Utente:Bigfan/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è un'istituzione milanese privata senza scopo di lucro. Ha come obiettivo principale di tutelare e di valorizzare l'artigianato d’eccellenza nonché di formare le nuove generazioni di maestri d'arte.

Creata nel 1995, prende il nome dal suo fondatore e presidente Franco Cologni.

Suo logo è la celebre saliera di Cellini.

Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte
TipoFondazione privata
Fondazione1995
ScopoPromozione e salvaguardia dei mestieri d'arte
PresidenteFranco Cologni

Con particolare attenzione ai giovani, la Fondazione Cologni promuove l’attività editoriale (le due collane, Ricerche e Mestieri d’Arte & Design con Swan Group[1]), l’organizzazione di convegni e di mostre, il finanziamento della ricerca scientifica attraverso il Centro di ricerca[2] Arti e Mestieri dell’Università Cattolica di Milano.

Progetti della Fondazione Cologni

[modifica | modifica wikitesto]

Tirocini formativi

[modifica | modifica wikitesto]

Da cinque anni Fondazione Cologni propone il progetto Una scuola, un lavoro. Percorsi di eccellenza. L'iniziativa intende finanziare i tirocini formativi di giovani diplomati presso le migliori scuole d'arti e mestieri d'Italia, che possono trascorrere un periodo di sei mesi presso la bottega o l'atelier di un grande maestro. Nell'ambito dell'edizione 2013-2014 del progetto "Una scuola, un lavoro. Percorsi di eccellenza" sono stati finanziati, grazie anche al contributo di numerosi benefattori, 25 tirocini in bottega per giovani talenti: più del doppio rispetto all'edizione dell'anno precedente.

Progetti editoriali

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
[[Categoria:Fondazioni italiane]]
[[Categoria:Artigianato]]
[[Categoria:Istituzioni per l'arte]]