Tyrake

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tyrake o Tyrakinai
Nome originale Τυρακῖναι; Τυρακη
Territorio e popolazione
Nome abitanti Tiracinensi (Τυρακιναῖοι)
Lingua siculo, greco
Localizzazione
Stato attuale Bandiera dell'Italia Italia

Tyrake o Tyrakinai era una città antica della Sicilia sud-orientale. Ne fa menzione Stefano di Bisanzio nel suo dizionario geografico Ethnikà[1], dicendo: “Tyrakinai, città della Sicilia, piccola ma ugualmente prospera. Alessandro di Efeso la chiama Tyrake nel suo poema geografico "Europa". I suoi abitanti si chiamano Tiracinensi (Tyrakinaios in greco, Tyracinensis in latino)”.

Troviamo questo nome (Tyrakion) nell'itinerario dei theoroi di Delfi[2], e il suo nome è fatto dopo Eloro e prima di Kamarina, quindi è facile ipotizzare che la città si trovasse proprio tra queste due colonie siracusane.

Inoltre lo stesso Plinio il Vecchio la inserisce[3] tra le civitates stipendiariae, il che conferma la ricchezza di questo piccolo centro siculo ellenizzato, tale da farla diventare tributaria rispetto a Roma.

Un'ipotesi[4] è che si trattasse della città che sorgeva sull'antico sito archeologico di Cava d'Ispica, che per l'estensione della necropoli doveva trattarsi di un importante centro in quanto vicino al mare e inserito in una cava dei Monti Iblei. Il che conferma appunto la vicinanza con Kamarina e Eloro nell'itinerario dei theoroi di Delfi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Stefano di Bisanzio, Nomi etnici, T228: Τυρακῖναι: πόλις Σικελίας, μικρὰ μὲν εὐδαίμων δ᾽ ὅμως. τὸ ἐθνικὸν Τυρακιναῖος καὶ Τυρακιναία θηλυκόν. Τυρακὴν δὲ αὐτὴν Ἀλέξανδρος ἐν Εὐρώπῃ καλεῖ..
  2. ^ L'itinerario dei theoroi di Delfi, su journals.openedition.org.
  3. ^ Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, 3.38: (...) Triocalini, Tyracinenses, Zanclaei Messeniorum in Siculo freto sunt..
  4. ^ Tiracine, su persee.fr.
  Portale Magna Grecia e Sicilia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Magna Grecia e Sicilia greca