Utente:AntoniaFaustini/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Filomena Gallo (Basilea, 15 maggio 1968) è un'avvocata e attivista italiana, Segretario nazionale dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica dall'ottobre 2011.

Nata in Svizzera, ma originaria di Teggiano (in Provincia di Salerno), si trasferisce in Italia all'età di 4 anni.

Laureata in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Salerno nel 1997 con una tesi in Diritto internazionale, svolge la professione di avvocato specializzato in diritto minorile, diritto pubblico e diritto di famiglia, esperta in problematiche legislative nelle biotecnologie in campo umano. Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Teramo[1] in Legislazione ed Etica nelle biotecnologie in campo umano dal 2006 al 2017, è stata consulente esperto del Ministro per le politiche comunitarie e per l'Agenzia italiana del farmaco. Dal 1998 al 2017 è intervenuta in qualità di relatrice esperta a numerosi seminari e tavole rotonde in materia di diritti umani e biotecnologie in campo umano in Italia, Canada e Stati Uniti d'America, e presso le Nazioni Unite di Ginevra a sostegno del diritto umano alla scienza. È stata, inoltre, presidente della Commissione provinciale per le Pari opportunità di Salerno[2]. Cura un blog per l'Huffington Post[3].

Attività politica

[modifica | modifica wikitesto]

Dalla fine degli anni Novanta, Filomena Gallo è attiva nella tutela del diritto alla salute riproduttiva e per la promozione di una normativa che garantisca e regoli l'accesso alla procreazione assistita in Italia. In tal senso, nel 1998, è tra i soci fondatori dell'Associazione Amica Cicogna[4] di Salerno.

Nel 2004, è tra i firmatari della richiesta di referendum per l'abrogazione della legge 40, che si sono celebrati nel giugno 2005. A seguito del fallimento del referendum, Filomena Gallo coordina un gruppo di legali per l’Associazione Luca Coscioni che, in collaborazione con le associazioni Amica cicogna, Cerco un bimbo, L’Altra cicogna promuove una riforma della legge 40. È inoltre legale di molte delle coppie per cui sono stati sollevati incidenti di costituzionalità che hanno portato alla cancellazione dei divieti di fecondazione eterologa da parte della Corte costituzionale nel 2014[5][6], di diagnosi genetica preimpianto[7] e di accesso alle tecniche per le coppie fertili ma portatrici di patologie genetiche[8][9].

Dopo esser stata membro di giunta e vice-segretario dell'Associazione Luca Coscioni, nell'ottobre 2011 ne viene eletta segretario, succedendo a Marco Cappato[10]. In virtù del ruolo ricoperto, ha fatto parte del Senato del Partito Radicale Transnazionale dal 2011 fino al 2016. Coordina, inoltre, le attività legali dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, facendosi promotrice del Comitato dei Giuristi per le libertà. È stata tra i primi firmatari delle due proposte di legge avanzate dall' Associazione Luca Coscioni durante la XVII legislatura in materia di legalizzazione della cannabis e rifiuto dei trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia, presiedendo il comitato referendario per l'Eutanasia Legale, nel 2021[11].

Nel 2017, ha difeso e coordinato il collegio di studio e difesa di Marco Cappato nel processo scaturito dinanzi la Corte di Milano con l'accusa di aiuto al suicidio - reato punito ai sensi dell'articolo 580 del Codice penale dai 5 ai 12 anni - a seguito della disobbedienza civile[12] con cui Cappato ha fornito un aiuto al quarantenne tetraplegico Fabiano Antoniani nel raggiungere la Svizzera, dove questi ha ottenuto il suicidio assistito[13]. Nel procedimento, terminato nel dicembre 2019 con l'assoluzione dell'imputato[14], è intervenuta anche la Corte costituzionale - cui il tribunale milanese si era appellata sollevando una questione di legittimità costituzionale - la quale ha riconosciuto la non punibilità dell'aiuto al suicidio fornito a persone che rispondono a quattro requisiti specifici[15], dopo aver evidenziato l'esistenza di un vuoto legislativo in materia[16] e lasciando undici mesi al Parlamento per l'emanazione di una legge che tuteli tutte le scelte di fine vita[17]. Sempre nel 2017, è co-difensore di Marco Cappato e Mina Welby nel processo scaturito dinanzi le corti di Massa e Genova con l'accusa di aiuto e istigazione al suicidio per la disobbedienza civile con cui la co Presidente ed il Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni hanno aiutato Davide Trentini, malato di sclerosi multipla, ad ottenere il suicidio assistito in Svizzera[18]. Il processo, terminato nell'aprile 2021 con l'assoluzione sia in primo sia in secondo grado degli imputati[19], ha chiarificato l'applicazione della sentenza 242/2019 perché afferma che per trattamento di sostegno vitale non si devono intendere solo i macchinari, ma anche i trattamenti farmacologici, come nel caso di specie[20].

