Utente:Alessandra Boccone/sandbox/Archivio storico per le province napoletane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La rivista, pubblicata dal 1876 dalla Società Napoletana di Storia Patria, nasce <<con lo scopo di promuovere gli studi di Storia Napoletana>> e di divulgare documenti indispensabili alla ricostruzione della storia del Mezzogiorno. Fra il 1860 e il 1870, grazie alla realizzazione dello stato unitario, l’indagine storica nella nuova Italia convogliò nello studio del passato delle varie regioni, al fine di consolidare l’unità morale degli Italiani, permettendo loro di riconoscere la varietà e la ricchezza delle proprie tradizioni. La forma editoriale di <<Archivio storico per le province napoletane>> ricalca quella di <<Archivio storico Italiano>>, presentando nelle differenti sezioni saggi ricostruttivi, studi critici ed esegetici, documenti originali, spogli di archivi e di biblioteche, rassegne bibliografiche e tutto ciò che possa risultare utile a uno studioso di storia. I grandi intellettuali dell’epoca, non soltanto napoletani e meridionali, si sono alternati a giovani studiosi, e congiuntamente hanno dato consistenza alle sue pagine, creando un organismo vitale e costantemente in evoluzione.