Utente:Deliriumtremens/tmp

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le armi utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale furono diverse; le più comuni erano:

  • Bazooka/RPG: Il soprannome di questa potente arma anticarro statunitense (e successivamente diffusa in tutti i conflitti mondiali) deriva dalla somiglianza con un particolare strumento a fiato utilizzato durante gli show radiofonici di un comico americano. Il bazooka venne introdotto nel secondo conflitto mondiale durante gli sbarchi angloamericani in Africa settentrionale (novembre 1942). Conferiva una potenza offensiva non indifferente alla fanteria. Veniva utilizzato appoggiandolo su di un treppiede oppure su una spalla. Pesava circa 6,5 chilogrammi. Aveva un calibro di 70 millimetri, una gittata dai 200 ai 300 metri ed un tubo lungo 1,15 metri. Il tubo era aperto da entrambi i lati per evitare il rinculo.
  • Rifle 4MARK1: Ottimo fucile inglese, fece la sua comparsa nel 1931. Fu l'arma ufficiale del Commonwealth durante tutto il conflitto. Ancora oggi è utilizzato grazie alle sue caratteristiche. Aveva un calibro di 7,7 millimetri, pesava quasi 3,85 chili. Era lungo 1,22 metri. La canna era lunga 74 centimetri. Il caricatore teneva 5 oppure 10 proiettili.
  • .30 M1 CARBINE: Arma semiautomatica americana largamente diffusasi nella Seconda guerra mondiale anche tra gli altri Alleati. Il nome deriva dal calibro misurato in pollici. Aveva un calibro di 7,65 millimetri, pesava 2,4 chilogrammi ed era lungo 91 centimetri, di cui 46 di canna. Il caricatore poteva tenere fino a 15 munizioni.
  • Breda M30: Creato nel 1930, come indica la sigla, questo fucile mitragliatore italiano ebbe larga diffusione tra le truppe italiane grazie alla sua maneggevolezza. Adattato al calibro 7,35 due anni prima della guerra, pesava oltre 10 chilogrammi ed era lungo circa 61 centimetri. Sparava circa 120 colpi al minuto, il caricatore conteneva 20 munizioni. Il raffreddamento era ad aria, e la canna era facile a cambiarsi.
  • Thompson M1: Fucile mitragliatore soprannominato "Tommy Gun", derivato dal classico mitra a tamburo dei gangster americani, era un arma solidissima, potente e di basso costo produttivo. Fu impiegato soprattutto nel Pacifico, essendo in dotazione ai Marines, ma raggiunse cifre di produzione vertiginose diffondendosi in tutto il mondo. Pesava circa 4,4 chili senza caricatore, era lungo 84 centimetri ed aveva un calibro di 11,5 millimetri. Il caricatore teneva 20 o 30 colpi e sparava circa 670 colpi al minuto.
  • Sten 9mm: Collaudato per la prima volta dai paracadutisti inglesi nei lanci del settembre 1944 su Arnhem (Olanda). Inizialmente rozzo, venne perfezionata e largamente diffusa anche nella Resistenza. Il suo pregio maggiore fu la grande maneggevolezza. Pesava 3,4 chilogrammi, era lungo 89 centimetri circa. Aveva un calibro di 9 mm ed il caricatore teneva 32 colpi. Sparava circa 550 colpi al minuto.
  • PPSH 41: Fucile mitragliatore sovietico molto efficiente. Arma rozza, prodotta in gran numero a basso costo, fu probabilmente l'arma più nota dell'Unione Sovietica nel conflitto. Pesava 5,44 chili, era lungo 84 centimetri. Il calibro era di 7,62 millimetri. Il caricatore era a tamburo e teneva 71 colpi, oppure a scatola con 35 colpi. Sparava dai 600 ai 900 colpi al minuto.
  • Schmeisser MP38: Pistola mitragliatrice tedesca creata per i paracadutisti, date le sue ottime prestazioni venne adottata da quasi tutto l'esercito. Venne chiamata anche 'Pistola da paracadutista'. Era utilizzabile sia con una che con due mani, oppure appoggiata sulla spalla e convertita in fucile. Era costruita in acciaio stampato con l'impugnatura in plastica, perciò era estremamente leggera. Pesava circa 4 chilogrammi, era lunga 90 centimetri. Il calibro era di 9 millimetri, il caricatore conteneva 32 colpi. Sparava dai 450 ai 540 colpi al minuto, secondo i diversi tipi di proiettili.
  • Panzerchrek: Lanciarazzi utilizzato per distruggere i cingolati e/o semicingolati dalla potenza distruttiva e poco utilizzato (solo in alcuni casi di emergenza visto la scarsità di munizioni). Non adatto per sparare sui soldati.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Categoria:Liste di guerra|Armi comuni della seconda guerra mondiale