Una vita in Capslock

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una vita in Capslock
album in studio
ArtistaMyss Keta
Pubblicazione20 aprile 2018
Durata39:18
Dischi1
Tracce13
GenereMusica elettronica[1][2]
Fidget house[2]
Musica sperimentale[2]
EtichettaUniversal
ProduttoreRiva, Populous, Clap! Clap!, BOT, Astronomar, H-24, Zeus, Zollo, Rocco Rampino
Registrazione2018
Myss Keta - cronologia
Album precedente
L'angelo dall'occhiale da sera: col cuore in gola
(2016)
Album successivo
(2019)
Singoli
  1. Una vita in Capslock
    Pubblicato: 16 febbraio 2018
  2. Stress
    Pubblicato: 23 marzo 2018
  3. Botox
    Pubblicato: 13 aprile 2018
  4. Una donna che conta
    Pubblicato: 5 giugno 2018
  5. Monica
    Pubblicato: 3 luglio 2018
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Ondarock[1]6,5/10
Rockol[2]6/10

Una vita in Capslock è il primo album in studio della cantante italiana Myss Keta pubblicato il 20 aprile 2018.

L'album mostra una faccia fino ad allora non conosciuta della performer milanese, con brani che svelano qualcosa di più profondo ed introspettivo del lato da diva finora mostrato[1].

Dal punto di vista musicale, è un disco che esplora la musica elettronica, sperimentale e la fidget house. Spiccano, inoltre, esplorazioni sonore che si estendono tra l'electroclash, la dubstep, il glitch, il rock elettronico,[1] il post-hardcore, il noise, il trip hop, la dance[2], il jazz e l'avant-garde metal.[3]

Crediti riportati sul sito della SIAE.[4] Testi di Myss Keta, Dario Pigato e Simone Rovellini, eccetto dove indicato, musiche di Stefano Riva, eccetto dove indicato.

  1. Una vita in Capslock – 3:10
  2. Una donna che conta – 3:45
  3. Irreversibile – 3:06
  4. Monica – 2:33 (testo: Myss Keta, Simone Rovellini, Stefano Riva, Dario Pigato – musica: Andrea Mangia)
  5. Spam – 2:40 (testo: Simone Rovellini, Stefano Riva, Dario Pigato – musica: Myss Keta, Cristiano Crisci)
  6. Botox – 3:27 (testo: Myss Keta, Dario Pigato, Simone Rovellini, Stefano Riva – musica: Andrea Fratangelo, Marlon Silva Lumba)
  7. Inferno (feat. Birthh) – 1:24
  8. Stress – 3:57 (musica: Stefano Riva, H-24)
  9. La scimmia è pazza – 3:10
  10. Spleen Queen (feat. Zeus) – 4:45 (testo: Myss Keta, Dario Pigato, Luca Cavina, Paolo Mongardi, Simone Rovellini, Stefano Riva – musica: Luca Cavina, Paolo Mongardi)
  11. Ultima botta a Parigi (feat. Any Other, Birthh) – 2:29
  12. Intermezzo – 1:02 (musica: Congorock)
  13. After amore (feat. David Blank) – 3:50
  1. ^ a b c d Giuliano Delli Paoli, M¥SS KETA - UNA VITA IN CAPSLOCK, su Ondarock, 24 aprile 2018. URL consultato il 24 agosto 2019.
  2. ^ a b c d e Andrea Valentini, L'esordio sulla lunga distanza di Myss Keta, su rockol.it.
  3. ^ M¥SS KETA: "UNA VITA IN CAPSLOCK" recensione, su Rockit.it. URL consultato il 27 maggio 2022.
  4. ^ Archivio opere, su SIAE. URL consultato il 27 febbraio 2023. Selezionare il filtro "Musica" sotto "Repertorio" e inserire i dati relativi alla canzone e/o a uno specifico autore sotto "Filtra per".

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]