsi.»

Altre definizioni date sono: "la capacità o disposizione ad utilizzare in modo adeguato allo scopo tutti gli elementi del pensiero necessari per riconoscere, impostare e risolvere nuovi problemi" (William L. Stern)[12]; "la capacità generale di adattare il proprio pensiero e condotta di fronte a condizioni e situazioni nuove" (Daniel N. Stern)[13]; "... l'anticipazione utile [...] si misura a posteriori dal grado di soddisfazione raggiunto dal soggetto".


Una definizione di intelligenza che risulti universalmente condivisibile dalla comunità scientifica, è difficile da raggiungere per via della varietà amplissima e dunque difficilmente sintetizzabile di manifestazioni comportamentali umane e animali in cui l'intelligenza si manifesta. Tra le numerose definizioni proposte si segnala quella pubblicata su una dichiarazione editoriale del 1994 firmata da cinquantadue ricercatori, Mainstream Science on Intelligence:

(EN)

«A very general mental capability that, among other things, involves the ability to reason, plan, solve problems, think abstractly, comprehend complex ideas, learn quickly and learn from experience. It is not merely book learning, a narrow academic skill, or test-taking smarts. Rather, it reflects a broader and deeper capability for comprehending our surroundings—"catching on", "making sense" of things, or "figuring out" what to do.[8]»

(IT)

«[Dicesi intelligenza] Una generale funzione mentale che, tra l'altro, comporta la capacità di ragionare, pianificare, risolvere problemi, pensare in maniera astratta, comprendere idee complesse, apprendere rapidamente e apprendere dall'esperienza. Non riguarda solo l'apprendimento dai libri, un'abilità accademica limitata, o l'astuzia nei test. Piuttosto, riflette una capacità più ampia e profonda di capire ciò che ci circonda – "afferrare" le cose, attribuirgli un significato, o "scoprire" il da farsi.»

Altre definizioni comprendono: "la capacità o disposizione ad utilizzare in modo adeguato allo scopo tutti gli elementi del pensiero necessari per riconoscere, impostare e risolvere nuovi problemi" (William L. Stern)[14]; "la capacità generale di adattare il proprio pensiero e condotta di fronte a condizioni e situazioni nuove" (Daniel N. Stern)[15]; "... l'anticipazione utile [...] si misura a posteriori dal grado di soddisfazione raggiunto dal soggetto".


Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Intelligenza (disambigua).

L'intelligenza è l'insieme di tutte le funzioni psichiche/mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di capire cose ed eventi, scoprendo le relazioni che intercorrono tra di essi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva). Essa si percepisce nella capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni, e può dunque essere concepita anche come una capacità di adattamento all'ambiente. In particolare, l'intelligenza permette di rilevare o cogliere relazioni problematiche e contrasti, di identificare i problemi nuovi, di risolverli autonomamente e di risolverli nel modo più appropriato alle situazioni in cui sono immersi; da essa consegue inoltre la capacità di un soggetto di prevedere e scongiurare, o evitare (non necessariamente in maniera conscia), il verificarsi di situazioni future negative, per merito delle proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi (ovvero, non unicamente per merito di un/una richiamo/riapplicazione automatico/a di informazioni o comportamenti pregressi).

Le piante presentano comportamenti che sono assimilabili a quelli indotti dall'intelligenza animale; i settori di ricerca legati al campo dell'intelligenza artificiale tentano di creare delle macchine in grado di produrre anch'esse comportamenti intelligenti.



Lintelligenza è l'insieme di tutte le funzioni e facoltà psichiche e mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di avere un rapporto ottimale con l'ambiente, ovvero di essere o di divenire adattato ad esso.

L'intelligenza si percepisce nella capacità di capire, scoprendo le relazioni intercorrenti tra elementi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva), consente di rilevare o cogliere relazioni problematiche e contrasti, di risolvere autonomamente i problemi nuovi e di risolverli nel modo più appropriato alle situazioni in cui sono immersi, e in base al suo grado di evoluzione può esprimersi anche nelle capacità di ragionare, di pensare in maniera astratta, di pianificare, di generare la previsione e prevenzione, o evitamento (non necessariamente conscio), del verificarsi di situazioni future negative sulla base di proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi, piuttosto che unicamente tramite richiami/riapplicazioni automatici/automatiche di informazioni o comportamenti pregressi.

