U-Flottille Flandern

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
U-Flottille Flandern
U-Flottille Flandern
Descrizione generale
Attiva25 Marzo 1915 - Ottobre 1918
NazioneBandiera della Germania Germania
Servizio Kaiserliche Marine
TipoFlotta U-Boot
Guarnigione/QGBandiera del Belgio Bruges
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La U-Flottille Flandern (in italiano: Flottiglia di U-boot delle Fiandre), fu una flottiglia della Kaiserliche Marine che operò durante il Primo conflitto mondiale, formata interamente da U-Boot.

Storia operativa

[modifica | modifica wikitesto]
Marinai e ufficiali della U-Flottille Flandern (foto del 1916)

Nell'ottobre del 1914 ci furono le prime considerazioni per istituire una flottiglia sottomarina sulla costa del Mare del Nord in Belgio, che era stata appena occupata.[1] Le città disponibili per situare la base della flottiglia erano: Bruges, Zeebrugge, Ostenda, Anversa e Gand.[2] Venne deciso di situare la flottiglia nella città costiera di Bruges. Dal dicembre 1914 iniziarono i lavori per fortificare la costa fiamminga e sviluppare i porti come porti di rifugio per le unità più piccole. La flottiglia era subordinata all'ammiraglio Ludwig von Schröder come comandante del nuovo Marinekorps Flandern.[3]

Il 29 marzo 1915 fu costituita ufficialmente la U-Flottille Flandern. Come capo della flottiglia dal settembre 1915 venne nominato il Kapitänleutnant, Karl Bartenbach. La flottiglia contava circa 16 sottomarini nel 1915 e fino al luglio 1917 ne fece parte anche il SM UC-1.

I tre porti operativi, noti anche come l'importante triangolo marittimo, erano:

  • Zeebrügge
  • Brügge
  • Ostende

La flottiglia operò a partire dal 1915 nei seguenti teatri di guerra:

Il compito principale dei sottomarini classe UC era quello di posizionare le mine lungo le rotte di navigazione.

Nel 1917 la Kaiserliche Marine fece aumentare la flottiglia da 16 a 38 sottomarini permanentemente stazionati nella base di Bruges. Fu quindi deciso di dividerli nella U-Flottille Flandern I e nella U-Flottille Flandern II.

Boote U-Flottille Flandern I

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ottobre 1917 la flottiglia era composta da 16 U-Boot (8 Type UC e 8 Type UB):[4]

Type UC
UC 4 UC 11 UC 16
UC 17 UC 50 UC 51
UC 77 UC 79
Type UB
UB 54 UB 55 UB 56
UB 57 UB 58 UB 59
UB 80 UB 81

Boote U-Flottille Flandern II

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ottobre 1917 la flottiglia era composta da 21 U-Boot (10 Type UC e 11 Type UB):

Type UC
UC 47 UC 48 UC 62 UC 63
UC 64 UC 65 UC 69 UC 70
UC 71 UC 75
Type UB
UB 10 UB 12 UB 16 UB 17
UB 18 UB 30 UB 31 UB 33
UB 35 UB 38 UB 40

Nel 1917 la flottiglia aveva circa 27-30 U-Boot in servizio.

1918 e scioglimento

[modifica | modifica wikitesto]

Le due flottiglie furono sciolte nell'ottobre del 1918. Il 15 ottobre 1918 fu avviato il ritiro dalle Fiandre e il personale si trasferì in Germania. I restanti sottomarini dovettero essere consegnati agli Alleati.[5]

Circa 93 U-Boot furono al servizio delle due flottiglie durante i tre anni di guerra, affondarono circa 2554 navi pari a 4,5 milioni di tonnellate di stazza lorda, ovvero il 30% del tonnellaggio totale affondato dai sommergibili tedeschi durante la guerra. La U-Flottille Flandern perse 80 U-Boot e circa 1782 uomini, tra ufficiali e marinai.[6]

Comandanti della Flottiglia[7]

[modifica | modifica wikitesto]
Un U-Boot Type UC che carica mine nel porto Zeebrügge
Comandanti
Periodo Grado Flottiglia Comandante
Settembre 1915 - Ottobre 1917 Korvettenkapitän Karl Bartenbach
Ottobre 1917 - Ottobre 1918 Oberleutnant zur See U-Flottille Flandern I Hans Walther
Ottobre 1917 - Ottobre 1918 Oberleutnant zur See U-Flottille Flandern II Otto Rohrbeck
Aiutanti
Periodo Grado Flottiglia Aiutante
Ottobre 1917 - Ottobre 1918 Oberleutnant zur See U-Flottille Flandern I Fritz von Twardowski
Ottobre 1917 - Ottobre 1918 Oberleutnant zur See U-Flottille Flandern II Hans Kawelmacher
  1. ^ Tomas Termote, Krieg unter Wasser: Unterseebootflottille Flandern 1915–1918, E.S. Mittler & Sohn, 28 ottobre 2015, ISBN 3813209598.
  2. ^ Johan Ryheul, Marinekorps Flandern, Mittler in Maximilian Verlag GmbH & Co. KG, 1997, ISBN 9783813205411.
  3. ^ Dermot Bradley (Hrsg.), Hans H. Hildebrand, Ernest Henriot: Deutschlands Admirale 1849–1945. Die militärischen Werdegänge der See-, Ingenieur-, Sanitäts-, Waffen- und Verwaltungsoffiziere im Admiralsrang. Band 3: P–Z. Biblio Verlag. Osnabrück 1990. ISBN 3-7648-1700-3. S. 268.
  4. ^ Tomas Termote, Krieg unter Wasser: Unterseebootflottille Flandern 1915Z–1918, E.S. Mittler & Sohn, 28 ottobre 2015, ISBN 3813209598.
  5. ^ Korpstagesbefehl Nr. 94/18 vom 16. Oktober 1918 (BArch RM 120/252)
  6. ^ Hermann Jacobsen, Trutzig und treu. Kämpfe unserer Marine an Flanderns Küste im Weltkriege., Berlin, Behr´s Verlag, 1935.
  7. ^ Mark Karau, The Naval Flank of the Western Front: The Development & Operations of the German Marine Korps Flandern 1914-1918, Seaforth Publishing, 10 febbraio 2015, p. 170, ISBN 978-1-84832-231-8. URL consultato il 23 febbraio 2020.
  8. ^ Bodo Herzog, Kapitänleutnant Otto Steinbrinck: die Geschichte des erfolgreichsten U-Boot-Kommandanten in den Gewässern um England, H. Rühl, 1963, p. 19. URL consultato il 23 febbraio 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]