Utente:Claudiotassone/New Horizons (singolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

New Horizons è un singolo solista del cantautore e chitarrista inglese Brian Harold May, già membro fondatore della rock band Queen, pubblicato in formato digitale martedì 1 gennaio 2019.

Il testo è stato scritto con l'aiuto del paroliere britannico Don Black, mentre il concept del brano è stato ispirato e incoraggiato dall'astronomo statunitense Alan Stern (Project Instigator della missione NASA New Horizons).

La canzone New Horizons (Ultima Thule mix) celebra l'intero viaggio di 12 anni compiuto dalla sonda NASA che porta lo stesso nome, ed include eccezionalmente il messaggio di congratulazioni da parte dello scienziato Stephen Hawking, raccolto in seguito al raggiungimento dell'obbiettivo primario del progetto: l'incontro ravvicinato con il pianeta nano Plutone.

New Horizons è il tributo personale di Brian May alla missione, composta e registrata in vista del record assoluto per la massima distanza mai raggiunta dalla specie umana con un sorvolo ravvicinato di un corpo celeste alieno (l'oggetto si chiama Ultima Thule ed è in orbita attorno al sole nella fascia di Kuiper, ben oltre l'ellittica di Plutone).

May, già dottore in Astrofisica, è un collaboratore della missione New Horizons ed era presente all'evento presso la base NASA nella Contea di Washington il giorno del 2015 in cui vennero scattate le prime immagini ravvicinate di Plutone.

In senso lato, la canzone è un inno allo spirito di esplorazione insito nel genere umano, desideroso di raggiungere posti sempre più remoti nell'universo.

Nella discografia prettamente solista di Brian May, escludendo quindi le svariate collaborazioni, questo singolo rappresenta la prima pubblicazione in oltre 20 anni, fin dai tempi di Why Don't We Try Again, tratto dall'album Another World del 1998.

Il brano è stato registrato e prodotto da Brian May (con additional engineering by John Miceli) presso lo studio di registrazione domestico di Allerton Hill, in Inghilterra. John Miceli ha suonato la batteria. Alla co-produzione e come tecnici del suono vengono menzionati i fidati Justin Shirley-Smith e Kris Fredriksson (già collaboratori dei lavori a nome Queen).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]