Utente:2diPikke/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La fase finale si svolge a Roma, con nove squadre qualificate, dal 21 al 30 ottobre; la competizione di palla al canestro si disputa allo Stadio[1]. Al termine della competizione, Firenze, Torino e Spezia si ritrovano a parimerito al primo posto: si deve così spareggiare[2].

  • 21 ottobre: C. d'A. Firenze 21º fanteria batte C. d'A. Milano 54º fanteria per rinuncia (6-0 dopo 10', ritiro dei milanesi per protesta contro l'arbitro)[3].
  • 22 ottobre: R. Guardia di Finanza - C. d'A. Roma 17-20; C. d'A. Bologna - C. d'A. Torino 5-37[4].
  • 23/24 ottobre: Dipart. Maritt. Di Spezia - C. d'A. di Trieste 36-2; C. d'A. Roma (3º bersaglieri) - C. d'A. Verona (3º comp. sussistenza) 25-9; Dipartimento M. Spezia - C. d'A. Torino (21º fanteria) 17-5[5].
  • 25 ottobre: C. A. Firenze - C. A. Verona 21-0 (ritiro di Verona nel secondo tempo); C. A. Torino-Dip. Mar. Spezia 13-11 dts[6].
  • 26 ottobre: C. d'A. Firenze - C. d'A. Roma 37-6; Dipart. Mar. Spezia - C. d'A. Verona 1-0 (ritiro di Verona)[7].
  • 27 ottobre: C. d'A. Torino - C. d'A. Roma 26-18[8].
  • 28 ottobre: Dip. Mar. Spezia - C. d'A. Roma (3º bersaglieri) 10-4[9].
  • 30 ottobre: C. d'A. Firenze-R.G. Finanza Roma 2-0; C. d'A. Firenze-C. d'A. Torino 22-14[10].

Formazioni

  • Firenze: Mazzani (o Mazzoli), Pellegrino (o Pellegrini), Chiti (o Ghitti), De Gennaro, Adobati (o Adobbati)[11], Padovani[12][13].
  • Torino: Murra (o Mura), Cislaghi (o Caslaghi), Tosi, Parodi, Maliticone[14] e Pizzamiglio[15].
  • Spezia: Sparodi (o Parodi), Crespi, Priano (o Birano), Guidani, Brongi[16] e Ridoni[17].
  1. ^ I campionati militari nazionali si inizieranno domani allo Stadio di Roma, in La Gazzetta dello Sport, 20 ottobre 1920.
  2. ^ I campionati militari a Roma, in La Gazzetta dello Sport, 3 novembre 1920.
  3. ^ L'addestramento sportivo dei soldati nuovamente esaltato nello Stadio di Roma, in La Gazzetta dello Sport, 22 ottobre 1920.
  4. ^ I campionati militari nazionali, in La Gazzetta dello Sport, 26 ottobre 1920.
  5. ^ I campionati militari nazionali, in La Gazzetta dello Sport, 26 ottobre 1920.
  6. ^ Le gare di lunedì, in La Gazzetta dello Sport, 26 ottobre 1920.
  7. ^ I campionati militari a Roma, in La Gazzetta dello Sport, 27 ottobre 1920.
  8. ^ I campionati militari, in La Gazzetta dello Sport, 28 ottobre 1920.
  9. ^ Verso la fine dei campionati militari, in La Gazzetta dello Sport, 29 ottobre 1920.
  10. ^ I campionati militari a Roma, in La Gazzetta dello Sport, 3 novembre 1920.
  11. ^ Le gare di lunedì, in La Gazzetta dello Sport, 26 ottobre 1920.
  12. ^ I campionati militari a Roma, in La Gazzetta dello Sport, 27 ottobre 1920.
  13. ^ I campionati militari a Roma, in La Gazzetta dello Sport, 3 novembre 1920.
  14. ^ Le gare di lunedì, in La Gazzetta dello Sport, 26 ottobre 1920.
  15. ^ I campionati militari, in La Gazzetta dello Sport, 28 ottobre 1920.
  16. ^ I campionati militari a Roma, in La Gazzetta dello Sport, 27 ottobre 1920.
  17. ^ Verso la fine dei campionati militari, in La Gazzetta dello Sport, 29 ottobre 1920.