Ulm Challenger 1995 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ulm Challenger 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Carl-Uwe Steeb
FinalistaBandiera del Marocco Karim Alami
Punteggio4-6, 7-6, 6-0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Ulm Challenger 1995.

Il singolare del torneo di tennis Ulm Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Carl-Uwe Steeb che ha battuto in finale Karim Alami 4-6, 7-6, 6-0.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Carl-Uwe Steeb (Campione)
  2. Bandiera dell'Argentina Franco Davín (primo turno)
  3. Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor (secondo turno)
  4. Bandiera del Marocco Karim Alami (finale)
  1. Bandiera della Spagna Juan-Albert Viloca-Puig (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Lars Burgsmüller (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Italia Daniele Musa (primo turno)
  4. Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Bandiera della Germania Carl-Uwe Steeb 4 7 6
4 Bandiera del Marocco Karim Alami 6 6 0
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania Carl-Uwe Steeb 6 6
 Bandiera dell'Italia Davide Scala 1 3 1  Bandiera della Germania Carl-Uwe Steeb 5 7 6
 Bandiera del Marocco Hicham Arazi 6 6  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 7 5 3
 Bandiera della Germania Jan Gruninger 1 4 1  Bandiera della Germania Carl-Uwe Steeb 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 6 6  Bandiera della Francia Gérard Solvès 4 2
 Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 1 4  Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 2 4
 Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 7  Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 6
8  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 4 5 1  Bandiera della Germania Carl-Uwe Steeb 6 6
3  Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor 6 6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 2 4
 Bandiera della Francia Frédéric Vitoux 3 1 3  Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor 1 5
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 7
 Bandiera dell'Australia Brent Larkham 3 4  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 2 6
 Bandiera della Spagna Albert Portas 6 7 6  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 2 6 3
 Bandiera del Cile Sergio Cortés 3 6  Bandiera della Spagna Albert Portas 3 3
6  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 6 7 6  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink 4 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Germania Ovest Patrik Kühnen 6 7
5  Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 4 6  Bandiera della Germania Ovest Patrik Kühnen 4 6 0
 Bandiera della Romania Dinu Pescariu 6 6  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 6 4 6
 Bandiera dell'Australia Andrew Ilie 2 1  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 4 2
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 7 7 4  Bandiera del Marocco Karim Alami 6 6
 Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 6 6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 6 5
4  Bandiera del Marocco Karim Alami 6 6 4  Bandiera del Marocco Karim Alami 3 7 7
 Bandiera della Germania Falk Nier 2 4 4  Bandiera del Marocco Karim Alami 4 6 6
 Bandiera della Germania Christian Vinck 4 7 6  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 4 1
7  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 6 6 4  Bandiera della Germania Christian Vinck 6 1
 Bandiera della Romania Răzvan Sabău 5 6 6  Bandiera della Romania Răzvan Sabău 7 6
 Bandiera della Spagna Félix Mantilla 7 3 4  Bandiera della Romania Răzvan Sabău 3 2
 Bandiera dell'Argentina Pablo Albano 7 7  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Václav Roubíček 5 6  Bandiera dell'Argentina Pablo Albano 1 5
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 7
2  Bandiera dell'Argentina Franco Davín 4 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis