Utente:Alfamarti/Juliana Berners

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritratto ipotetico di Juliana Berners, O.S.B. (1904)

Juliana Barners (1388 ca. – 1460) è stata una nobildonna e scrittrice inglese.

Conosciuta anche come Barnes o Bernes, a. Cresciuta, probabilmente, a corte dopo aver intrapreso la vita monastica, si dice che sia stata la priora del priorato di St Mary of Sopwell, nelle vicinanze di St Albans nell'Hertfordshire, conservò il suo amore per la falconeria, la caccia e la pesca e la passione per le attività all'aperto e scrisse di araldica, falconeria e caccia[1]

È la presunta autrice dell'opera generalmente conosciuta sotto il nome di Libro di St Albans, il primo libro in scrittura volgare inglese relativo a questioni pratiche e rurali, di cui la prima e la più rara edizione fu stampata nel 1486 da uno sconosciuto maestro di scuola di St Albans, senza frontespizio. L'unico indizio e l'unica prova documentaria per attribuire il Trattato a Juliana è una frase alla fine del libro originale del 1486 che recita: "Esplicita Dama Julyans nel suo libro sulla caccia" ( "Explicit Dam Julyans Barnes in her boke of huntyng.").

Successive edizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Una successiva edizione del libro curata da De Worde nel 1496, inizia con questa frase: "This present boke shewyth the manere of hawkynge and huntynge: and also of diuysynge a.of Cote armours. It shewyth also a good matere belongynge to horses: wyth other comendable treatyses. And ferdermore of the blasynge of armys: as hereafter it maye appere.''[2] Questa edizione è stata arricchita da tre xilografie e comprende un Trattato di pesca con l'amo (Treatyse of fysshynge wyth an Angle), non contenuto nell'edizione del 1486 di St Albans; in questa edizione il suo nome è stato cambiato da Wynkyn de Worde in "Dame Julyans Bernes"[3].

Joseph Haslewood, che ha pubblicato una copia dell'edizione di Wynkyn de Worde a Londra nel 1811, in una nota biografica e bibliografica ha esaminato con la massima cura il ruolo nel volume dell'autrice che si presenta come la prima donna scrittrice in lingua inglese. Le attribuisce scarso ruolo autoriale nel testo tranne una parte del trattato sulla falconeria e la sezione sulla caccia. E indica espressamente al termine della sezione Blasynge of Armys che essa era tradotta e completata ("translatyd and compylyt") ed è probabile che gli altri trattati siano traduzioni, probabilmente dal francese[3]


È nota l'esistenza di sole tre copie perfette della prima edizione. Nel corso del XXVI secolo l'opera fu molto popolare e fu stampata più volte. Nel 1595 fu pubblicata da Gervase Markham con il titolo Accademia del gentiluomo (The Gentleman's Academie). Un facsimile della prima edizione del 1486, intitolato Il Libro di St Albans, con un'introduzione di William Blades apparve nel 1881.

Il trattato sulla pesca, che è stato aggiunto all'edizione del 1496 stampata da Wynkyn de Worde, e probabilmente aveva ancora meno a che fare con Juliana rispetto ai testi originali, è la prima opera conosciuta sulla pesca con la mosca. Dopo oltre 150 anni influenzò un altro scrittore inglese, Izaak Walton, quando scrisse Il perfetto pescatore (The Compleat Angler).[4][5] Una forma più antica del trattato sulla pesca fu pubblicata nel 1833 da T. Satchell sulla base di un manoscritto in possesso di Alfred Denison. Questo trattato risale probabilmente al 1450 circa e ha costituito il fondamento di quella sezione del libro del 1496.[6]

  1. ^ Watkins, Morgan George (1885). "Berners, Juliana". In Stephen, Leslie. Dictionary of National Biography. 4. Londra: Smith, Elder & Co.
  2. ^ "Il qui presente libro illustra le tecniche per la falconeria e la caccia: e tratta anche dell'araldica di Cote. Esso tratta altrettanto efficacemente di cavalli: con altri commendevoli trattati. E inoltre tratta dei blasoni : come in seguito si vedrà."
  3. ^ a b Chisholm, Hugh (a cura di), Juliana Berners, in Encyclopædia Britannica, Cambridge University Press, 1911, p. 801.
  4. ^ Charles Dudley Warner (a cura di), 'A Library of the World's Best Literature - Ancient and Modern, vol. 4, pp. 1834–1836, ISBN 9781605201924..
  5. ^ Dame Juliana Berners Encyclopædia Britannica. Consultato il 15 Febbraio 2015.
  6. ^ Dame Juliana Berners, The Boke of Saint Albans, Introduzione di William Blades, Londra, Elliot Stock, 1881 [1486]. URL consultato il 16 ottobre 2017.


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]