Si è riscontrato che anche le piante presentano comportamenti che sono assimilabili ad alcuni di quelli indotti dall'intelligenza animale, mentre i settori di ricerca legati al campo dell'intelligenza artificiale tentano di creare delle macchine che siano in grado di produrre anch'esse comportamenti intelligenti.






Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Drow/Sandbox (disambigua).

L'intelligenza attualmente non è ufficialmente definita; attenendosi al significato etimologico del termine è però possibile identificarla come:

  • Quel complesso di funzionalità e abilità psichiche e mentali che consente ad un soggetto in primo luogo di capire, ovvero di giungere autonomamente a delle conoscenze reali (che possono riguardare anche il modo di raggiungere degli obiettivi) grazie a propri trattamenti delle informazioni;

O come:

  • La capacità generale di capire in sé.

Si tratta, in ogni caso, di quella proprietà cognitiva che sottende alla buona esecuzione di tutte quelle attività del pensiero che implichino un "lavorare sulle informazioni che si possiede per andare oltre"[16] (attività del pensiero di cui degli esempi comprendono trarre delle conclusioni a partire da ciò che è noto, fare previsioni riguardo al futuro, elaborare giudizi, risolvere problemi in precedenza mai incontrati, scoprire nelle situazioni vissute aspetti prima non considerati, inventare prodotti nuovi[16] che risultino soddisfacenti). Funzione che si percepisce nella capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni, l'intelligenza può inoltre essere concepita anche come una capacità di adattamento attivo all'ambiente.

L'intelligenza è, inoltre, caratteristica propria in primo luogo dell'uomo e delle specie animali; studi recenti testimoniano, tuttavia, che le piante presentano anch'esse dei comportamenti che sembrano rinviabili a forme di "capacità di capire"; e il termine "intelligenza" è oggi usato anche in riferimento alle macchine, il campo di ricerca dell'"intelligenza artificiale" tentante, infatti, di creare delle macchine che siano in grado di riprodurre l'intelligenza biologica almeno in alcuni aspetti.




L'intelligenza è in generale definibile come la capacità, caratterizzante individui e specie, e riconducibile unicamente a delle facoltà mentali, di adattarsi all'ambiente.
La locuzione "adattarsi all'ambiente" è intesa in un senso ben preciso e peculiare: data una certa situazione, e un determinato insieme di circostanze esterne ed interiori, un individuo può reagire alle stesse in uno qualunque tra una varietà pressoché infinita di modi diversi (un esempio banale: se si è avuto un litigio con qualcuno a cui si tiene, per far finire le proprie sofferenze si può decidere di parlare con la persona amata per sistemare le cose ma anche, eventualmente, di buttarsi giù da un ponte). Il soggetto riconosciuto come più intelligente è quello che, mediante la sua peculiare risposta, meglio riesce nell'assicurare, nel presente e nel futuro, l'ottenimento e/o il mantenimento della propria sussistenza, del proprio equilibrio (biologico e mentale), della propria soddisfazione, in maniera diversa concordemente con la propria scala di priorità. Si parla quindi di "adattamento all'ambiente" come adozione (da parte di un soggetto) di comportamenti in primo luogo psichici/mentali, e conseguentemente fisici, comunicativi, operativi favorevoli nei propri confronti, in interazione con l'ambiente, ma anche in risposta al proprio stato interiore, alle proprie esigenze e ai propri desideri.

L'intelligenza quale è stata definita necessita delle capacità di comprensione della realtà, delle idee e del linguaggio, di ragionamento, di apprendimento, di apprendimento dall'esperienza, di pianificazione e di problem solving, al punto che in prima approssimazione (adottando un punto di vista cosiddetto "ingenuo") essa è identificabile con la capacità di esercitare le facoltà citate, in tutti gli ambiti e i campi conoscibili dal soggetto che sta esercitando l'intelligenza secondo le teorie che riconoscono un'intelligenza "unica", o di volta in volta in taluni ambiti specifici (come quello pratico, quello linguistico, quello sociale, quello logico-matematico...) secondo il costrutto delle intelligenze multiple.
Le capacità citate di comprensione ecc. sono quelle che vengono comunemente prese in considerazione nei test sull'intelligenza, sebbene con tutte le limitazioni del caso.

In ambito tecnico-accademico il termine "intelligenza" viene usato nel suo senso più intuitivo associandolo però a dei termini dal significato invece tecnico per designare varie facoltà che sottintendono (o sottinderebbero) all'esercizio dell'intelligenza vera e propria quale la si è definita.


Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Intelligenza (disambigua).

L'intelligenza è l'insieme di tutte le funzioni e facoltà psichiche/mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di capire cose ed eventi, scoprendo le relazioni che intercorrono tra di essi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva).

Essa si percepisce nella capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni e può dunque essere concepita come una capacità di adattamento all'ambiente. In particolare, l'intelligenza permette di rilevare o cogliere relazioni problematiche e contrasti tra elementi, di identificare i problemi nuovi, di risolverli autonomamente e di risolverli nel modo più appropriato alle situazioni contingenti; comporta inoltre la capacità del soggetto di prevedere e scongiurare, o evitare (non necessariamente in maniera conscia) il verificarsi di situazioni future negative utilizzando le proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi, andando così oltre l'uso di richiami o riapplicazioni automatici/automatiche di informazioni o comportamenti pregressi.

L'intelligenza come è stata definita e descritta è una caratteristica comune a esseri umani e animali. Comportamenti assimilabili ad alcuni di quelli generalmente ascrivibili all'intelligenza animale sono però riscontrabili anche nelle piante; alcuni studiosi credono perciò che si debba attribuire una forma di intelligenza anche ad alcuni membri del regno vegetale.

L'intelligenza artificiale è la capacità (attuale e parziale o teorica) di alcune macchine create dall'uomo (ad esempio computer e robot) di simulare l'intelligenza umana o animale.



Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Intelligenza (disambigua).

Il concetto di intelligenza è un concetto che emerge, o è emerso nel corso della storia, per denotare ciò che "sta sotto" ad alcune classi di comportamenti umani, ovvero ad alcuni modi di comportarsi di individui specifici (si veda Etimologia). Con l'evolvere delle conoscenze scientifiche in primo luogo, e della filosofia e dell'etica in secondo, si è esteso l'utilizzo del concetto anche in riferimento a ciò che soggiace i comportamenti di altre specie animali, quelli di alcune macchine ipotetiche o reali (intelligenza artificiale), e, recentemente, quelli delle piante.

Il concetto di intelligenza è un concetto di utilizzo estremamente ampio, utilizzo difficile da sintetizzare in maniera rigorosa e al contempo sintetica; da ciò la pluralità delle definizioni di intelligenza esistenti (-->Definizioni). Nel caso di esseri umani e animali, si può asserire però che il concetto è afferente, e l'intelligenza soggiace a, tutte le attività del pensiero che implichino un "'lavorare' sulle informazioni che si possiede per 'andare oltre' ".[16] Esempi di queste attività possono essere "trarre delle conclusioni a partire da ciò che è noto, fare previsioni riguardo al futuro, esprimere un giudizio, risolvere un problema mai incontrato in precedenza, scoprire in una situazione aspetti prima non considerati, inventare qualcosa che non esiste ancora".[16] L'intelligenza umana e animale è allora una capacità, un insieme di facoltà psichiche e/o mentali, che permettono di compiere attività del pensiero come quelle menzionate, e di farlo bene[16].

In che senso è possibile estendere l'utilizzo del concetto di intelligenza anche in riferimento alle piante? è emerso che analizzando i comportamenti delle forme di vita principali del Regno vegetale sulle lunghe durate, essi sono spesso assimilabili ad alcuni di quelli tipicamente indotti dalla presenza di intelligenza animale. L'attribuzione di una forma di intelligenza anche alle piante è attualmente oggetto di dibattito all'interno della comunità scientifica (--> si veda sezione L'intelligenza nelle piante).

Si parla di intelligenza delle macchine, o intelligenza artificiale, quando esse, teoricamente o in pratica, sono in grado di imitare alcuni o tutti gli aspetti del pensiero intelligente umano o animale.

  1. ^ X-Men Black Sun #1
  2. ^ X-Men True Friends #1 (1999)
  3. ^ Wolverine vol. 1 #125
  4. ^ a b c d Plant neurobiology: no brain, no gain? Alpi A, Amrhein N, Bertl A, Blatt MR, Blumwald E, Cervone F, Dainty J, De Michelis MI, Epstein E, Galston AW, Goldsmith MH, Hawes C, Hell R, Hetherington A, Hofte H, Juergens G, Leaver CJ, Moroni A, Murphy A, Oparka K, Perata P, Quader H, Rausch T, Ritzenthaler C, Rivetta A, Robinson DG, Sanders D, Scheres B, Schumacher K, Sentenac H, Slayman CL, Soave C, Somerville C, Taiz L, Thiel G, Wagner R. (2007). Trends Plant Sci. Apr;12(4):135-6. PMID 17368081
  5. ^ PMID 17499006
  6. ^ PMID 17591455
  7. ^ Sorgenti: ↑  : Dictionnaire Encyclopédique Alpha, dictionnaires Larousse et Robert. Pour le raisonnement, dictionnaire en ligne TLFI ↑ Prolégomènes, tome II, page 323 http://classiques.uqac.ca/classiques/Ibn_Khaldoun/Prolegomenes_t2/ibn_pro_II.pdf [archive] ↑ Jean Piaget, La Construction du Réel, 1936 ↑ A formal definition of intelligence based on an intensional variant of Kolmogorov complexity, Jose Hernandez-orallo, Proceedings of the International Symposium of Engineering of Intelligent Systems (EIS'98). ↑ Marcus Hutter, « A Theory of Universal Artificial Intelligence based on Algorithmic Complexity », dans cs/0004001, 2000-04-03 [texte intégral [archive] (page consultée le 2010-03-11)] ↑ (en) Marcus Hutter, Universal Artificial Intelligence: Sequential Decisions Based On Algorithmic Probability, Berlin, SpringerVerlag, 2005 (ISBN 978-3-540-22139-5) (LCCN 2004112980) [lire en ligne [archive] (page consultée le 2010-04-30)] ↑ R. J Solomonoff, « A Formal Theory of Inductive Inference. Part I », dans Information and Control, vol. 7, no 1, 1964, p. 1-22 ↑ J. Veness, « A Monte Carlo AIXI Approximation », dans Arxiv preprint arXiv:0909.0801, 2009 ↑ a et b Aljoscha Neubauer, Les mille facettes de l'intelligence, Pour la Science, Cerveau & psycho, n°1, page 49.
  8. ^ a b c Gottfredson, L.S., Foreword to "intelligence and social policy", in Intelligence,, volume 24, fascicolo 1, 1997, pp. pagine 1–12, DOI:10.1016/S0160-2896(97)90010-6. URL consultato il 18 marzo 2008.
  9. ^ Intelligenza
  10. ^ Psicologia e psicologi on line. Corsi di formazione, risorse gratuite e servizi per formare e promuovere la professione di psicologo
  11. ^ Mandelli Laura, Serretti Alessandro, Colombo Cristina, Marcello Florita, Alessia Santoro, David Rossini, Raffaella Zanardi, Enrico Smeraldi, (2006). "Improvement of cognitive functioning in mood disorder patients with depressive symptomatic recovery during treatment: an exploratory analysis". Psychiatry Clin. Neurosci. 60 (5): 598–604. http://www.blackwell-synergy.com/doi/abs/10.1111/j.1440-1819.2006.01564.x
  12. ^ http://www.psicolife.com/index.php?option=com_content&view=article&id=188:intelligenza&catid=10009:saggie-e-articoli&Itemid=226
  13. ^ http://www.opsonline.it/printable-16916-intelligenza.html
  14. ^ Intelligenza
  15. ^ Psicologia e psicologi on line. Corsi di formazione, risorse gratuite e servizi per formare e promuovere la professione di psicologo
  16. ^ a b c d e Manuale di psicologia generale, p. 215. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "generale" è stato definito più volte con contenuti diversi