Utente:Domenicovannu01/Sandbox/Forli Campus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Università di Bologna - Campus di Forlì

Il Campus di Forlì è la sede decentrata di Forlì dell'Università di Bologna. In precedenza tale sede era chiamata Polo scientifico-didattico di Forlì ed ha mutato nome all'entrata in vigore dello statuto di Ateneo approvato dagli organi accademici il 27 luglio 2011[1]. Attualmente Il Campus contiene non solo le strutture per la didattica e la ricerca, ma anche gli alloggi per gli studenti e i docenti, le attrezzature complementari per le attività integrative, sportive e di svago, le attrezzature amministrative e, talvolta, persino commerciali, necessarie ad assicurare l'autosufficienza alla comunità.

Storia

Nel 1996 fu sancita l'autonomia delle Università[2], individuando come prioritario l'obiettivo di facilitare il diritto allo studio con una misura che portasse al frazionamento dei cosiddetti mega-atenei, ossia quelle università che superavano i 40.000 iscritti. Mentre in altre regioni si verificò una vera e propria gemmazione di atenei più piccoli, l'Università di Bologna optò per una soluzione di decentramento che diede vita al sistema del Multicampus, con la creazione di poli scientifico-didattici nelle città della Romagna.

Il Polo scientifico didattico di Forlì venne formalizzato come struttura decentrata dell'Università di Bologna il 1º ottobre del 2001. Già dal 1989, erano state insediate a Forlì la seconda facoltà di scienze politiche ad indirizzo politico-internazionale, intitolata alla memoria del senatore forlivese Roberto Ruffilli, e la Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori (SSLMIT). Quest'ultima, a partire dall' Anno Accademico 2012-2013, a seguito della riorganizzazione dell'Università di Bologna ai sensi della leg­ge 240/2010, ha preso il nome di "DIT - Dipartimento di Interpretazione e Traduzione".

In seguito, l'offerta didattica si estese e mantenne una sua vocazione negli indirizzi di studio a carattere internazionalistico e specialistico, fino ad offrire corsi di laurea in quattro diverse facoltà: alle Facoltà di Scienze Politiche e alla SSLMIT (oggi "DIT") si aggiunsero, infatti, le Facoltà di Ingegneria e di Economia.

Alle strutture didattiche, invece, si affiancarono il dipartimento di studi interdisciplinari su traduzione, lingue e culture (SITLeC), unico dipartimento del Polo forlivese, e la sede di Forlì del Centro linguistico di Ateneo.

L’offerta formativa del Campus di Forlì è stata continuamente ampliata negli anni ed oggi è composta da corsi di studio delle seguenti Scuole:

  • Economia e Management

Corsi di Laurea: Economia e Commercio

Corsi di Laurea Magistrale: Economia e Management, Economia e Commercio, Management dell’Economia Sociale

  • Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione

Corsi di Laurea: Mediazione Linguistica Interculturale

Corsi di Laurea Magistrale: Interpretazione, Specialized translation

  • Scienze Politiche

Corsi di Laurea: Scienze Internazionali e Diplomatiche

Corsi di Laurea Magistrale: Interdisciplinary research and studies on eastern europe, international politics and markets, Mass media e politica

  • Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico: Medicina e Chirurgia

  • Sociologia

Corsi di Laurea: Sociologia

Corsi di Laurea Magistrale: Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza

  • Ingegneria e Architettura

Corsi di Laurea: Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Meccanica

Corsi di Laurea Magistrale: Aerospace Engineering, Ingegneria Meccanica

Il nuovo campus universitario

Pianta del Campus di Forlì.

Padiglione d'ingresso del Campus di Forlì.

Il campus universitario, realizzato nell'area dell'ex ospedale "G. B. Morgagni", è situato nel centro della città. Il campus accoglie l'amministrazione, la Vice Presidenza della Scuola di Scienze Politiche e la Vice Presidenza della Scuola di Lingue e Letterature Straniere, interpretazione e traduzione. La sede amministrativa di quest'ultima è ubicata a Palazzo Montanari, mentre quella didattica principale è il padiglione DIT.Lab, che si trova al­l'in­ter­no del Cam­pus Uni­ver­si­ta­rio di For­lì, con en­tra­ta in Via Bar­to­lo­meo Lom­bar­di­ni, 5. Il campus accoglie i dipartimenti, la Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli e i laboratori informatici e linguistici. È stato inoltre realizzato un blocco aule denominato Teaching Hub da 3000 posti studio, di cui 300 postazioni dedicate allo studio libero, e condiviso dai diversi corsi per la didattica. Il 14 dicembre 2017 è stato inaugurato il Parco del Campus di Forlì, una nuova area verde dotata di percorsi pedonali, aree di sosta per lo studio, spazi verdi pienamente godibili da utilizzare in modo versatile a disposizione degli studenti e di tutti i cittadini. Tali spazi comprendono anche un campo da pallacanestro e un'area adibita all'attività fisica. Il 10 gennaio 2018 è stato inaugurato il Padiglione centrale del Campus ed il nuovo collegamento urbano con il centro della città[3]. Fino all'Anno Accademico 2021-2022, ubicati nella struttura in piazzale Igino Lega 2, erano presenti degli spazi studio aggiuntivi a quelli della sede centrale del campus ed un servizio bar. La stessa struttura è stata in seguito trasformata in "Volume", un rinnovato spazio mensa inaugurato il 10 ottobre 2022. Er.Go, l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori della Regione Emilia-Romagna, ha affidato la gestione del servizio ad Aidoru, che già gestisce con successo il bar del Campus di Cesena.

L’Ateneo offre i corsi internazionali di Scienze Politiche e le specializzazioni linguistiche del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (ex SSLMIT); gli indirizzi economici e manageriali della Scuola Economia e Management e le lauree triennali e magistrali della Scuola di Ingegneria aerospaziale e meccanica; la laurea triennale in sociologia e la laurea magistrale in scienze criminologiche del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia. Infine, dall'a.a. 2020/21 è stato attivato il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia. Ai corsi di laurea si devono aggiungere Master qualificati e Corsi di Alta Formazione.

I servizi di Campus offerti riguardano le aree di:

• accoglienza, informazioni e supporto agli studenti (Segreteria Studenti, Ufficio Orientamento e Relazioni con il Pubblico, Ufficio Relazioni Internazionali, Ufficio Tirocini e Placement, Punto informativo ER.GO, Servizio Studenti con disabilità e con DSA, Segreterie didattiche, CLA - Centro Linguistico d’Ateneo);

• borse di studio e agevolazioni economiche;

• spazi per la didattica e lo studio (Laboratori Informatici di Campus, Biblioteca universitaria “R. Ruffilli”, luoghi di studio e lettura);

• vita dello studente (Centro Universitario Sportivo, la guida Vivere Forlì, Assistenza sanitaria e cure mediche a Forlì, Servizio di Aiuto Psicologico a Giovani Adulti - SAP, Associazioni/Cooperative studentesche a Forlì, Punto Europa);

• bandi, gare, concorsi.

Organi di governo

Presso il Campus di Forlì, parimenti agli altri Campus di Cesena, Ravenna e Rimini, è stato costituito un Consiglio di Campus che coordina il supporto alla didattica e alla ricerca che le Scuole ed i Dipartimenti universitari svolgono. Il consiglio è presieduto dal Presidente di Campus, che è il rappresentante del Campus di fronte alla legge. Il Presidente è eletto dai professori e ricercatori, il personale tecnico amministrativo e i rappresentanti degli studenti presso il Campus. Il suo mandato scade dopo tre anni e può essere rinnovato una sola volta per un triennio ulteriore.

Bibliografia e sitografia:

“Campus Di Forlì - Università Di Bologna.” Www.unibo.it, University of Bologna, www.unibo.it/it/campus-forli. Accessed 16 Nov. 2022.

“Dipartimento Di Interpretazione E Traduzione - DIT.Lab - Forlì (Ex SSLMIT).” Www.sslmit.unibo.it, University of Bologna, www.sslmit.unibo.it/. Accessed 16 Nov. 2022.

“La Storia Del Campus Di Forlì - Università Di Bologna.” Www.unibo.it, University of Bologna, www.unibo.it/it/campus-forli/presentazione-e-organizzazione/la-nostra-storia. Accessed 16 Nov. 2022.

Nardi, Sofia. “Inaugurazione al Campus: “Più Di Una Mensa” - Cronaca - Ilrestodelcarlino.it.” Il Resto Del Carlino, 11 Oct. 2022, www.ilrestodelcarlino.it/forl%C3%AC/cronaca/inaugurazione-al-campus-piu-di-una-mensa-1.8168205. Accessed 16 Nov. 2022.

Rossi, L, and M. Tarabella. Il Campus Di Forlì. Il Polo Dell’Università Di Bologna Nell’ex Ospedale Morgagni. In Magazine, 2015.

Luoghi di studio e lettura - Forlì — Università di Bologna (unibo.it)

https://www.unibo.it/it/campus-forli/presentazione-e-organizzazione/la-nostra-storia

Servizi di Campus — Università di Bologna (unibo.it)

https://www.unibo.it/it/campus-forli/presentazione-e-organizzazione/la-nostra-storia


Carlotta Gamberini

Domenico Vannucci

Gianfrancesco Da Valle

Jennifer Di Bonaventura

Ilaria Bertoncini