Trophy Eyes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Trophy Eyes
La band in concerto nel 2019
Paese d'origineBandiera dell'Australia Australia
GenereMelodic hardcore punk[1]
Punk rock[1]
Pop punk[1]
Periodo di attività musicale2013 – in attività
EtichettaHopeless Records
Album pubblicati4
Studio4
Sito ufficiale

I Trophy Eyes sono un gruppo musicale australiano formatosi nella Città di Newcastle nel 2013. Sono sotto contratto con la Hopeless Records, con la quale hanno pubblicato quattro album.[1]

Storia del gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

Stile musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stile musicale dei Trophy Eyes oscilla tra un pop punk "estremo", tendente al melodic hardcore, e un punk rock più potente[1].

Formazione attuale

[modifica | modifica wikitesto]

Ex componenti

[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2013 – Everything Goes Away
  • 2013 – Demo 2013
  • 2014 – Hourglass
  • 2014 – Bandaid
  • 2014 – In Return
  • 2014 – White Curtains
  • 2014 – Penfold State Forest
  • 2015 – Tired Hearts
  • 2016 – Chlorine
  • 2016 – Heaven Sent
  • 2016 – Breathe You In
  • 2017 – Hurt
  • 2018 – You Can Count On Me
  • 2018 – More Like You
  • 2018 – Friday Forever
  • 2020 – Figure Eight
  • 2021 – 27 Club
  • 2021 – Bittersweet
  • 2022 – Nobody Said
  • 2023 – Blue Eyed Boy

Apparizioni in compilation

[modifica | modifica wikitesto]

Video musicali

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Titolo Regista
2014 Hourglass Chris Elder
Bandaid
In Return Warwick Hughes
White Curtains
2016 Chlorine Haus Party
Breathe You In Warwick Hughes
2018 You Can Count On Me Adrian Eyre
Friday Forever John Floreani
Warwick Hughes
Lavender Bay Ryan Sauer
  1. ^ a b c d e (EN) James Christopher Monger, Trophy Eyes | Biography & History, su AllMusic. URL consultato il 13 agosto 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 7053 370X
  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk