Utente:Ciao89/Sandobox/film

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa voce contiene un elenco dei personaggi che appaiono nel manga I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade creato da Shiori Teshirogi e basato sul manga Saint Seiya - I Cavalieri dello zoidaco creata da Masami Kurumada nel 1986. Sono compresi anche i personaggi introdotti nelle due serie di OAV prodotte dalla TMS Entertaiment e nei dodici volumi speciali della serie Lost Canvas Extra.

Personaggi introdotti nel manga principale[modifica | modifica wikitesto]

Protagonisti[modifica | modifica wikitesto]

Tenma di Pegaso
Aron
Sasha

Cavalieri di Atena[modifica | modifica wikitesto]

Cavalieri d'Oro[modifica | modifica wikitesto]

Cavalieri d'Argento[modifica | modifica wikitesto]

Cavalieri di bronzo[modifica | modifica wikitesto]

Armata di Ade[modifica | modifica wikitesto]

Divinità[modifica | modifica wikitesto]

Ade
Ipno
Tanato
Dei dei sogni
Oniro, il dio dei sogni (夢神・オネイロス?, Mushin Oneirosu)
Voce:
Attacco: Guardian Oracle
Dio che amministra gli oracoli, capo degli del gruppo e può unirsi con le anime dei suoi fratelli per diventare un gigantesco centauro (aspetto con cui si racconta abbiano distrutto un intero regno). Come carattere è poco approfondito, ma al pari di altre divinità è molto orgoglioso e considera gli esseri umani come insetti.
Possiede vari poteri, fra cui quello d'imprigionare la mente delle persone in un sogno, dopo averlo sfiorato con un ramoscello, quello di aprire i portali per il mondo dei sogni e anche quello di evocare le anime dei suoi fratelli, sebbene i corpi ne siano andati distrutti.
Contando anche le informazioni dell'anime, è l'unico a cui non viene assegnata il controllo di una zona.A differenza dei suoi fratelli ha i capelli azzurri, questo perché nel mito egli era anche fratello di Ipno ed è stato voluto per metterlo in una condizione diversa dagli altri[1].
Morfeo il modellatore (造形者・モルペウス?, Zōkeisha Morupeusu)
Voce:
Attacchi: Morphium Coma
Dio che amministra i sogni di re ed eroi e domina sulla zona più profonda del regno dei sogni, la Morfia, dove sono imprigionate le anime di dei ed eroi; tutte queste anime prigioniere verranno liberate alla sua sconfitta. Ha un carattere e aspetto più maturi rispetto agli altri suoi compagni,ed ha il potere di controllare i papaveri del mondo dei sogni, che svuotano le persone dei loro sentimenti.
Viene battuto da Tenma, quando per conseguenza dei suoi papaveri si risveglia in lui l'istinto del primo Cavaliere di Pegaso, il deicida.
Poiché nel mito la posizione di Morfeo è simile a quella di Oniro (ossia, l'essere fratello di Ipno) l'autrice aveva anche pensato d'introdurre una rivalità fra i due[1].
Icelo (幻夢・イケロス?, Genmu Ikerosu)
Voce: Ryusei Nakano
Dio che amministra le fobie detto dall'aspetto animalesco. Ha un carattere molto feroce e quando si prepara ad attaccare, la sua armatura muta sino a diventare più mostruosa. Il suo potere è la distorsione dimensionale, che usa per cogliere di sorpresa il nemico e rimandargli contro i suoi attacchi o spostarsi in un'altra dimensione per risultare invisibile, anche se non inattaccabile. La sua tattica preferita è quella di attaccare più volte l'avversario, spostandosi attraverso lo spazio da lui distorto, prevalentemente fisici e la sua aura ha la forma di una bestia simile ad un lupo.
Nell'anime ha un ruolo più ampio, in quanto è lui ha rapire l'anima di Sisifo apparendo alla Nona Casa davanti ad Atena ed El Cid, e dando inizio alla missione del Cavaliere del Capricorno.
E' il dio degli incubi e nell'anime viene reso noto che il nome del suo regno è Phobia.L'autrice ha dichiarato di essere rimasta sorpresa della scelta di Ryusei Nakao (doppiatore tra gli altri di Freezer in Dragon Ball Z) come doppiatore di Icelo, in quanto lei stessa è fan di questo doppiatore e sebbene avesse solo chiesto "una voce simile" a quella di Nakao[1], nonché di aver inizialmente voluto dare un nome (contenente la parola Phobia) anche alla tecnica di Icelo[1].
Fantaso, l'illusionista (化像者・パンタソス?, Keshōsha Pantasosu)
Voce:
Attacchi: Grim Phatasia
Dio che amministra le apparizioni e la zona sotto il suo controllo si chiama Phatasia[2]. Nella serie appare con aspetto illusorio femminile, mentre le sue vere sembianze sono viste per intero solo nella scheda tecnica della sua armatura e nell'anime, dove il personaggio viene approfondito, in quanto ha uno spazio più ampio e viene mostrato il suo incontro con Yato e Yuzuriha.
Di carettere Fantaso si dimostra sognatore e piuttosto infantile (come quando ruba il braccio ampautato di El Cid come ricordo, cosa che permetterà al Cavaliere di arrivare da lui nel mondo dei sogni sfruttando la risonanza dell'armatura d'oro) e vanitoso (nell'anime s'infura non poco quando il Cavaliere del Capricorno distrugge il suo aspetto femminile, da lui considerato più bello). Sembra dimostrare un interesse sia verso Yuzuriha (a cui darà una leccata sul volto dopo averla addormentata), che (nell'anime) verso Yato, che definisce "Kawaii" in occasione del loro primo incontro.

Comandanti[modifica | modifica wikitesto]

Guardiani di Astri[modifica | modifica wikitesto]

Altri guerrieri[modifica | modifica wikitesto]

Altri personaggi[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi introdotti negli OAV[modifica | modifica wikitesto]

Mijon (ミジョン?, mijon)
Voce: Hiro Nakajima
Jiu (ジウ?, jiu)
Voce: Mariko Munataka
Atena precedente (先代アテナ?, sendai Athena)
Voce: Maaya Sakamoto
Ade precedente (先代ハーデス?, sendai Hadesu)
Voce: Yūya Uchida
Cavalieri apparsi negli OAV
Spettro affrontato da Yato

Personaggi introdotti nei volumi Extra[modifica | modifica wikitesto]

Volume 1: Pesci[modifica | modifica wikitesto]

Rugonis dei Pesci
Luko della Driade, Stella dell'Elevazione Celeste
Pefko

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d http://www.sorkino.it/index.php?showtopic=4936&st=180 Traduzione dell'intervista a Shiori Teshirogi</nowiki> sul pamphlet del qarto DVD della seconda serie, dal sito sorkino.net
  2. ^ Anime di Lost Canvas, OVA 20 (ottavo episodio della seconda stagione)
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga