Utente:Divudi85/prova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

pagina per le prove

Abbreviazioni
Progetto:GLAM/BIBCOMTN
La Biblioteca Lazzerini di Prato e i progetti Wiki
Questa pagina ha lo scopo di presentare la storia e i risultati del lavoro della Biblioteca Lazzerini con i progetti Wikimedia, in particolare Wikipedia, Wikisource, Wikimedia Commons e Wikidata.

La pagina è un esempio di collaborazione tra enti culturali italiani e l'enciclopedia libera.

Progetti

Altre iniziative

Eventi


L’ente e il suo patrimonio

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Prato inaugura la nuova sede della Biblioteca Lazzerini nel 2009 all'interno del complesso dell'ex cimatoria Campolmi in via Puccetti, 3.


Dal 1° settembre 2015 la Biblioteca Comunale di Trento ha avviato un progetto di collaborazione con Wikimedia Italia nell'ambito dei progetti GLAM-wiki allo scopo di creare contenuti ad accesso libero partendo dalle risorse informative e dalle raccolte della biblioteca, avviando un progetto di formazione per un “wikipediano in residenza”, ossia di una persona che contribuisce alla pubblicazione di opere sulla nota piattaforma on-line partendo dai documenti originali posseduti dall’Istituto culturale che lo ospita, contribuendo alle voci che riguardano informazioni storiche e che non sono presenti nel database di Wikipedia. Il progetto rientra in quelli di Servizio Civile Universale Provinciale approvati e finanziati dalla Provincia autonoma di Trento; i volontari che hanno ricoperto questo incarico sono: Eleonora Mich Pign8 (2015); Susanna Alessandrini Susan bibtn (2016), Francesco Serra Francesco Serra (BIBCOMTN) (2017), Diego Gasperotti Utente:Diego Gasperotti (BIBCOMTN) (2018-2019).

Il progetto prevede nello specifico:

  • la creazione di voci, nell'enciclopedia libera e collaborativa Wikipedia, relative alla Biblioteca comunale di Trento, alle sue raccolte speciali, agli autori e alle autrici trentine
  • la digitalizzazione di opere in pubblico dominio, disponibili nelle raccolte della Biblioteca, e il loro caricamento nel database Wikimedia Commons e nella biblioteca digitale libera Wikisource
  • la correzione di voci e di testi di argomento trentino già presenti, rispettivamente, su Wikipedia e su Wikisource
  • l'organizzazione di eventi e laboratori rivolti agli utenti della biblioteca al fine di promuovere il lavoro fatto, in particolare in occasione della Giornata Internazionale della Donna
  • la creazione di un collegamento diretto fra l'OPAC della Biblioteca Comunale di Trento OseeGenius e i libri d'argomento e di autori trentini presenti in Wikisource, per segnalare la disponibilità del full text.

Il progetto, poiché basato su risorse e strumenti collaborativi, permette la partecipazione di tutti i cittadini che a qualunque titolo e con qualunque apporto vogliano contribuire alla creazione di nuove risorse digitali per la cultura, la conoscenza, l’informazione, basati sulla raccolta della Biblioteca, secondo le dinamiche proprie degli strumenti wiki.

Pagine dei progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Su Wikisource

[modifica | modifica wikitesto]

Strumenti utili

[modifica | modifica wikitesto]


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Rassegna stampa

[modifica | modifica wikitesto]

[[category: