Utente:AnticoMu90/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Quella di San Giorgio e il drago è una leggenda medievale.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Stando alle fonti che la descrivono, ovvero quelle del XI e XII secolo, la vicenda si svolge in Cappadocia. Nella Legenda Aurea del XIII secolo, la trama è invece ambientata in Libia.[1]

Un drago estorceva dei tributi agli abitanti di un villaggio. Quando finirono il bestiame e le altre risorse da dare al mostro, essi iniziarono a dare in sacrificio un di loro una volta all'anno. Ciò continuò fino a quando non venne scelta come tributo sacrificale una principessa. Onde evitare che ciò accadesse, il santo combatté il drago e lo sconfisse, liberando così la principessa.


La narrazione ha origini precristiane ( Giasone e Medea , Perseo e Andromeda , Tifone , ecc.), [1] ed è registrata nelle vite di vari santi prima della sua attribuzione specificatamente a San Giorgio. Fu attribuito in particolare a San Teodoro Tiro nei secoli IX e X, e fu trasferito per la prima volta a San Giorgio nell'XI secolo. La più antica testimonianza conosciuta di San Giorgio che uccide un drago si trova in un testo georgiano dell'XI secolo. [2] [3]

La leggenda e l'iconografia si diffusero rapidamente nell'ambito culturale bizantino nel XII secolo. Raggiunse la tradizione cristiana occidentale ancora nel XII secolo, attraverso le crociate . I cavalieri della Prima Crociata credevano che San Giorgio, insieme ai suoi compagni santi Demetrio , Maurizio , Teodoro e Mercurio avessero combattuto al loro fianco ad Antiochia e Gerusalemme. La leggenda fu resa popolare nella tradizione occidentale nel XIII secolo sulla base delle sue versioni latine nello Speculum Historiale e nella Legenda aurea . Inizialmente limitata all'ambientazione cortese del romanticismo cavalleresco , la leggenda fu resa popolare nel XIII secolo e divenne un soggetto letterario e pittorico preferito nel tardo Medioevo e nel Rinascimento , ed è diventata parte integrante delle tradizioni cristiane relative a San Giorgio. sia nella tradizione orientale che in quella occidentale.




Unire Space disco a Disco music Cancellare la frase senza fonte in New age (musica) Ripristinare il mio paragrafo nella voce New age (musica) nel caso venisse cancellata Space music (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:AnticoMu90/Sandbox&diff=prev&oldid=139549787) Rendere Ange paritaria.

Voci

  • Albert Poisson
  • Bowsette
  • San Giorgio e il drago
  • The Spirit of the Hawk

Disambigua

  • Atollo
  • Böse
  • Brand New
  • Emporio

[1] [2] [3]

[[File:|thumb|upright|200px|right|]] discussione

AnticoMu90/Sandbox

    (...) è un [[]] [[]].

AnticoMu90/Sandbox
Origini
Luogo d'origine
Dettagli
CategoriaCategoria non riconosciuta
Ingredienti principali
AnticoMu90/Sandbox


Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Specifica un rating valido.

Questo è un redirect da una grafia priva di diacritici o caratteri speciali, che possono risultare difficili da inserire da una tastiera con layout italiano. Essendo una grafia semplificata, questo redirect va mantenuto orfano, sostituendolo periodicamente con la sua destinazione. Questo è un redirect da una grafia errata o imprecisa. Essendo una grafia non corretta, questo redirect va mantenuto orfano, sostituendolo periodicamente con la sua destinazione. Questo è un redirect a una pagina di disambiguazione e come tale non va cancellato ma mantenuto orfano. L'operazione deve essere fatta manualmente, sostituendolo nelle voci con la destinazione adatta.

  1. ^
  2. ^ (EN)
  3. ^