Unspeakable (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Unspeakable
album in studio
ArtistaBill Frisell
Pubblicazione2004
Durata72:37
Dischi1
GenereFusion
Soul jazz
EtichettaElektra Nonesuch
ProduttoreHal Willner
Bill Frisell - cronologia
Album precedente
The Intercontinentals
(2003)
Album successivo
Richter 858
(2005)

Unspeakable è un album studio del 2004 del chitarrista jazz americano Bill Frisell, il suo 22º album in assoluto e il suo 17° ad essere pubblicato dall'etichetta Elektra Nonesuch.

Dopo diversi album che hanno enfatizzato la musica country, folk e blues, Unspeakable ha rappresentato un cambiamento stilistico esplorando il ritmo R&B/funk e un ampio campionamento da oscuri dischi in vinile.

Unspeakable ha vinto il Grammy Award come miglior album jazz contemporaneo nel 2005[1].

La recensione di Allmusic di Sean Westergaard ha assegnato all'album 4,5 stelle, affermando: "È tutto abbastanza accessibile, ma i fan con orecchie delicate potrebbero essere scoraggiati da alcuni dei momenti più rumorosi dell'album, come il suono della tastiera di Stringbean o la chitarra solista in Old Sugar Bear. Gli altri fan saranno felicissimi di sentire di nuovo un tale frastuono glorioso su un disco di Bill Frisell. Dopo tante cose simili, è semplicemente fantastico sentire Frisell essere spinto in una nuova direzione (e piuttosto un divertimento, per giunta). Consigliato.".[2]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. 1968 – 4:35
  2. White Fang (Frisell, Willner) – 5:39
  3. Sundust (Willner) – 2:36
  4. Del Close (Frisell, Eric Liljestrand, Willner) – 5:03
  5. Gregory C (Frisell, Willner) – 5:38
  6. Stringbean (Frisell, Liljestrand, Willner) – 5:57
  7. Hymn for Ginsberg – 2:24
  8. Alias (Frisell, Liljestrand, Willner) – 7:56
  9. Who Was That Girl? – 4:50
  10. D. Sharpe – 4:10
  11. Fields of Alfalfa" (Frisell, Bernstein, Liljestrand, Walter, Willner) – 3:38
  12. Tony (Frisell, Scherr, Wollesen) – 3:37
  13. Old Sugar Bear (G.A. Grant, Liljestrand, Willner) – 7:10
  14. Goodbye Goodbye Goodbye (Frisell, Teddy Lasry, Willner) – 8:58

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nonesuch Records album info accessed 12, September, 2008
  2. ^ Westergaard, S. Allmusic Review accessed June 21, 2011

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz