Utente:Difficult/Sandbox4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Belgi (nazionalità)

[modifica | modifica wikitesto]

[1]

Prove tecniche di trasmissione

[modifica | modifica wikitesto]

Le prove tecniche di trasmissione sono un servizio utilitario gestito e diffuso dalla RAI sulle proprie emittenti televisive (Rai 1, Rai 2 e Rai 3); il loro scopo è quello di testare il corretto funzionamento del televisore.

Funzionamento

[modifica | modifica wikitesto]

Le prove tecniche di trasmissione vanno in onda al termine delle trasmissioni regolari, e sono introdotte da un'apposita sigla di fine delle trasmissioni e da un cartello che indica l'orario di ripresa delle trasmissioni stesse. Dopo che scompare il cartello, viene mandato in onda un monoscopio, che nel corso degli anni ha avuto diverse variazioni. Scopo del monoscopio è appunto quello di fornire un'apposita immagine per diagnosticare eventuali problemi nella riproduzione delle immagini: ad un dato errore nella visualizzazione del monoscopio, infatti, corrisponde un determinato malfunzionamento del televisore[1].

Ciascuna rete Rai possiede un proprio monoscopio, che differisce da quello delle altre reti per la presenza, nella parte alta dello schermo, del nome della rete che lo trasmette. Al termine delle prove tecniche di trasmissione, il monoscopio scompare; viene quindi trasmessa la sigla di inizio delle trasmissioni, seguita eventualmente dal quadro di pre-programmazione, dopo il quale hanno inizio le trasmissioni regolari.

http://www.firenzemedia.com/tvacolori.html http://www.animamia.net/le-prove-tecniche-di-trasmissione-rai/