Utente:AndreaR88/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gran Premio Internazionale del Doppiaggio
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Anni2007 - ad oggi
Fondato daFilippo Cellini e Pino Insegno
Datenovembre/dicembre
Generecinema doppiaggio televisione
OrganizzazioneInCe Media, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Lazio, Provincia di Roma,SIAE, Nuovo IMAIE

Il Gran Premio Internazionale del Doppiaggio è il nome della principale manifestazione dedicata al doppiaggio italiano.[1][2]

Vengono assegnati riconoscimenti agli attori-doppiatori e alle edizioni italiane più significative di opere cinematografiche e televisive dell'anno.

Dal 2007 si è tenuto regolarmente ogni anno a Roma, presso l'Auditorium Conciliazione, e nel 2011 nell'ambito della Festa del Cinema di Roma. Dal 2014 al 2016 si è svolto presso l'Auditorium del Massimo. Dal 2017 è tornato ad essere ospitato nell'Auditorium Parco della Musica. Tra gli ospiti internazionali presenti nelle varie edizioni: Woody Allen, Vanessa Redgrave, Jacqueline Bisset, Matthew Modine, Vincent Cassel.[3][4][5]

La giuria è stata presieduta, a turno, da: Gabriele Lavia, Arnoldo Foà, Michele Placido, Gerardo Di Cola, Paolo Genovese, Filippo Cellini. Nel 2017 si sono alternati, sul palco, importanti maestri alla direzione dell'orchestra: Nicola Piovani, Andrea Guerra, Franco Micalizzi, Stefano Mainetti, Claudio Simonetti, Bungaro.[6] Nelle settimane precedenti alla manifestazione si svolgono, dal 2007, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione, seminari ed incontri di approfondimento con docenti e professionisti del settore presso l'Università La Sapienza, l'Università di Roma Tre, l'Università LUISS Guido Carli, l'Università degli Studi Internazionali di Roma e il Liceo Classico Giulio Cesare.

Dal 2008 la manifestazione ha ricevuto per tre anni consecutivi la medaglia del Presidente della Repubblica italiana quale premio di rappresentanza.[7] Nel 2014 il Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini ha consegnato il premio alla carriera a Giancarlo Giannini e a Vittoria Febbi.[8]

Nel 2017 il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha inviato un messaggio personale in occasione della manifestazione "per l’iniziativa rivolta a mettere in luce una eccellenza della produzione culturale italiana, come è quella dell’attività del doppiaggio".[9] Nel 2019 il Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini ha presentato il primo rapporto sul doppiaggio italiano, in occasione della conferenza stampa dell'IX edizione della manifestazione.[10][11]

L'evento, organizzato da Filippo Cellini con la società InCe Media e con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali, della Regione Lazio, di Roma Capitale, della Provincia di Roma, di SIAE, del Nuovo IMAIE, è condotto da Pino Insegno, affiancato prima da Francesca Draghetti e, dal 2017, da Monica Marangoni. Nel 2011 l'evento è stato trasmesso in differita su Rai 2, in seconda serata.[12] Dal 2019 l'attore-doppiatore Maurizio Merluzzo conduce la diretta web, in contemporanea con la manifestazione dal vivo.

Categorie e vincitori

[modifica | modifica wikitesto]

Premio alla carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior film doppiato

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior serie televisiva DRAMA doppiata

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior serie televisiva COMEDY doppiata

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior serie televisiva ANIMATION doppiata

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior serie televisiva doppiata

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior film d'animazione doppiato

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior doppiatore protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior doppiatrice protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior doppiatore non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior doppiatrice non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior direzione del doppiaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior adattamento dei dialoghi italiani

[modifica | modifica wikitesto]

Premio del pubblico: miglior doppiatore maschile

[modifica | modifica wikitesto]

Premio del pubblico: miglior doppiatrice femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior fonico/tecnico di sala

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior fonico di mix/mixer audio

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior assistente di doppiaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior doppiatore talent

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior doppiatore emergente

[modifica | modifica wikitesto]

Premio giovani doppiatori[18]

[modifica | modifica wikitesto]

Edizione d'autore

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimento speciale

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ teatrionline.com, https://www.teatrionline.com/2014/12/gran-premio-internazionale-del-doppiaggio-6-edizione/.
  2. ^ agrpress.it, https://www.agrpress.it/cinema/gran-premio-internazionale-del-doppiaggio-3343.
  3. ^ guide.supereva.it, http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2008/06/331696.shtml.
  4. ^ movieplayer.it, https://movieplayer.it/news/matthew-modine-e-jacqueline-bisset-al-premio-del-doppiaggio_9496/.
  5. ^ roma.corriere.it, https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/09_giugno_4/granpremio_doppiaggio_desantis-1501431000571.shtml.
  6. ^ annuariodelcinema.it, https://www.annuariodelcinema.it/annuario/news-2/3529-gran-premio-internazionale-del-doppiaggio.
  7. ^ ilgiornale.it, https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/gran-premio-doppiaggio-ministro-giannini-diventa-bergman-1073326.html.
  8. ^ iltempo.it, https://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2014/12/05/news/auditorium-del-massimo-961991/.
  9. ^ siae.it, https://www.siae.it/it/iniziative-e-news/gran-premio-internazionale-del-doppiaggio-ecco-tutti-i-premiati.
  10. ^ beniculturali.it, https://www.beniculturali.it/comunicato/cinema-franceschini-rafforzare-investimento-sul-doppiaggio-al-via-confronto-per-la-qualita.
  11. ^ premiodeldoppiaggio.it, https://www.premiodeldoppiaggio.it/?royal_portfolio=i-convegni-del-2018.
  12. ^ guide.supereva.it, http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2011/01/domani-su-raidue-gran-premio-del-doppiaggio.
  13. ^ premio intitolato ad Andrea Quartana
  14. ^ premio scelto in base alle votazioni web di doppiatori e direttori del doppiaggio
  15. ^ premio scelto in base alle votazioni web di doppiatori e direttori del doppiaggio
  16. ^ premio scelto in base alle votazioni web di doppiatori e direttori del doppiaggio
  17. ^ premio scelto in base alle votazioni web di doppiatori e direttori del doppiaggio
  18. ^ a cura di AAMS

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema