Utente:Djehuty Torino/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filippo Filippi

Filippo Filippi (Vicenza, 13 gennaio 1830Milano, 25 giugno 1887) è stato un critico musicale e compositore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

A partire dagli 1860, è stato un famoso e influente critico musicale italiano. Aperto alle nuove tendenze, fu vicino all'ambiente della scapigliatura milanese e in particolare ad Arrigo Boito e Franco Faccio. Seguace del dramma musicale wagneriano, che all'epoca cominciava a raggiungere i teatri italiani, fu al tempo stesso un grande ammiratore di Verdi.

Fu direttore della Gazzetta Musicale di Milano, il periodico di Casa Ricordi, dal 1860 al 1862, e critico musicale di numerose testate, tra cui in particolare La Perseveranza, il quotidiano che tenne a battesimo nel 1859 e su cui scrisse fino agli ultimi giorni di vita.

Come compositore, pubblicò per gli editori Lucca e Ricordi numerosi pezzi per pianoforte e romanze da salotto di gusto sorprendentemente tradizionale, se messe a confronto con l'avvenirismo di cui si fece paladino nei panni del critico musicale.

Riposa al Cimitero Monumentale di Milano in una tomba abbellita da un busto in bronzo dello scultore Medardo Rosso (1889).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Leonardo Pinzauti, Filippo Filippi, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. Stanley Sadie, London, Macmillan 1980, vol. VI, p. 546.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]