Utente:Barbuto/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
«Non penso mai a me stesso come regista, penso di essere uno dei peggiori registi esistenti; io non conto, non faccio nulla; sono responsabile del film nella misura in cui ne sono responsabili tutti gli altri (...), per me i film hanno poca importanza. E’ la gente che è più importante.»
(John Cassavetes)

John Cassavetes (New York, 9 dicembre 1929 – Los Angeles 1989) è stato attore cinematografico a Hollywood e soprattutto regista "indipendente".

Nato a New York da una famiglia di immigrati greci, John Cassavetes passa l’infanzia nella terra della sua famiglia prima di tornare definitivamente negli Stati Uniti. Inizia la carriera come attore televisivo e cinematografico negli anni 1950 frequentando registi e sceneggiatori di ambiente progressista in anni di guerra fredda (recita tra gli altri in Nel fango della periferia del 1957, diretto dalla più famosa vittima del maccartismo, Martin Ritt). Da subito affianca alla recitazione la ricerca narrativa come regista di film indipendenti; è epigono e al tempo stesso esempio migliore della corrente della "Scuola di New York" (gruppo in realtà eterogeneo che comprende Sidney Meyers, Shirley Clarke, Lionel Rogosin e altri), che assume come criteri stilistici e contenutistici il realismo, il documentarismo, l’improvvisazione, povertà di mezzi produttivi, con richiami a volte espliciti alla "poetica del pedinamento" di Zavattini. E’ proprio il primo lungometraggio in 16 mm. di Cassavetes, Faces (tr.it. Ombre, 1961), l’esempio di maggior successo di quel periodo, di pubblico oltre che di critica. La critica soprattutto, per mezzo dell’entusiasta direttore di "Film Culture" Jonas Mekas, prova a fare di Cassavetes il simbolo del neonato New American Cinema Group, ma il regista non accetta di aderire al manifesto costitutivo, e pur rimanendo coerente con un’impostazione da sempre liberal ("un umanista" per sua definizione) non farà mai film didascalicamente politici. Ombre nasce dalla creazione di un laboratorio di recitazione fondato e diretto da Cassavetes a New York, in cui sono "importati" gli insegnamenti di Ritt, Elia Kazan e altri insegnanti dell’Actor’s Studio conosciuti a Hollywood nel circuito off-Broadway.