Ha, poi, curato, per conto di Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, la redazione di alcune amicus curiae sull'assenza del reato di tortura in Italia. Nel 2014, invece, ha collaborato insieme ad altri legali alla realizzazione dell'amicus curiae del caso Oliari per l'Associazione Radicale Certi Diritti, portando l'Italia alla condanna davanti alla Corte Europea dei diritti dell'uomo per aver omesso di adottare una legislazione che riconosca e tuteli le Unioni civili tra persone dello stesso sesso[21][22]. Contemporaneamente appartiene alla delegazione di primi firmatari dei sei quesiti referendari promossi da Radicali Italiani nel 2013 ed inerenti all'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, l'abrogazione della norma che ridistribuisce tra le confessioni religiose l'otto per mille di chi non ha indicato preferenze sulla dichiarazione dei redditi, sulla decarcerizzazione per fatti di lieve entità nel contesto degli stupefacenti, sulla riduzione del tempo di permanenza nei centri di accoglienza degli immigrati a 60 giorni, la regolarizzazione dei lavoratori immigrati e sulla riduzione delle tempistiche in tema di separazione e divorzio.

Già dirigente della Rosa nel Pugno, è stata candidata alla Camera dei Deputati sia alle elezioni politiche italiane del 2006[23], sia in quelle del 2013 (nelle file di Amnistia Giustizia Libertà, in quest'ultimo caso)[24]. Alle elezioni comunali di Roma del 2016, si presenta per l'Assemblea capitolina nella lista dei Radicali, a sostegno del candidato del Centro-sinistra, Roberto Giachetti[25]. Nel 2018, invece, è stata la candidata per la coalizione di Centro-sinistra (in quota +Europa) al collegio uninominale per il Senato Campania 11 (Battipaglia)[26].

