Utente:Carlomorino/soldo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Soldo è la denominazione di una moneta italiana emessa per la prima volta alla fine del 12° secolo a Milano dall'imperatore Enrico VI (argento, 1.25g).

Si diffuse rapidamente in tutta Italia, ma con il passare del tempo si svalutò e venne coniata prima in lega ed infine in rame.

La denominazione deriva dal latino solidus, una moneta tardoromana e bizantina.

Nel sistema monetario istituito da Carlo Magno, la cosiddetta Monetazione carolingia, basato sull'argento e con le unità monetarie date dal denaro e dal soldo, un soldo corrispondeva a 12 denari. Con 20 soldi si aveva una lira.

In Francia era chiamato Sol, in Germania Schilling ed in Inghilterra Shilling, in Spagna sueldo.

Il primo soldo da 12 denari viene emesso in Italia a Milano dall'imperatore Enrico IV accanto ad un grosso da 24 denari alla fine del XII secolo.

San Luigi dei Francesi (1226-1270): Gros tournois ca. 1266
Sou di Luigi XV (rame). 1767.

In Francia il sol fu coniato per la prima volta sotto Luigi IX il 15 agosto del 1233. Era un grosso tornese d'argento con titolo elevato.

Il sol fu coniato anche in quelle parti della Svizzera e dei Paesi Bassi che risentivano dell'influenza

Mentre lo scellino tedesco rimase di biglione, in Francia il sol divenne una moneta di rame sotto Luigi XIV, .

Il sol uscì dalle monetazione francese con la nascita del franco francese.

Gli ultimi sol nell'area francofona furono quelli coniati a Ginevra nel 1833.

Anche la moneta peruviana ha il nome di sol, che però deve il suo nome al sole.

  Portale Numismatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Numismatica