Ugo Starace

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ugo Starace
Starace al Taranto nel 1938
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1945 - giocatore
1965 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1931-1932Lecce13 (0)
1932-1933Foggia? (?)
1933-1934Bari18 (0)
1935-1936Nissena? (?)
1936-1937Salernitana23 (1)
1937-1938Taranto21 (0)[1]
1938-1939Lecce7+ (0)[2]
1939-1940Macerata? (?)
194?-1942Casertana? (?)
194?-1945Lecce? (?)
Carriera da allenatore
1949-1951Toma Maglie
1955-1957Maceratese
1957-1958Lecce[3]
1959-1960Toma Maglie
1961-1962Casarano[4]
196?Nuorese
1964-1965Toma Maglie
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ugo Starace (Lecce, 1º settembre 1912 – ...) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Era centrocampista.

Ha giocato con Bari, Foggia[5], Salernitana (nella stagione 1936-1937 con 23 presenze ed un gol segnato contro il lecce alla 12ª giornata)[6][7], Nissena, Taranto[8], Macerata[9], Casertana[10] e Lecce[11] negli anni Trenta e Quaranta. Come allenatore il suo nome è legato soprattutto alla Nuorese, squadra che ha guidato per circa 10 anni a cavallo tra gli anni '50 e '60[12].

Maceratese: 1939-1940
Foggia: 1932-1933

Competizioni regionali

[modifica | modifica wikitesto]
Toma Maglie: 1949-1950
Maceratese: 1955-1956
Toma Maglie: 1960

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Lecce: 1957-1958
  1. ^ Taranto 1937-1938 Xoomer.virgilio.it
  2. ^ Lecce 1938-1939 Xoomer.virgilio.it
  3. ^ Stagione 1957-1958 Wlecce.it
  4. ^ Massimo D’Agostino e Alexandru Palosanu, Almanacco storico della Serie D – Stagione 1961/62, 2013, p. 280.
  5. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare Società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 5 agosto 1933, pp. 6-7
  6. ^ Vitale, pag. 74-77.
  7. ^ Serie C 1936-37 > Lecce-Salernitana 0-2, su salernitanastory.it.
  8. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nell'anno 1938-1939, Il Littoriale, 6 agosto 1938, pag.4
  9. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare Società nella stagione 1940-41, da «Il Littoriale», 27 agosto 1940, pp. 2-3
  10. ^ Giocatori di calcio autorizzati a cambiare società nella stagione 1942(XX)-1943(XXI), da «Il Littoriale», 26 agosto 1942, pp. 2-3
  11. ^ Le liste di trasferimento dei calciatori, Il Corriere dello Sport, 25 settembre 1945, pag.2
  12. ^ Storia Archiviato il 4 giugno 2013 in Internet Archive. Nuoresecalcio.eu
  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]