  • La disciplina delle biotecnologie fra problemi etici e regolamentazione del mercato. Ipotesi di brevettabilità, Centro Studi di Ricerche pubblicistiche – Ente di rilievo Regionale, 2002
  • Procreazione medicalmente assistita: Leggi e Scienza, 2002
  • Scienza e diritti: un nuovo codice civile in Amore civile. Dal diritto della tradizione al diritto della ragione" di B. De Filippis e F. Bilotta (a cura di), Collana "Quaderni Fortuna", Mymesis, 2009, ISBN 9788884839565
  • I diritti dell'amore. Quarant'anni di lotte per il matrimonio egualitario (con F. Lucrezi e F. Mancuso, a cura di), Rubettino, 2010
  • Un percorso interpretativo che riconosce il diritto alla procreazione in Guida al Diritto- Famiglia e Minori, Ricostruzione giurisprudenziale, 2010
  • I diritti delle coppie infertili (con M. D'Amico e I. Pellizzone, a cura di), FrancoAngeli, 2010
  • Filiazione e procreazione assistita in Le controversie in materia di filiazione, A.A.V.V., CEDAM, 2010
  • Mediazione: le materie obbligatorie, punti di vista, A.A.V.V., Edizione Simone, 2011
  • La legislazione in materia di mediazione: un breve commento, A.A.V.V., Edizione Simone, 2011
  • La Mediazione: dalla storia la creazione di valore, A.A.V.V., edizione Simone, 2011
  • La legge 40 e i diritti lesi in Il divieto di donazione dei gameti. Fra Corte Costituzionale e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di M. D'Amico e B. Liberali (a cura di), FrancoAngeli, 2012
  • Il legislatore cieco. I paradossi della legge 40 sulla fecondazione assistita, (con Chiara Lalli), Editori Riuniti, 2012; ISBN 9788835991281
  • Lo status dell'embrione presso la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo in Fra Scienza e Politica. Il diffice cammino della libertà di ricerca, M. Cappato (a cura di), Carocci Editore, 2015;
  • Eutanasia il Parlamento si faccia vivo. L’urgenza di una buona legge per vivere liberi fino alla fine, A.A.V.V., GoWare, 2015; ASIN‎ B011W4A35Y
  • Staminali Fecondazione Assistita 2004-2015 Legge 40/04, A.A.V.V., GoWare, 2015; ISBN‎ 9788867973932
  • I diritti dell'amore. Quarant'anni di lotte per il matrimonio egualitario, S. Manzi (a cura di), Diderotiana Editore, 2017; ISBN 9788894163216
  • Proibisco Ergo Sum (con M. Perduca per l'Associazione Luca Coscioni e con prefazione di E. Bonino), Reality Book, 2018, ISBN 9788860445308
  • Testamento biologico e diritti fondamentali/ End-of-life care and human rights, in Notizie di Politeia, 2019, 133;
  • Libertà Fondamentali alla fine della vita. Riflessioni a margine della sentenza 242 del 2019 della Corte costituzionale, (Filomena Gallo et al.) GoWeare, 2020; EAN 9788833632889
  • Contenti tutti, Contento io. Cosa dicono le neuroscienze, l’economia, i diritti umani e l’estetica sulla ricerca della felicità. (Filomena Gallo et al.), Annulli Editori, 2021, ISBN 9791280099013
  • Libertà Fondamentali alla fine della vita. Riflessioni a margine del “Caso Cappato”alla luce del diritto interno e internazionale., GoWare, 2021, EAN 9788833635149
  1. ^ e-ntra- CMS per Siti Accessibili- http://www e-ntra it/- IWH s.r.l, Docenti - Università Teramo, su UniTE. URL consultato il 10 novembre 2021.
  2. ^ Filomena Gallo, Curriculum Vitae, su Associazione Luca Coscioni. URL consultato il 10 novembre 2021.
  3. ^ Blog di Filomena Gallo, su Huffington Post.
  4. ^ Scheda di Amica Cicogna Onlus, su Istituto Superiore di Sanità.
  5. ^ Cosa resta della Legge 40, in Wired Italia, 09/04/2014.
  6. ^ Fecondazione assistita, Consulta: “Divieto di eterologa è incostituzionale”, in Il Fatto Quotidiano, 09/09/2014.
  7. ^ Fecondazione, cade il divieto di diagnosi preimpianto per le coppie con patologie genetiche, in Quotidiano.net, 14/05/2015.
  8. ^ Cosa resta della legge 40, aboliti 5 divieti, in Ansa, 06/07/2020.
  9. ^ Legge 40, eliminato il divieto di accesso alle coppie fertili con patologie genetiche, in Wired Italia, 15/05/2015.
  10. ^ Organi in carica, su Associazione Luca Coscioni. URL consultato il 10 novembre 2021.
  11. ^ Filomena Gallo, l’avvocata dietro il referendum sull’eutanasia, in Donna Moderna, 08/11/2021.
  12. ^ Dj Fabo, Filomena Gallo: “Aiuto al suicidio? Da parte di Marco Cappato un atto di disobbedienza civile”, in Il Fatto Quotidiano, 14 febbraio 2018.
  13. ^ La storia di DJ Fabo e il processo a Marco Cappato, in La Stampa, 27/09/2019.
  14. ^ Radio Radicale, Caso Dj Fabo: l'assoluzione di Marco Cappato. Intervista a Filomena Gallo sulle motivazioni della sentenza della Corte d'Assise di Milano, su Radio Radicale, 31 gennaio 2020. URL consultato il 10 novembre 2021.
  15. ^ Sentenza della Corte costituzionale 242/2019 (PDF), su Corte costituzionale della Repubblica Italiana.
  16. ^ Comunicato stampa del 25 settembre 2018 (PDF), su Corte costituzionale della Repubblica italiana.
  17. ^ Comunicato del 24 ottobre 2018 (PDF), su Corte costituzionale della Repubblica italiana.
  18. ^ Davide Trentini: il processo contro Mina Welby e Marco Cappato, su Associazione Luca Coscioni.
  19. ^ Fine vita, Marco Cappato e Mina Welby assolti anche in appello per il caso Davide Trentini, in Il Fatto Quotidiano, 28/04/2021.
  20. ^ Fine vita: nel silenzio della politica, parola ai cittadini, in Huffington Post, 03/05/2021.
  21. ^ Testo dell'Amicus Curiae (PDF), su Silvana Amati.
  22. ^ Cedu. Certi Diritti: l'Europa accoglie le nostre tesi e condanna l'Italia per violazione del Diritto al rispetto della vita privata e familiare delle coppie dello stesso sesso, in Associazione Radicale Certi Diritti, 21/07/2015.
  23. ^ Storico Elezioni 2006, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 10 novembre 2021.
  24. ^ Storico elezioni 2013, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 10 novembre 2021.
  25. ^ Storico elezioni Comune Roma 2016, su elezioni.comune.roma.it.
  26. ^ Collegio uninominale Pd, Senato: a Battipaglia candidata Filomena Gallo, in Salerno Occhio Notizie, 27/01/2018.