Utente:Demincob/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
GO internet S.p.A.
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Sede principaleGubbio
GruppoGold Holding
Prodotticonnessione a banda larga, Internet, telefonia fissa, WiMAX, LTE
Sito webwww.gointernet.it

GO internet S.p.A. è una azienda italiana che opera nel settore delle telecomunicazioni, principalmente nel mercato delle connessioni a banda larga in modalità wireless (WiMAX, LTE). È uno degli operatori assegnatari di licenza per l'utilizzo delle frequenze nella banda a 3,5 GHz [1]

Viene fondata a Gubbio con il nome di Wave-Max S.r.l.[2]

Dopo la partecipazione alla gara ministeriale tra il 2007 e il 2008 è risultata assegnataria della licenza regionale per le Marche [3] per le frequenze a 3,5 GHz, espandendo il proprio mercato alla fine del 2012 acquisendo da Infracom, la medesima licenza per operare anche in Emilia-Romagna.

L'azienda nel 2014, cambia la propria denominazione sociale in GO internet S.p.A. in vista della quotazione su A.I.M. Italia di Borsa Italiana [4]

Dispone di una rete interamente di sua proprietà nelle regioni Marche ed Emilia Romagna che diffondono connettività internet nell'area circostante. La rete di GO internet è alternativa alle tradizionali reti di TLC e permette la trasmissione del segnale anche in aree in digital divide. Per quota di mercato, GO internet è il terzo Wireless Internet Service Provider in Italia [5]

Assetto societario

[modifica | modifica wikitesto]

Sono soci di GO internet, Gold Holding al 75% e WN al 25%.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Tra WiMax e Hiperlan crescono le alternative, su ilsole24ore.com, La Repubblica, 7 aprile 2013. URL consultato il 23 luglio 2014.
  2. ^ WaveMax, questi sconosciuti, su wimax-italia.it, WiMAX Italia, 2 giugno 2009. URL consultato il 23 luglio 2014.
  3. ^ Primo consolidamento nel WiMax. Il settore cerca di uscire dalla stasi, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 ORE, 29 marzo 2011. URL consultato il 23 luglio 2014.
  4. ^ GO internet: prepara il debutto all'Aim, su corriere.it, Corriere della Sera, 8 luglio 2014. URL consultato il 23 luglio 2014.
  5. ^ Osservatorio Trimestrale sulle Telecomunicazioni, su agcom.it, AGCOM, 31 dicembre 2013. URL consultato il 23 luglio 2014.