Utente:Delehaye/Sandbox Comitato salvezza bimbi napoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Organizzazione

Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli
Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli
Fondazione1946-1954
PresidenteGiorgio Amendola
Lingua ufficialeItaliano



Template:Template sinottico per la descrizione sommaria dell'argomento della voce Titolo è ...

Titolo della sezione[modifica | modifica wikitesto]

File:Titolo immagine relativa alla sezione.jpg
Didascalia dell'immagine

Nel dopoguerra (1946-47) Luciana Vi­via­ni è stata tra le promotrici, insieme all'UDI al quale collaborarono le "Commissioni Femminili" della CGIL, del PCI e del PSI, del "Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli che organizzò la partenza di migliaia di bambini sfiniti dalla guerra e dalla fame, provenienti dalla città più bombardata d'Italia. Essi furono ospitati presso famiglie del Centro-Nord per ricevere un temporaneo accudimento e una migliore nutrizione.

A pre­sie­de­re il «Co­mi­ta­to sal­vez­za» c’è Giorgio Amendola. Con lui Ma­rio Ali­ca­ta, Fran­ce­sco Ce­ra­bo­na, Gae­ta­no Mac­chia­ro­li, [[Ma­ria An­to­niet­ta Mac­cioc­chi], Li­tza Va­len­zi, Luciana Vi­via­ni, per­fi­no Li­dia Cro­ce, che pe­rò ab­ban­do­ne­rà la par­ti­ta. A Fran­ce­sca Spa­da, che nel ’46 ha giu­sto trent’an­ni, è af­fi­da­ta a un cer­to pun­to la se­zio­ne stam­pa e pro­pa­gan­da del co­mi­ta­to in so­sti­tu­zio­ne di Gae­ta­no Mac­chiaro­li. Lei si but­ta a ca­po­fit­to nel nuo­vo in­ca­ri­co. I bam­bi­ni da in­via­re coi tre­ni al Nord han­no bi­so­gno di as­si­sten­za. Pri­ma di in­tra­pren­de­re il viag­gio ven­go­no por­ta­ti all’Al­ber­go dei Po­ve­ri, for­ni­ti di scar­pe, abi­ti de­cen­ti, cap­pot­ti­ni (sia­mo in pie­no in­ver­no). All’ar­ri­vo mol­ti di lo­ro ve­dran­no per la pri­ma vol­ta la ne­ve. Scri­ve Giu­lia Buf­far­di: «La si­tua­zio­ne dell’in­fan­zia era tra­gi­ca in tut­to il pae­se, ma a Na­po­li si era determinato uno sta­to gra­vis­si­mo di mi­se­ria e di di­sgre­ga­zio­ne so­cia­le. Al­la de­nu­tri­zio­ne, tu­ber­co­lo­si, si­fi­li­de e tra­co­ma si ag­giun­ge­va un fu­tu­ro di anal­fa­be­ti­smo». Co­sì ri­cor­da una bam­bi­na di al­lo­ra, An­to­niet­ta Gar­giu­lo: «Al tre­no, quan­do par­tim­mo, qual­cu­no gri­da­va: i co­mu­ni­sti v’ ta­glia­no ’e ma­ni, v’ ta­glia­no ’e piè­re, ve



...[1]

Titolo della sottosezione[modifica | modifica wikitesto]

File:Immagine relativa alla sottosezione.jpg
Descrizione dell'immagine

Con Mistero napoletano. Vita e passione di una comunista negli anni della guerra fredda (Einaudi, 1995), il più famoso dei suoi romanzi inchiesta, Ermanno Rea porta al centro della scena la figura di Francesca Spada, intellettuale scomoda, giornalista nella redazione di “L’Unità” negli anni cinquanta. Un ritratto preciso e commovente dell’amica scomparsascrive Edda Melon, nell’introduzione alle pagine del romanzo inedito di Spada, l’Intrusa. Francesca Nobili (questo era il cognome anagrafico) arriva a Napoli nel maggio del 1945. Ha quasi trent’anni, è nata nel 1916 a Tripoli. Dopo il 1920 ha vissuto a lungo a Napoli, poi a Roma, a Milano, a La Spezia. Ha due lauree, una formazione musicale e un diploma in pianoforte. È già stata sposata e poi, da una successiva unione, ha avuto due figli che non ha potuto riconoscere a causa del vecchio diritto di famiglia e che le sono stati sottratti dal compagno anche per via delle sue scelte ideologiche. Sono già degli adolescenti quando otterrà di poterli ospitare durante l’estate nella nuova famiglia che intanto si sarà creata con Renzo Lapiccirella, che e con i loro due bambini, un maschio e una femmina. Non è una vita esemplare, agli occhi del partito.Non rinuncia alla propria autonomia intellettuale, a cui si somma una misoginia strisciante, quella che Rea denuncia come “l’ossessione maschilista del comunismo napoletano”. Tenuta ai margini come un’intrusa, a Francesca sarà concesso, riconoscendo il suo impegno tenace, di svolgere attività politica in sezione e di collaborare agli organi di stampa, ma non di venire assunta in pianta stabile. Fu molto attiva già dal suo arrivo in città nel «Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli»,che organizzerà, nel 1946, la partenza di diecimila piccoli napoletani per il Nord, dove saranno accolti da famiglie di operai dell’Emilia-Romagna, della Toscana, delle Marche, del Piemonte. https://www.impagine.it/cultura/napoli-biografie-riemerse-2-francesca-spada/?print=print



Titolo della seconda sezione[modifica | modifica wikitesto]

File:Titolo immagine relativa alla seconda sezione.jpg
Descrizione dell'immagine


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nota

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Il parametro "nome interprogetto" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template; Il parametro "altro nome interprogetto" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template;

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • [... ...].