Coordinate: 49°52′39″N 8°39′23″E

Università tecnica di Darmstadt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Technische Universität Darmstadt
Ubicazione
StatoBandiera della Germania Germania
CittàDarmstadt
Dati generali
Fondazione1877
Tipostatale
RettoreTanja Brühl
PresidenteTanja Brühl
Studenti25 100[1] (2011)
Dipendenti4 248 (2 060 di staff scientifico)
Mappa di localizzazione
Map
Sito web e Sito web
Darmstadtium
Darmstadtium

La Technische Universität Darmstadt, (in italiano: Università tecnica di Darmstadt), anche TU Darmstadt, fu la prima universitá autonoma della Germania[2] ed è un ateneo a Darmstadt, Germania. Con 25.100 studenti e 5.000 dipendenti è la quinta università dell'Assia. L' univerità e un membro dell' alleanza chiamata TU9[3]. Al livello europeo appartiene all' alleanza delle università europee Unity![4].

L'Università Tecnica di Darmstadt ha fondato la prima cattedra di ingegneria elettrica al mondo nel 1882. Nel 1883 è stata istituita la prima facoltà di ingegneria elettrica al mondo e il primo corso di laurea in ingegneria elettrica al mondo[5]. I laureati e i dipendenti della TU Darmstadt sono stati determinanti per l'affermazione dell'informatica, della business informatics e dell'intelligenza artificiale come discipline scientifiche in Germania[6]. Gli inizi dell'informatica come disciplina scientifica in Germania risalgono all'Istituto di matematica pratica della TU Darmstadt[7].Nel 1976, la TU Darmstadt ha introdotto il primo corso di laurea in business informatics in Germania[8].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 ottobre 1877, Luigi IV, Granduca di Assia-Darmstadt, istituì questa università, dandole il rango di Technische Hochschule.

Storicamente è stata la prima università al mondo a istituire un insegnamento in ingegneria elettrica, cattedra ricoperta nel 1882 dal fisico Erasmus Kittler.[9]

Il Prestigio dell´universita[modifica | modifica wikitesto]

Iniziativa di eccellenza[modifica | modifica wikitesto]

La universita Darmstadt ha partecipato con successo all'Iniziativa di eccellenza del governo federale tedesco nel 2007 e nel 2012, ricevendo una parte dei fondi distribuiti[10]. Dal 2007 sono stati finanziati la Graduate School of Computational Engineering "Beyond Traditional Sciences" e il Cluster of Excellence "Smart Interfaces"[11].

Nel 2012 è stata istituita anche la Graduate School of Energy Science and Technology. La TU Darmstadt è anche coinvolta nel Cluster di eccellenza "The Formation of Normative Orders" dell'Università di Francoforte.

Cluster in IT e AI[modifica | modifica wikitesto]

L'Università Tecnica di Darmstadt fa parte del Cluster IT Reno-Meno-Neckar e del Cluster Software di Eccellenza. Nel gennaio 2010, il Cluster Software ha vinto il Leading-Edge Cluster Competition del governo tedesco. L'obiettivo del cluster è quello di consentire la trasformazione delle aziende in imprese digitali. Questo cluster è composto dai centri di Darmstadt, Kaiserslautern, Karlsruhe, Saarbrücken e Walldorf[12].

Dal 2017, il Ministero federale dell'istruzione e della ricerca sostiene la cooperazione tra il Centro di ricerca tedesco per l'intelligenza artificiale, il Centro di competenza per l'informatica del Saarland e l'Università tecnica di Darmstadt con aziende e istituti di ricerca della Silicon Valley, di Singapore e di Bahia in Brasile[13].

L'Università Tecnica di Darmstadt è partner del Centro Nazionale di Ricerca per la Cybersecurity Applicata ATHENE, il più grande istituto di ricerca per la sicurezza informatica applicata in Europa[14].

La TU Darmstadt è sede del Centro dell'Assia per l'intelligenza artificiale. Il Centro di ricerca tedesco per l'intelligenza artificiale ha sede presso l'Università tecnica di Darmstadt[15].

Facoltà[modifica | modifica wikitesto]

Le 17 facoltà (Fachbereiche) della TU Darmstadt sono:

  • Scienze giuridiche e economiche (Rechts- und Wirtschaftswissenschaften)
  • Scienze sociologiche e storiche (Gesellschafts- und Geschichtswissenschaften)
  • Scienze umanistiche (Humanwissenschaften)
  • Matematica (Mathematik)
  • Fisica (Physik)
  • Chimica (Chemie)
  • Biologia (Biologie)
  • Scienze dei materiali e della Terra (Material- und Geowissenschaften)
  • Ingegneria civile e geodesia (Bauingenieurwesen und Geodäsie)
  • Architettura (Architektur)
  • Ingegneria meccanica (Maschinenbau)
  • Ingegneria elettronica e dell'informazione (Elektrotechnik und Informationstechnik)
  • Informatica (Informatik)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Studierendenstatistik WS 2011/12 (PDF), su intern.tu-darmstadt.de. URL consultato il 5 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2012).
  2. ^ Rainer Hein, Die TU Darmstadt war die erste autonome Hochschule., in FAZ.net, 25. Novembre 2015.
  3. ^ (DE) TU9-Allianz, su www.tu9.de. URL consultato il 18 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Unite! University, su UNITE! University. URL consultato il 18 maggio 2024.
  5. ^ (DE) Fachbereich Elektrotechnik und Informationstechnik, Der Fachbereich, su Fachbereich Elektrotechnik und Informationstechnik – TU Darmstadt. URL consultato il 18 maggio 2024.
  6. ^ Enciclopedia dellla business informatics, su enzyklopaedie-der-wirtschaftsinformatik.de.
  7. ^ Christine Pieper, Hochschulinformatik in der Bundesrepublik und der DDR bis 1989/1990. In: Wissenschaft, Politik und Gesellschaft. 1. Auflage, ISBN 978-3-515-09363-7..
  8. ^ Deutschlands erster Wirtschaftsinformatik-Studiengang wird 30, su idw-online.de. URL consultato il 18 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Erasmus Kittler, su tu-darmstadt.de. URL consultato il 5 giugno 2013.
  10. ^ (DE) Technische Universität Darmstadt, Bund und Land, su TU Darmstadt. URL consultato il 21 maggio 2024.
  11. ^ (EN) Excellence Initiative (2005-2017/19), su www.dfg.de. URL consultato il 21 maggio 2024.
  12. ^ (DE) Software-Cluster | Europas leistungsstärkstes Netzwerk von Unternehmen, Ausbildungs- und Forschungseinrichtungen im Bereich der Software-Entwicklung, su software-cluster.org. URL consultato il 21 maggio 2024.
  13. ^ (DE) SCIKE | Software-Cluster, su software-cluster.org. URL consultato il 21 maggio 2024.
  14. ^ (DE) Profilthema Cybersicherheit, ATHENE, su Profilthema Cybersicherheit – TU Darmstadt. URL consultato il 21 maggio 2024.
  15. ^ (DE) Standorte & Kontakt: DFKI Darmstadt, su www.dfki.de. URL consultato il 21 maggio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN122155830 · ISNI (EN0000 0001 0940 1669 · LCCN (ENno99014648 · GND (DE2165342-2 · BNF (FRcb127564080 (data) · J9U (ENHE987007301207105171 · WorldCat Identities (ENlccn-no99014648