Utente:Aquile cividalesi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La United Eagles Basketball Cividale (nota per ragioni di sponsorizzazione come UEB Gesteco Cividale) è una squadra di basket italiana che milita nel campionato nazionale di Serie A2 maschile, organizzato dalla Lega Nazionale Pallacanestro.

United Eagles Basketball Cividale
Pallacanestro
«Eagles, Ducali»
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori socialiGiallo-blu
SimboliAquila del Friuli
InnoMa il cielo è sempre più blu
Rino Gaetano
Dati societari
CittàCividale del Friuli
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFIP
CampionatoSerie A2
Fondazione2020
Sponsor tecnicoErreà
PresidenteBandiera dell'Italia Davide Micalich
AllenatoreBandiera dell'Italia Stefano Pillastrini
ImpiantoPalaGesteco
(2 768 posti)
Sito webhttp://www.unitedeaglesbasketball.it/
Palmarès
Titoli nazionali
Campione Serie B 2021/22
Stagione in corso

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La United Eagles Basketball nasce il 10 luglio 2020 e acquisendo il titolo sportivo di Valsesia si iscrive alla Serie B 2020-2021. Nel primo campionato della sua storia, la UEB Cividale accede alla Final Eight di Coppa Italia a Rimini venendo eliminata nei quarti di finale da Agrigento e alla finale promozione venendo sconfitta da Fabriano. Nel secondo campionato della sua storia, invece, le Eagles raggiungono tutte le finali delle tre competizioni: in Supercoppa a Lignano Sabbiadoro viene sconfitta da Faenza e in Coppa Italia a Roseto degli Abruzzi viene battuta dai padroni di casa, mentre centra la promozione in A2 piegando Vigevano davanti al tutto esaurito del PalaGesteco nella "bella". Il 15 luglio 2022 la UEB viene ammessa ufficialmente in serie A2 dal Consiglio della Federbasket.

Organigramma[modifica | modifica wikitesto]

  • Presidente: Davide Micalich
  • Vice presidente: Alessandro Zakelj, Filippo Cargnello, Riccardo Micalich
  • Direttore generale: Gabriele Bruni
  • Direttore tecnico dell'area sportiva: Massimo Fontanini
  • Direttore sportivo: Renato Monticelli
  • Responsabile marketing: Daniele Muraro
  • Responsabile ufficio stampa: Jacopo Fontanini
  • Segreteria: Franco Terenzani
  • Responsabile settore giovanile: Federico Vecchi

Roster 2022/23[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 21 ottobre 2022

UEB Gesteco Cividale 2022-2023
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
4 Bandiera dell'Italia AG Gabriele Miani 2000 202 cm 90 kg
7 Bandiera dell'Italia P Alessandro Cassese 1997 186 cm 89 kg
9 Bandiera dell'Italia P Eugenio Rota (C) 1999 178 cm 70 kg
10 Bandiera dell'Italia P Aristide Mouaha 2000 191 cm 86 kg
12 Bandiera dell'Italia AP Leonardo Battistini 1995 198 cm 98 kg
15 Bandiera degli Stati Uniti G Rotnei Clarke 1989 183 cm 84 kg
20 Bandiera degli Stati Uniti AP Dalton Pepper 1990 197 cm 100 kg
33 Bandiera dell'Italia G Enrico Micalich 2004 187 cm 80 kg
46 Bandiera dell'Italia C Aleksa Nikolic 1999 205 cm 95 kg
77 Bandiera dell'Italia AG Giacomo Dell'Agnello 1994 198 cm 93 kg
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  • Injured Infortunato

Roster

Staff tecnico 2022/23[modifica | modifica wikitesto]

  • Allenatore: Stefano Pillastrini
  • Vice allenatore: Federico Vecchi
  • Assistente allenatore: Alessandro Zamparini
  • Club manager : Stefano Vit
  • Team manager : Mattia Falomo
  • Addetto agli arbitri : Roberto Ellero
  • Preparatore fisico: Alessandro Petronio
  • Fisioterapista: Paolo Ziraldo, Maurizio Piccin
  • Medico sociale: Aldo Iop, Paolo Di Benedetto, Michele Buttironi

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Il ponte del Diavolo, uno dei simboli di Cividale

La sede per il progetto della United Eagles Basketball è Cividale del Friuli. Una città storica già Forum Julii ai tempi dell’Impero Romano e dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2011. La Pallacanestro cividalese affonda le sue radici nella società sportiva Longobardi, prestigiosa realtà del territorio che diede lustro a rinomati cestisti di levatura nazionale tra cui l'attuale coach dell'Italia Basket, Gianmarco Pozzecco, e Desio Flebus a cui la società ha voluto dedicare il Parterre Gold del Palagesteco. La UEB Cividale ha a cuore lo sviluppo di molteplici attività di natura sociale ponendosi quale punto fermo di supporto per progetti di valore sul territorio regionale. Lo denotano le recenti partnerhips avviate con Progettoautismofvg Onlus, di recente divenuto Charity Partner, e con l’associazione Andos. Un altro progetto intrapreso dalla società è “Eagles&School”, finalizzato ad alimentare l'amore per il basket tra i più giovani, veicolo di trasmissione di valori e di crescita. La Pallacanestro cividalese affonda le sue radici nella società sportiva Longobardi, prestigiosa realtà del territorio che diede lustro a rinomati cestisti di levatura nazionale tra cui l'attuale coach dell'Italia Basket, Gianmarco Pozzecco, e Desio Flebus a cui la società ha voluto dedicare il Parterre Gold del Palagesteco.

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria della United Eagles Basketball Cividale
  • 2020: Fondazione della United Eagles Basketball Cividale
  • 2021: Quarti di finale di Coppa Italia di Serie B, finale playoff promozione di Serie B, finale di Supercoppa Serie B
  • 2022: Finale di Coppa Italia di Serie B, vince il campionato nazionale di Serie B Promossa in Serie A2

Il Palazzetto[modifica | modifica wikitesto]

La Casa della UEB Cividale è il PalaGesteco (per ragioni di sponsorizzazione) di Cividale del Friuli, sito in Via Perusini 18, una struttura moderna, capace di ospitare fino a 2768 presenze, un vero gioiello, il cui utilizzo è stato concesso immediatamente dall'amministrazione comunale. Un palazzetto smart di cui la società possiede la gestione diretta pluriennale. Il PalaGesteco è facile da raggiungere sia in auto che in treno, dista 15 km da Udine, rappresenta un simbolo culturale della Regione e ha strutture idonee pure ad accogliere atleti provenienti da fuori regione.

Il PalaGesteco soldout contro Vigevano

Colori e simbolo[modifica | modifica wikitesto]

L'aquila e la palla a spicchi, i simboli della UEB Cividale

La UEB Cividale ha scelto i colori del territorio regionale, ovvero il Friuli-Venezia Giulia. L’aquila che dal 1077 sventola sulle bandiere regionali per ricordare le radici. La palla da pallacanestro, perché la regione è considerata un territorio dove il basket ha trovato casa. Il logo rappresenta un'aquila che attacca decisa il proprio obbiettivo e una palla che sale per concludere la propria traiettoria dentro il canestro.

Settore giovanile[modifica | modifica wikitesto]

Lo sviluppo di un vivaio giovanile è sempre stato un obiettivo imprescindibile per la UEB Cividale. La società si è prefissata l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per quanto riguarda anche l’organizzazione di raduni, tornei ed eventi con i migliori prospetti giovanili. La UEB vanta ben tre squadre giovanili tutte partecipanti al campionato di Eccellenza, ovvero il massimo campionato giovanile a livello nazionale. L’U19 ha preso parte al campionato d'Eccellenza per la prima volta nella stagione 2021/22 ed è stata inserita nel girone veneto, diventando così l’unica squadra friulana a parteciparvi. Essa vanta, dopo solo una stagione, risultati prestigiosi come le vittorie contro Verona, Trento, Treviso e Reyer Venezia, realtà storiche del panorama cestistico nazionale. Dalla stagione 2022/23 la UEB Cividale iscrive al massimo campionato nazionale giovanile anche le categorie U17 e U15.

Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A2 LNP 1 2022/2023 1
Serie B LNP 2 2020/2021 2021/2022 2

Palmares[modifica | modifica wikitesto]

1 Campionato di Serie B

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro