Trichopodus leerii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trichopodus leerii
Esemplare maschile
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineAnabantoidei
FamigliaOsphronemidae
SottofamigliaLuciocephalinae
GenereTrichopodus
SpecieT. leerii
Nomenclatura binomiale
Trichopodus leerii
(Bleeker, 1852)
Sinonimi

Trichogaster leeri

Nomi comuni

Pesce mosaico o gurami perla

Trichopodus leerii (Bleeker, 1852), conosciuto comunemente come gurami perla o pesce mosaico, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Osphronemidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce è diffuso in Thailandia, Malaysia e Indonesia (a Sumatra e nel Borneo). Abita acque lente o ferme: pianure allagate, paludi, bracci di fiumi e laghi con densa vegetazione acquatica e palustre.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dei giovani esemplari

Il corpo è alto, allungato, molto compresso ai fianchi. La pinna dorsale è alta, la coda è larga e bilobata. Le pinne ventrali sono filiformi, mentre l'anale è alta e lunga, terminante alla radice della caudale.
La livrea presenta testa, dorso e fianchi bruno-rosati, con ventre argenteo e gola rossastra, il tutto tempestato di numerosissime macchioline bianco perlaceo. Le ventrali sono bianche e rosse, le altre pinne sono rossastre anche loro macchiettate. Dal muso parte una linea verticale nera che attraversa l'occhio e termina in un ocello suil peduncolo caudale.
Il maschio presenta colorazione più vivida (anche rosso fuoco nella gola) e i raggi della pinna anale allungati, che nella parte terminale non sono più uniti tra loro con una membrana ma sono liberi. Anche la pinna dorsale nel maschio è più alta.
Raggiunge una lunghezza massima di 18 cm.

Etologia[modifica | modifica wikitesto]

Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]

T. leerii è uno dei pesci più conosciuti e diffusi negli acquari del genere Trichogaster. È allevato e pescato per la sua vendita in tutto il mondo.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è onnivora. È consigliabile dare mangimi appositi, e cibi surgelati come tubifex, o cibi vivi come Daphnia, larve di zanzara, piccoli crostacei, e Chironomidae.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Costruisce un nido di bolle, inserendo come sostegno anche foglie, dove il maschio inserirà le uova fecondate e manterrà la guardia fino alla schiusa.

Mantenimento in acquario
Nota : Le informazioni qui mostrate sono solamente a titolo indicativo. Leggere attentamente il testo.
Origine Asia sudorientale Acqua dolce
Durezza dell'acqua da 5 a 15 °GH pH da 6,5 a 7,5
Temperatura da 24 a 28 °C Volume min. 60 l
Alimentazione onnivoro Taglia da adulto da 10 a 12 cm
Riproduzione Nido di bolle Zone occupate Superficie
Socialità Coppia, di gruppo Difficoltà Facile

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Vidthayanon, C, Trichopodus leerii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (IT) "Trichogaster", in Il mio acquario, dicembre 2005, p. 4.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci